Il beurre manié alla francese, o burro impastato, burro maneggiato, è una preparazione che è un vero jolly della cucina. Io me lo faccio sempre e lo tengo in frigo,...
Ci sono due cose che mi appassionano da morire e delle quali vorrei saperne di più: la caseificazione casalinga e la salumeria, sempre quella casalinga senza grosse pretese proprio come...
Torta Bastiglia, titolo criptico? Assolutamente no! Ma siccome l’antefatto è ridicolissimo, devo per forza raccontarlo. Io adoro i casual game, quei giochini strategici o di oggetti nascosti o gestionali che...
C’è qualcosa di sacro nel pane, per parafrasare Kahlil Gibran. I simbolismi, i significati, il modo che ha per ricorrere sempre nella nostra vita, nei proverbi, nelle citazioni, nella quotidianità....
Il secondo piatto della mia cena a tema, un petto d’anatra normalissimo, cotto al rosa, con in accompagnamento una dauphinois di patate strepitosa. La dauphinois di patate è un piatto...
Il crème caramel è diffusissimo in rete, perché mettere una ricetta che è già così diffusa? Ho deciso di metterla perché è vero che ce ne sono millanta milioni in...
Avevo pensato di fare un primo piatto con una tartare di gamberi. Allora giro per internet per vedere se potevo avere un suggerimento, e su un portale di food trovo...
Scomodiamo anche il grande Ludovico Ariosto per fare da padrino alla mia cena a tema basata su scampi e gamberi. Era da qualche settimana che ci rimuginavo sopra: volevo fare...
Sono una grandissima amante delle spezie, in alcuni momenti la mia cucina sembra il passaggio verso la kasbah araba oppure di entrare direttamente nel libro delle mille e una notte....
Questo piatto unico chiude la mia cena a tema. Molto interessante il mix di riso selvaggio che non avevo mai assaggiato, e l’ho trovato veramente spettacolare. Il piatto è semplicissimo,...
E siamo proprio in tema di seduzione, perché questi mini hamburger che ho fatto per la mia cena a tema, hanno conquistato tutti, me compresa. Che molto spesso non so...
Ed eccoci al secondo appetizer della mia cena a tema fatto con una deliziosa crema di peperoni e zenzero e delle uova di quaglia invece delle quaglie, una piccola variazione...
usare le cappelle dei funghi champignon come contenitore è risultata un’idea molto simpatica e da rifare variandola un tantino. Le cene a tema sono il mio punto debole, non riesco...
Mi hanno regalato una confezione bella grande che comprendeva quaglie e uova di quaglia. Ovviamente è anche scattato l’auto-invito a cena, e mi hanno pregato però di fare una cosa:...
Fra i dolci della pasticceria tradizionale francese, il Paris-Brest é uno dei più popolari. Ed ha una storia dietro. Guardiamola un attimo. Originariamente era fatto a base di pâte à...
Che bella questa descrizione delle sensazioni derivanti dal mangiare un’ostrica, ma soprattutto è stata buonissima la portata, accompagnata dai miei germogli, questa volta ho scelto quelli di porro. Certo che...
Ed ecco il primo piatto della mia cena a tema, sua maestà foglia d’ostrica è finalmente sulla mia tavola con tutto il suo incredibile sapore, aiutata soprattutto dalla mia “crema...
Con questo post ho deciso di fare una summa di qualcosa che adoro da morire fare, cioè varie salse di accompagnamento. Non parlo delle salse classiche, i cardini della cucina,...
Finalmente l’ho fatto, è passato un sacco di tempo ma l’ho fatto. Il gateaux, o gattò, di patate, che a me piace farlo come ho visto fare dalla mia carissima...
Era da tanto tempo che volevo qualcosa di particolare e sfizioso, e ho sfruttato la mia voglia di mettere insieme proteine e frutta. Ma questo carpaccio di datteri è risultato...
Gli gnocchi alla parigina, ho trovato in rete versioni contrastanti. Chi dice che si chiamano “alla parigina” proprio perché nati a Parigi, e chi dice che gli gnocchi sono comunque...
Ho visto da molto poco questo film, sarà qualche mese. Inizialmente ero curiosa, ma pensavo che non mi avrebbe preso più di tanto. Poi mi ha appassionato. E appena sono...
Altro sfizio della mia cena a tema sui formaggi sono questi cromesquis fatti col roquefort. La differenza con le nostre polpette? Bhe, la caratteristica principale dei cromesquis è che devono...
Una cena speciale francese. La Normandia con le sue distese di ostriche, i borghi della Bretagna. I castelli della Loira e la città che è la reincarnazione del romanticismo, Parigi,...
Quando è iniziata la sfida a fare le lumache, una sera parlandone affermavano che le lumache, per quanto ne sapevano, erano fatte solo alla Bourguignonne, secondo la tradizione francese. In...
E si continua con le ricette della mia cena a tema, adesso tocca al roquefort. E’ proprio in questa occasione che ho scoperto le “cromesquis” (il che prova che davvero...
Chi mi conosce sa che fin dove è possibile io amo fare tutto in casa: aborro i pre-confezionati, i pre-cotti, i pre-digeriti, e tutti i vari “pre” che appiattiscono il...
Costine d’agnello alla Villeroi, una ricetta dei gloriosi anni ’80. Erano gli anni quando John Travolta faceva impazzire le ragazzine ancheggiando in discoteca. E Indiana Jones compiva imprese impossibili senza...
Oggi ho azzardato due sapori che a prima vista non sarebbero stati bene insieme e invece con mia grande sorpresa ne è risultato qualcosa di delicato e gustoso, il che...
Il paté, detto anche “pasticcio”, è un impasto di carni o fegato cremoso e spalmabile. Noi lo conosciamo per la sua origine francese, ma documenti sull’ingrasso degli animali allo scopo...