Ravioli d’oca affumicata conditi con burrata e semi di papavero

Colonnello Vogel (Michael Byrne): “Cosa c’è in quel libro? Quel piccolo, insignificante libretto che ha scritto? Abbiamo noi la mappa, il libro è inutile, eppure lei torna ugualmente a Berlino per riprenderselo, perché? Che cosa ci ha nascosto? Che cosa le dice il suo bel libretto che a noi non dice? Henry Jones (Sean Connery): “Che quegli imbecilli, che marciano con il passo dell’oca come lei, dovrebbero leggerli i libri, invece di bruciarli!” Dal film Indiana Jones e l’ultima crociata, 1989
Sono un’appassionata di pasta ripiena. Appena posso, vado a cercare sempre modi alternativi per non fare il solito raviolo di magro et similia. L’altro giorno avevo comprato un bel rotolo di petto d’oca affumicato, che va benissimo affettato e mangiato così semplicemente col pane. Era così buono che ho voluto trovare un modo alternativo per mangiarlo, anche perché ne avevo effettivamente tanto e volevo sfruttarlo in qualche modo. Il resto del petto d’oca l’ho usato per fare la mia Smörgåstårta e dei fusilli fatti a mano al ragù di petto d’oca.
E sono nati questi bei ravioloni. Indecisa su come condirli, dato che l’oca affumicata ha un sapore un poco forte, ho voluto evitare anche il solito burro e salvia, ed ho optato per della burrata, che assieme al gusto forte dell’oca rinfresca la bocca. E come al solito ne avevo fatti troppo pochi!!!
INGREDIENTI:
per 2 persone
- 2 etti di farina 00
- 2 uova
- 100 g di petto d’oca affumicato
- 1/2 scalogno
- 2 dita di un ottimo vino rosso
- 50 g di ricotta
- una spolverata di parmigiano
- una conf. di burrata molto fresca
- semi di papavero
Cara Cristina ( lo sai che abbiamo lo stesso cognome??) questi ravioli sono una delizia….
Sembrano di facile realizzazione …i tuoi sono perfetti come perfetto è il condimento semplice e raffinato che hai usato!!
Grazie carissima, si lo so che abbiamo lo stesso cognome, non so se tu lo sai ma ti seguo da anni… sei il mio mito, tu e il tuo blog! Grazie dei complimenti. Fatti da una grande cuoca come te, non ho parole per risponderti….:-) provali e poi mi sai dire, sono davvero semplicissimi e veloci 🙂 un abbraccio grande