Un nome strano per un piatto povero della vecchia cucina piemontese. Il nome deriva dal francese “Bas de soie”, che vuol dire “calze di seta”, più che un’allusione alla tenerezza...
Confesso di amare moltissimo sia le quaglie che le uova di quaglia. Ed era da parecchio che volevo mettere sul sito le “pickled eggs”, cioè le uova in salamoia tipiche...
Cos’hanno in comune l’anatra, con una certa “Fiammante” e con MTV Toscana? MTV Toscana 2021: Il Movimento Turismo del Vino Toscana ha indetto un premio enogastronomico, chiamato “la merenda d’autunno...
Molto sfizioso anche questo piatto di mafaldine della mia cena a tema a base di tonno. Ed interessante il gioco di consistenze. La crema di fagioli avviluppava perfettamente la pasta...
Mi era presa una voglia incredibile di vongole. Avevo della fregula, la classica pasta sarda (Ehm… non la fregola! Come dice wikipedia nelle note la parola è riferita ad appetito...
Perché passare dalla CBT, o cottura sous-vide per fare un fritto di pollo? Perché cambia da morire tutto: gusto, consistenza, succulenza! Perché se facciamo il pollo fritto normalmente, per poter...
Ok, mettetevi comodi, perché stiamo parlando di una ricetta monumentale. Una ricetta tradizionale, mantenuta in vita da irriducibili affezionati ma che nelle case si fa sempre meno, perché insomma, non...
Volevo provare a fare il polpo in CBT, o sous-vide come la vogliamo chiamare. Mi incuriosiva da matti sentire la texture che avrebbe avuto fatto con questo tipo di cottura....
Durante questi giorni di quarantena la cosa che mi manca di più è poter uscire per andare in qualche ristorante, soprattutto a cinese o giapponese. Mi sono già fatta i...
Questo piatto nasce in un modo e si evolve in un altro. Ormai preda di incontenibile passione per la cottura sous vide che mi ha letteralmente “agganciata” oltre ogni dire,...
Cucinare questo roll di petto d’anatra su petali di cipolla mi ha davvero entusiasmato. La cottura sous-vide mi sta prendendo la mano. Faccio cose che ho sempre fatto e mi...
Premettiamo subito una cosa: questa zuppa di ceci è la ricetta del ricordo, del mio ricordo. Mi ha sempre scaldato il cuore, oltre che lo stomaco, durante gli inverni freddi,...
Ho rivisto con occhio un poco più critico questo film abbastanza datato. Devo ancora decidere se mi piace o no. La genialità di Kubrick è indiscutibile, ma alcuni passi del...
Oggi i nostri sguardi si volgono al nord-est. Fra il Veneto e il Friuli. Ma cosa sono questi strani alimenti, il musetto e il morlacco? Il musetto, (musét in lingua...
Adoro i funghi. Li metterei dappertutto, anche nel cappuccino. Ovviamente parto da ovoli e porcini, i veri Re, ma non disdegno i fratellini più comuni, come gli champignon. Quando ero...
La testina di vitello è una di quelle cose che prendo spesso, perché mi piace la sua texture morbidissima. Oltretutto adesso si trova pulita e arrotolata, sembra un arrosto. Ottima...
La ribollita, uno dei miei piatti preferiti. Provo un sottile brivido di piacere misto a una celeste nostalgia quando faccio le ricette tipiche della mia cara Toscana. Sembra quasi che...
Mi girellavano per la testa i fichi secchi e l’anatra. Ma li ho bypassati, pensando che non sarebbe stata una unione felice. Poi ho pensato a un dolce. Dopo un...
Cosa fai quando hai fave, pesce, orecchiette fresche, tante cosine che ti piacciono e non sai se metterle insieme o no? Beh rischi e le metti insieme no? nel mio...
Il dopo feste è sempre tragico. Inevitabilmente, dopo le feste rimangono i vari panettoni che regalano amici e parenti, e rimangono anche altre cose. Io poi che non mi regolo...
Tutti gli anni, verso natale, preparo un pâté. Lo faccio diverso ogni anno. Una volta il classico di fegato, una volta con la cacciagione, e via dicendo. Il più buono...
Non poteva mancare, nella mia cena a tema, il gulash. Che poi parlare di gulash dell’est è come parlare della pasta in Italia. Tanti modi di farlo, tante varianti, chi...
Questa polenta e baccalà è il piatto che ho elaborato e dal quale è partita tutta la cena a tema. Siccome avevo preso notevoli quantità di baccalà, complice un’offerta veramente...
Conosciamo tutti il famosissimo “Filetto alla Wellington”, chiamato anche “filetto in crosta”. Il cuoco per eccellenza è Gordon Ramsay. Si dice che lui sia famoso per fare uno dei più...
Questo piatto unico chiude la mia cena a tema. Molto interessante il mix di riso selvaggio che non avevo mai assaggiato, e l’ho trovato veramente spettacolare. Il piatto è semplicissimo,...
Finalmente assaggio in una volta sola due cose nuove: il granciporro, e la salsa di pane di Antonino Cannavacciuolo. Li voglio fare da mesi ma non trovavo mai la congiuntura...
Lo so che non verrò creduta, ma se dico che fra castelmagno e barbaresco questa è una ricetta del riciclo, mi credereste? Eppure è frutto di quello che io chiamo...
Li volevo fare da tanto… ero indecisa, avevo paura di non riuscire a farli perché hanno una forma particolare, poi è una preparazione abbastanza lunga perché il ripieno è composto...
Una ricetta particolare, e soprattutto una panure molto particolare, diversa dal solito pangrattato buttato lì solo soletto. Ma andiamo con ordine. La ditta in cui lavoro come impiegata amministrativa si...
Questo piatto di pasta e fagioli mi ricordo di averlo visto fare da mia madre sin da quando ero piccolina. E parlo di quando avevo pochi anni, sin dove la...