Ma quanto è buona la pasta e patate? In tutta Italia esistono innumerevoli versioni, un po’ come la pasta e fagioli, dove ogni regione ha la sua. Diciamo che la...
Questa lasagna, semplice e delicata, è opera dello chef Igles Corelli. Ho già parlato di lui e ho già una sua ricetta sul mio sito, anche quella presa da voglia di...
Confit, fegatini e pere, chissà se stanno bene insieme. Ma andiamo con ordine: avevo tanti fegatini in freezer. Siccome ho sempre paura che il cibo vada oltre la scadenza, ho...
Questa genovese è un’altra ricetta figlia della cucina del riciclo. Il dopo-feste è sempre un momento di noia culinaria. Non si ha voglia di mangiare e tantomeno di cucinare. Si...
Andavo dietro a dei ravioli ripieni di coda di rospo da parecchi mesi. Il problema dei ravioli ripieni di pesce è che hanno sempre uno strano retrogusto di “merluzzo”. Per...
Come è nato questo piatto? Un piatto bianco e niveo, che sembra parli di purezza e virginalità. Confesso, è un riciclo. Un banale riciclo. Ma come mia abitudine permettetemi di...
Questa salsa di fiori di zucchini mi ha entusiasmato da morire. Un vero concentrato di sapore di queste meraviglie vegetali. Anzi, tutto il piatto mi ha entusiasmato. Anche questa ricetta...
Era tanto che volevo provare a fare “questa cosa” del grande Gualtiero Marchesi. E’ stata più una forma di “divertissement”, unita alla curiosità di assaggiarla per vedere che impressione faceva....
I sōmen. Anche questi li conoscevo ma non avevo mai avuto l’occasione di assaggiarli. A livello teorico conosco un sacco di cose, perché amo vedere video o ricette o racconti...
L’odore confortante di xiao long bao aleggia nell’aria della sera di Shanghai. I lampioni illuminano le famiglie che conversano vertiginosamente intorno a tavoli bassi. I gruppi si raggruppano attorno al...
Cosa sono questi momos? Effettivamente non sono molto conosciuti come gli altri ravioli orientali. Sono tipici del Nepal e del Tibet, ma questi ravioli si sono diffusi velocemente anche nella...
I mandu sono dei ravioli al vapore che ho fatto per la mia cena a tema su Asia e dintorni. Sono una specie di grosso tortellino, riempito di carne, in...
Molto sfizioso anche questo piatto di mafaldine della mia cena a tema a base di tonno. Ed interessante il gioco di consistenze. La crema di fagioli avviluppava perfettamente la pasta...
Bluaragosta mette la ricetta della pastina col formaggino? Ma come? Una semplice e banale pastina col formaggino? Andiamo un attimo indietro nel tempo. Bluaragosta nasce con l’intento di fare/creare ricette...
Devo ammettere che ogni tanto ci azzecco davvero. Ogni tanto mi riesce davvero un bel colpo gobbo. Che in questo caso si traduce con una morbida e sensuale crema al...
Mi era presa una voglia incredibile di vongole. Avevo della fregula, la classica pasta sarda (Ehm… non la fregola! Come dice wikipedia nelle note la parola è riferita ad appetito...
Finalmente dopo aver speso un sacco di tempo al restyling del mio sito si torna a fare la cosa che più ci piace, cioè scrivere ricette. Effettivamente sono rimasta ferma...
Rieccoci al dopo feste. E rieccoci al problema di dover smaltire/consumare/sfruttare tutto quello che rimane, sia cotto che crudo. Questo perché io odio visceralmente buttare via il cibo. E siccome...
Finalmente il 2020 è finito. Confesso che non vedevo l’ora. Nel frattempo mi sono infiammata la spalla, mi si è svampato il computer, insomma non mi sono fatta mancare niente,...
Ed ecco il risultato della rimanenza di carne della ricetta precedente, quella con le polpette in brodo di ossobuco. Avevo appositamente fatto più carne per poi riciclarla per un piatto...
Ok, mettetevi comodi, perché stiamo parlando di una ricetta monumentale. Una ricetta tradizionale, mantenuta in vita da irriducibili affezionati ma che nelle case si fa sempre meno, perché insomma, non...
Il mio giardinetto degli aromi stava scoppiando da quanta rucola produceva. Molti dicono che è una verdura anni ’80. Ma a me la rucola piace anche adesso, ed è una...
Gli ossibuchi è un taglio di carne che adoro particolarmente. Non per nulla il mio primo esperimento di cottura sous-vide l’avevo fatto proprio con degli ossibuchi, per un secondo piatto....
Seconda puntata della faraona cotta sous-vide. A seguito di quella ricetta mi era avanzato molto fondo di cottura. Buttarlo? In cucina non si butta niente! Allora usiamolo. Era così denso,...
Siamo in quarantena obbligata a causa della pandemia di corona virus, e una delle cose che mi manca è andare al ristorante Cinese o Giapponese. E se non possiamo andare...
Me ne tornavo dal supermercato bella contenta perché avevo voglia di fare qualcosa di sfizioso, anche se non sapevo ancora cosa. Intanto avevo preso delle belle vongole fresche. Comincia ad...
In famiglia io e mia sorella siamo universalmente conosciute come radicalmente diverse e opposte l’una dall’altra: lei è un’ordinata organizzata e fa pasticci inenarrabili in cucina, io sono disordinata disorganizzata...
Questa pasta con le vongole nasce dal fatto che ogni tanto mi stanco di mangiare sempre le solite cose e mi piace fare le variazioni sul tema, così anche per...
Esiste un fan club per il cavolo nero e il pecorino di Pienza? Se esiste io ne sono il presidente onorario! E per quanto riguarda il cavolo nero, nel mio...