Dopo la ricetta dei muffin inglesi seguono ovviamente le uova alla Benedict. Un piccolo piatto che sembra semplice da fare ma che nasconde in sé ben due insidie. L’uovo in...
Mi sono cimentata negli english muffin, era da tanto che volevo farli e assaggiarli. No la foto non è sbagliata, sono proprio loro. Faccio un piccolo distinguo: abbiamo i muffins,...
Ok, alzi la mano a chi non piacciono gli hot dog. Dai piccini ai grandi, più o meno li amiamo tutti. Sono quelle cose che è piacevole mangiare fuori, all’...
Il beurre manié alla francese, o burro impastato, burro maneggiato, è una preparazione che è un vero jolly della cucina. Io me lo faccio sempre e lo tengo in frigo,...
Cos’hanno in comune l’anatra, con una certa “Fiammante” e con MTV Toscana? MTV Toscana 2021: Il Movimento Turismo del Vino Toscana ha indetto un premio enogastronomico, chiamato “la merenda d’autunno...
Comincia a fare caldo, si ha voglia di qualcosa di fresco, adesso che si può circolare nelle zone bianche si ha il piacere di vedere parenti e amici, e fa...
Devo ammettere che ogni tanto ci azzecco davvero. Ogni tanto mi riesce davvero un bel colpo gobbo. Che in questo caso si traduce con una morbida e sensuale crema al...
Mi era presa una voglia incredibile di vongole. Avevo della fregula, la classica pasta sarda (Ehm… non la fregola! Come dice wikipedia nelle note la parola è riferita ad appetito...
Finalmente dopo aver speso un sacco di tempo al restyling del mio sito si torna a fare la cosa che più ci piace, cioè scrivere ricette. Effettivamente sono rimasta ferma...
Mele dappertutto. Una mela al giorno toglie il medico di torno. La mela di Newton. La mela e le idee di George Bernard Show. Le due metà della mela. Bernard...
Chi mi segue da un po’ sa quanto io soffra di insonnia. E sa che durante le mie lunghe notti insonni, quando non ho voglia di guardare la televisione, giro...
E se dico che questa ricetta è figlia della cucina del riciclo mi credete? Beh è andata così: un pomeriggio entro in cucina per vedere cosa preparare per cena. Erano...
Era un po’ di tempo che volevo cimentarmi con una cottura lunga, la cosiddetta CBT (cottura a bassa temperatura) o sous-vide, o sottovuoto. Come al solito sono dominata dalla mia...
Facendo ricette sul riciclo del pane raffermo non potevo non fare i classici e tradizionali gnocchi di pane. Ma volevo nel contempo fare qualcosa che non fosse il solito pane-latte-uovo-farina...
Una cheesecake alle mele davvero sontuosa! Beh, le mele spaziano dall’ essere “da ospedale” (nel caso delle mele cotte) a qualcosa di sontuoso, a seconda di come sono usate, per...
Li inseguo da secoli, e finalmente ce l’ho fatta! Cosa sono queste cose strane con questo nome impronunciabile? Credo che l’Ikea sia conosciuta ormai da tutti. Quando lavoravo a Milano...
Mi diverto a prendere quello che ho già fatto e che mi è piaciuto tanto, e provare a variarlo, come il classico raviolo col tuorlo d’uovo fondant. Avevo già fatto...
Mi girellavano per la testa i fichi secchi e l’anatra. Ma li ho bypassati, pensando che non sarebbe stata una unione felice. Poi ho pensato a un dolce. Dopo un...
E rieccoci con un altro piatto per la mia cena a tema sui mitici anni ’80. I più nostalgici si ricorderanno le famosissime pennette alla vodka! Erano così fatte: cipolla,...
Il secondo piatto della mia cena a tema, un petto d’anatra normalissimo, cotto al rosa, con in accompagnamento una dauphinois di patate strepitosa. La dauphinois di patate è un piatto...
Queste capesante sono (finalmente) l’ultimo degli antipasti della mia cena a tema. Questo l’ho fatto per puro sfizio, perché mi piacevano gli abbinamenti. E’ anche abbastanza veloce da fare. Mi...
Tutti gli anni, verso natale, preparo un pâté. Lo faccio diverso ogni anno. Una volta il classico di fegato, una volta con la cacciagione, e via dicendo. Il più buono...
Devo fare una confessione: nonostante adori il pesce, soprattutto crostacei e molluschi, non amo molto le paste ripiene col pesce. Credo anche di sapere il perché: parlare di ravioli col...
E lucean le stelle. Ormai con internet è facile trovare in rete ricette su ricette di famosi chef stellati, proprio come questi tortelli di zucca. Cavallo di battaglio della grande...
Il salmone gravad lax ritorna prepotentemente a fare capolino. Sono esattamente 20 anni o poco più, da quando l’ho scoperto, che non riesco ancora ad esserne stufa. Anzi, da quando...
Ed è arrivato l’autunno. Che porta cambiamenti anche nell’alimentazione. Fino a pochi giorni fa era un turbinio di insalate, di crudités, di piatti leggeri, ma appena l’aria si rinfresca viene...
Le fritole, o frittole. Diffusissime durante il carnevale di Venezia, ma sembra che quelle triestino/istriane siano leggermente diverse. Credo di averle mangiate l’ultima volta da bambina, fin dove la mente...
Ed ecco il protagonista, anzi I protagonisti, dei Rebechin triestini, oltre che della mia cena a tema: il classico tagliere e il Liptauer, una crema di formaggio di una golosità...
Il mio fido fruttivendolo aveva degli zucchini piccini con dei fiori di zucca stupendi. Erano più grandi degli zucchini stessi, e belli turgidi, freschi, insomma una vera goduria. Non avevo...
Adoro gli gnocchi di patate ma non solo, adoro gli gnocchi di qualsiasi tipo e genere, indipendentemente se siano fatti di patate o meno. Sul mio sito ce ne sono...