La scoperta di questo tuorlo cucinato in maniera così strana è assolutamente casuale. Ed è anche una ricetta stellata! Si fa in veramente pochi minuti, ed è sfiziosissima. Da una...
La cima, una ricetta storica che proviene direttamente dalla vecchia Genova. Come avrà capito chi mi segue da un po’, io adoro ogni tanto rispolverare i piatti della tradizione, italiani...
Un nome strano per un piatto povero della vecchia cucina piemontese. Il nome deriva dal francese “Bas de soie”, che vuol dire “calze di seta”, più che un’allusione alla tenerezza...
Cos’hanno in comune l’anatra, con una certa “Fiammante” e con MTV Toscana? MTV Toscana 2021: Il Movimento Turismo del Vino Toscana ha indetto un premio enogastronomico, chiamato “la merenda d’autunno...
Questo pollo satay è l’ultima portata prima dei dolci della mia cena a tema su Asia e dintorni. In alcune zone lo chiamano saté, ma comunque si chiami si riferisce...
La ricetta precedente erano gli gnocchi con fonduta al Castelmagno. Li ho mangiati con un piacere estremo. Ma mi era rimasta parecchia fonduta, come mio solito io faccio sempre porzioni...
Perché passare dalla CBT, o cottura sous-vide per fare un fritto di pollo? Perché cambia da morire tutto: gusto, consistenza, succulenza! Perché se facciamo il pollo fritto normalmente, per poter...
Altro esperimento con la CBT, o cottura sous-vide, o cottura sottovuoto a bassa temperatura, comunque la si voglia chiamare. Un piatto veramente strepitoso, recuperato da… udite udite… da quello che...
Avete presente quei momenti in cui si ha voglia di qualcosa di “ciccione”, di morbido, di appagante? Beh io una sera avevo voglia di fritto. E di qualcosa col formaggio...
Con questi rösti di patate siamo finalmente arrivati alla fine della mia cena a tema. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Stiamo parlando di una sorta di frittelle di patate...
Volevo provare a fare il polpo in CBT, o sous-vide come la vogliamo chiamare. Mi incuriosiva da matti sentire la texture che avrebbe avuto fatto con questo tipo di cottura....
Questa faraona è un altro tentativo con la cucina a bassa temperatura, e un altro piatto soddisfacente. Devo confessare che mi stupisco continuamente ogni volta che uso questo metodo. Le...
Ho rivisto con occhio un poco più critico questo film abbastanza datato. Devo ancora decidere se mi piace o no. La genialità di Kubrick è indiscutibile, ma alcuni passi del...
Ogni tanto mi prende un’incontenibile voglia di crudo, che sia carne o pesce dipende dal momento, dalla stagione, dalla voglia. Avevo voglia coi primi frescolini di una bella tartare di...
Era un po’ di tempo che volevo cimentarmi con una cottura lunga, la cosiddetta CBT (cottura a bassa temperatura) o sous-vide, o sottovuoto. Come al solito sono dominata dalla mia...
Con questo arrosto siamo quasi arrivati alla fine della mia cena a tema sui mitici anni ’80! E confesso mi sono divertita da morire nell’attuarla! Sul secondo piatto ho deciso...
Mi è capitato di nuovo! Vagare occhieggiando nel frigo per cercare cosa fare per cena. In genere quando mi capita la prima cosa che vado a guardare è se ci...
Il dopo feste è sempre tragico. Inevitabilmente, dopo le feste rimangono i vari panettoni che regalano amici e parenti, e rimangono anche altre cose. Io poi che non mi regolo...
Il secondo piatto della mia cena a tema, un petto d’anatra normalissimo, cotto al rosa, con in accompagnamento una dauphinois di patate strepitosa. La dauphinois di patate è un piatto...
Ed è arrivato l’autunno. Che porta cambiamenti anche nell’alimentazione. Fino a pochi giorni fa era un turbinio di insalate, di crudités, di piatti leggeri, ma appena l’aria si rinfresca viene...
Questi scampi alla busara sono il “jolly” della mia cena a tema. Jolly perché è una cena di carne, ed effettivamente un piatto di pesce potrebbe stonare, anche per il...
Non poteva mancare, nella mia cena a tema, il gulash. Che poi parlare di gulash dell’est è come parlare della pasta in Italia. Tanti modi di farlo, tante varianti, chi...
Io mi domando e dico: ma perché tutto quello che si fa in fretta, con recuperi, ritagli e il classico “svuotafrigo”, viene così buono, come questo piatto di calamari? Fatto...
Perché ho voluto fare il vitello tonnato? In rete ci sono millanta milioni di ricette, in teoria non era necessario. Ma facciamo un piccolo distinguo: Il Vitello Tonnato è un...
Definisco questa ricetta figlia della “cucina del riciclo”. Avevo del filetto, che avevo scongelato e, non potendolo più ricongelare, dovevo per forza farlo. Ma non volevo le solite bistecchine, o...
Gamberoni e gazpacho. Ci sono cose che vanno fatte in maniera semplice per essere buone. Il pesce, o nello specifico i crostacei e i molluschi. Li preferisco nettamente al pesce...
Cosa è la vasocottura? Lo chef Tacchella e lo chef Mometti hanno inventato questa tecnica. Rossella Errante, una foodblogger, l’ha resa possibile per noi umili mortali e le nostre cucine....
Conosciamo tutti il famosissimo “Filetto alla Wellington”, chiamato anche “filetto in crosta”. Il cuoco per eccellenza è Gordon Ramsay. Si dice che lui sia famoso per fare uno dei più...