Sua maestà finger lime, il caviale di agrumi australiano

Ultimo aggiornamento il 8 Novembre 2021 by Cristina Perrone
“Sono cresciuto in Australia, dove tra uomini ci si saluta schiarendosi la voce e se due uomini si abbracciano apriti cielo! Certo, anche io alle volte mi commuovo. Ma l’odierno concetto di virilità non lo capisco proprio.” Hugh Michael Jackman, attore australiano
Quando ho visto che i finger lime erano in vendita, mi è quasi venuto un infarto! Li ho cercati per più di un anno, presa dall’enorme curiosità di assaggiarli, e finalmente li ho trovati online. Appena li ho visti li ho ordinati immediatamente, non potevo lasciarmeli scappare. E li ho provati durante una cena a base di pesce. Ma cosa sono i finger lime?
Sono degli agrumi, della lunghezza di un dito (da cui finger) e dal sapore del lime ma più delicato. Quando si tagliano, basta schiacciarli che queste perle di agrumi, somigliante tantissimo al caviale, schizzano fuori in abbondanza. C’è un bel video su YouTube che lo fa vedere a QUESTO LINK, sono davvero dei frutti incredibili!
Quando si mettono in bocca queste sferette di agrumi, scoppiano masticandole rilasciando questo sapore molto particolare. Si possono usare nei cocktail, sopra il pesce crudo e specialmente sulle ostriche sono strepitose, perché mentre il succo di limone inacidisce e altera il gusto delle ostriche, queste sferette sono poco invasive e esaltano i gusti sia dell’ostrica che del lime. Ma su tutti i frutti di mare crudi sono insuperabili, per non parlare poi della novità!!!
Adesso sembra che sia più facile reperirli, quando li ho conosciuti all’incirca un anno fa sapevo che sono dei frutti australiani e che in Italia erano praticamente assenti. Crescono principalmente fra il Queensland e il New South Wales, e non è nemmeno raro perché cresce praticamente tutto l’anno. Era raccolto e consumato dagli aborigeni più di 50.000 anni fa, ma con le colonizzazioni questo frutto fu un poco lasciato da parte per dedicarsi alle coltivazioni europee. Tornato prepotentemente alla ribalta negli ultimi decenni, soprattutto perché con l’evoluzione della cucina si è sempre alla ricerca di qualcosa di particolare e speciale, adesso molti coltivatori facenti parte di cooperative ne curano la crescita.
Fra l’altro è anche possibile congelarli per poi scongelarli senza che abbiano nessun tipo di alterazione, così non ci si deve preoccupare che vadano a male, perché anche se il prezzo è alla portata non è proprio regalato. Io ormai ero così curiosa dalla voglia di provarli, che inizialmente il prezzo non l’ho quasi nemmeno guardato!
Ciao, è un peccato che sia ancora poco diffuso in Italia questo straordinario frutto. Molto belli i tuoi abbinamenti, devono essere veramente deliziosi. Appena riesco a procurarmene ancora qualcuno li voglio assolutamente provare 🙂
ho avuto la fortuna di assaggiare il Finger Lime Italia e ora vi illustro la mia opinione personale.
Ho cercato qualche ricetta online che poi ho modificato leggermente.
Il primo esperimento riguarda un’insalata fresca di arance, carote, sedano condite con un’emulsione di succo di lime e olio extravergine.
Risultato? Sapore molto gradevole e insolito rispetto al limone tradizionale…piacevole abbinato alle verdure dando una delicatezza all’insieme molto equilibrata…
Inoltre ho fatto degli involtini di Bresaola con ripieno di tonno e formaggio spalmabile. Ho precedentemente spennellato la bresaola con un condimento di olio extravergine e succo di lime. Dopo aver confezionato gli involtini ho completato con semi di sesamo e erba cipollina.
Il sapore della bresaola si adatta alla perfezione alla leggera asprezza del lime e il piatto risulta molto saporito e invitante.
Salve a tutti, io vendo le piante di limone caviale-Finger lime-ROSSO e VERDE in prov.di Lecce. Per ulteriori informazioni e foto contattarmi a silvyq91@hotmail.it
buongiorno, questi buonissimi frutti sono prodotti da una azienda dell'agro pontino ….il sito è http://www.fingerlimeitalia.com
celeste