Ultimo aggiornamento il 11 Maggio 2023 by Cristina Perrone Ma quanto è buona la pasta e patate? In tutta Italia esistono innumerevoli versioni, un po’ come la pasta e fagioli,...
Ultimo aggiornamento il 22 Aprile 2023 by Cristina Perrone Questa lasagna, semplice e delicata, è opera dello chef Igles Corelli. Ho già parlato di lui e ho già una sua ricetta...
Ultimo aggiornamento il 19 Febbraio 2023 by Cristina Perrone Confit, fegatini e pere, chissà se stanno bene insieme. Ma andiamo con ordine: avevo tanti fegatini in freezer. Siccome ho sempre...
Ultimo aggiornamento il 14 Gennaio 2023 by Cristina Perrone Questa genovese è un’altra ricetta figlia della cucina del riciclo. Il dopo-feste è sempre un momento di noia culinaria. Non si...
Ultimo aggiornamento il 29 Marzo 2023 by Cristina Perrone Ecco fatto ci sono ricaduta. Le trilogie, cioè più versioni di una stessa base, hanno su di me lo stesso effetto...
Ultimo aggiornamento il 15 Novembre 2022 by Cristina Perrone La cima, una ricetta storica che proviene direttamente dalla vecchia Genova. Come avrà capito chi mi segue da un po’, io...
Ultimo aggiornamento il 5 Novembre 2022 by Cristina Perrone Un nome strano per un piatto povero della vecchia cucina piemontese. Il nome deriva dal francese “Bas de soie”, che vuol...
Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2022 by Cristina Perrone Ok, alzi la mano a chi non piacciono gli hot dog. Dai piccini ai grandi, più o meno li amiamo tutti....
Ultimo aggiornamento il 3 Aprile 2022 by Cristina Perrone Rieccoci al dopo feste. E rieccoci al problema di dover smaltire/consumare/sfruttare tutto quello che rimane, sia cotto che crudo. Questo perché...
Ultimo aggiornamento il 10 Settembre 2023 by Cristina Perrone Finalmente il 2020 è finito. Confesso che non vedevo l’ora. Nel frattempo mi sono infiammata la spalla, mi si è svampato...
Ultimo aggiornamento il 21 Agosto 2022 by Cristina Perrone La pastina in brodo, un must! Novembre per me è un mese uggioso da sempre. Non so a cosa mi rimandi...
Ultimo aggiornamento il 19 Febbraio 2022 by Cristina Perrone Ok, mettetevi comodi, perché stiamo parlando di una ricetta monumentale. Una ricetta tradizionale, mantenuta in vita da irriducibili affezionati ma che...
Ultimo aggiornamento il 9 Agosto 2022 by Cristina Perrone Come al solito lo volevo fare già da parecchio, e come al solito aspettavo la congiunzione astrale favorevole (che tradotto vuol...
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2022 by Cristina Perrone Mai farsi dei piani, è dannatamente vero che nel momento che inizi a farli le cose cambiano! Però questo piano mi...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Gli ossibuchi è un taglio di carne che adoro particolarmente. Non per nulla il mio primo esperimento di cottura sous-vide l’avevo...
Ultimo aggiornamento il 12 Giugno 2022 by Cristina Perrone Questa faraona è un altro tentativo con la cucina a bassa temperatura, e un altro piatto soddisfacente. Devo confessare che mi...
Ultimo aggiornamento il 12 Luglio 2022 by Cristina Perrone In famiglia io e mia sorella siamo universalmente conosciute come radicalmente diverse e opposte l’una dall’altra: lei è un’ordinata organizzata e...
Ultimo aggiornamento il 29 Settembre 2023 by Cristina Perrone Premettiamo subito una cosa: questa zuppa di ceci è la ricetta del ricordo, del mio ricordo. Mi ha sempre scaldato il...
Ultimo aggiornamento il 18 Settembre 2022 by Cristina Perrone Ho rivisto con occhio un poco più critico questo film abbastanza datato. Devo ancora decidere se mi piace o no. La...
Ultimo aggiornamento il 18 Febbraio 2022 by Cristina Perrone Era un po’ di tempo che volevo cimentarmi con una cottura lunga, la cosiddetta CBT (cottura a bassa temperatura) o sous-vide,...
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2022 by Cristina Perrone La testina di vitello è una di quelle cose che prendo spesso, perché mi piace la sua texture morbidissima. Oltretutto adesso...
Ultimo aggiornamento il 27 Novembre 2021 by Cristina Perrone La ribollita, uno dei miei piatti preferiti. Provo un sottile brivido di piacere misto a una celeste nostalgia quando faccio le...
Ultimo aggiornamento il 31 Marzo 2022 by Cristina Perrone Patate vitelotte, da non confondersi con le patate viola dolci. Dal retrogusto fra la nocciola e la castagna, e da quel...
Ultimo aggiornamento il 1 Maggio 2022 by Cristina Perrone Il finocchietto è un’erba aromatica che non manca mai nel mio giardinetto di piante aromatiche. Questa e l’aneto sono in pole...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Avevo gente a pranzo, per un pranzo tutto a base di pesce. Mi avevano procurato tre astici enormi, ovviamente congelati, chi...
Ultimo aggiornamento il 18 Settembre 2022 by Cristina Perrone Mi girellavano per la testa i fichi secchi e l’anatra. Ma li ho bypassati, pensando che non sarebbe stata una unione...
Ultimo aggiornamento il 3 Aprile 2022 by Cristina Perrone Il dopo feste è sempre tragico. Inevitabilmente, dopo le feste rimangono i vari panettoni che regalano amici e parenti, e rimangono...
Ultimo aggiornamento il 9 Novembre 2021 by Cristina Perrone Questi scampi alla busara sono il “jolly” della mia cena a tema. Jolly perché è una cena di carne, ed effettivamente...
Ultimo aggiornamento il 9 Novembre 2021 by Cristina Perrone Non poteva mancare, nella mia cena a tema, il gulash. Che poi parlare di gulash dell’est è come parlare della pasta...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Io mi domando e dico: ma perché tutto quello che si fa in fretta, con recuperi, ritagli e il classico “svuotafrigo”,...