Luca Carraro (Jerry Calà) a Marina Pinardi (Marina Suma): “Questo biglietto, vale per tutte le lettere che non ti ho mai scritto. A proposito, sei sempre la più bella. Luca.” dal film Sapore di mare, 1983
L’antipasto della mia cena a tema dedicata agli anni ’80 riveduti e corretti inizia con un cocktail di gamberetti che si trasforma magicamente in un antipasto simile nel colore ma diverso come gusto. Ho mantenuto gli elementi principali, cioè i gamberetti e l’insalata, ma la vera rivoluzione è nella salsa rosa. Che invece di essere fatta con maionese, brandy, salsa worcestershire, senape, ketchup e panna, è fatta con due cucchiai di concentrato di pomodoro, quello in tubetto! Prende l’esatto colore della salsa rosa, ma è molto più leggera e meno coprente come gusto, e poi i gamberetti non vanno affogati nella salsa, ma accompagnati ad essa, starà benissimo sia con i gamberetti che con l’insalatina.
INGREDIENTI:
per due persone
- 250 g di gamberetti, anche congelati
- dell’insalatina a nostro piacimento
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di paprika
- mezzo bicchiere di brandy o cognac
- 1 cucchiaio d’olio EVO
- sale e pepe qb
- 2 cucchiai di triplo concentrato
- 1 cucchiaino di senape
- aromi a piacere(basilico, erba cipollina, prezzemolo)
- mezzo cucchiaio di succo di limone
- mezzo cucchiaio di aceto di mele
- un pizzico di aglio in polvere
- un pizzico di sale
- olio di semi qb
- Friuli Aquileia Sauvignon Superiore Doc
- Riesling Italico di Torgiano DOC
PROCEDIMENTO:
1° step: la salsa
Prendiamo un frullatore a immersione e mettiamo dentro tutti gli ingredienti escluso l’olio, e diamo una prima frullata per amalgamare e ridurre tutto alle stesse dimensioni. Poi esattamente come se facessimo la classica maionese, versiamo l’olio a filo e montiamola fino a che non avremo una crema molto densa e lievemente rosata.
Usiamo gli ingredienti a temperatura ambiente e non freddi di frigo altrimenti potrebbe non montare. Non dobbiamo fare altro che metterla in una ciotola, coprire con della pellicola, e lasciarla in frigo, dove si rassoderà ancora di più. Per questa preparazione ho usato l’aglio in polvere perché non volevo che risultasse poi indigesto, ma a chi piace può tranquillamente unire un pezzettino di aglio fresco, magari togliendo l’anima interna.
2° e ultimo step: terminiamo il piatto
Se usiamo i gamberetti congelati facciamoli scongelare e scolare dall’acqua in eccesso, in alternativa si possono tranquillamente usare gamberoni o scampi. Tritiamo sottilissimo l’aglio che metteremo in un padella assieme all’olio. Appena è ben caldo, stiamo attenti a non bruciare l’aglio, versiamoci dentro i gamberetti e facciamo saltare a fuoco vivace.
Sfumiamo col brandy o cognac, o vino bianco come alternativa, e sempre a fuoco vivace facciamo evaporare il liquido, basteranno pochi minuti. Mentre evapora uniamo la paprika, il sale e il pepe e terminiamo la cottura. Impiattiamo: insalatina come base, mettiamo i gamberetti, e qui e là con un cucchiaio mettiamo in ordine sparso la nostra particolarissima maionese.
Il colore è davvero molto simile al glorioso cocktail di scampi, merito della paprika e del concentrato di pomodoro, il gusto secondo me è nettamente migliore: i gamberetti si sentono perfettamente, la salsina non li annega ma li accompagna, e l’insalatina regala una nota di freschezza. Non avevo fatto in tempo a metterla nei piatti che…era già finita!