Mi sono cimentata negli english muffin, era da tanto che volevo farli e assaggiarli. No la foto non è sbagliata, sono proprio loro. Faccio un piccolo distinguo: abbiamo i muffins,...
Finalmente ho fatto la pizza al padellino, o al tegamino. Ma di cosa stiamo parlando? Per carità, non toglierà mai il posto a Sua Maestà Stupenderrima Pizza Napoletana, che io...
Il beurre manié alla francese, o burro impastato, burro maneggiato, è una preparazione che è un vero jolly della cucina. Io me lo faccio sempre e lo tengo in frigo,...
Cos’hanno in comune l’anatra, con una certa “Fiammante” e con MTV Toscana? MTV Toscana 2021: Il Movimento Turismo del Vino Toscana ha indetto un premio enogastronomico, chiamato “la merenda d’autunno...
Cosa sono questi momos? Effettivamente non sono molto conosciuti come gli altri ravioli orientali. Sono tipici del Nepal e del Tibet, ma questi ravioli si sono diffusi velocemente anche nella...
I mandu sono dei ravioli al vapore che ho fatto per la mia cena a tema su Asia e dintorni. Sono una specie di grosso tortellino, riempito di carne, in...
Comincia a fare caldo, si ha voglia di qualcosa di fresco, adesso che si può circolare nelle zone bianche si ha il piacere di vedere parenti e amici, e fa...
Mi era presa una voglia incredibile di vongole. Avevo della fregula, la classica pasta sarda (Ehm… non la fregola! Come dice wikipedia nelle note la parola è riferita ad appetito...
Finalmente dopo aver speso un sacco di tempo al restyling del mio sito si torna a fare la cosa che più ci piace, cioè scrivere ricette. Effettivamente sono rimasta ferma...
Rieccoci al dopo feste. E rieccoci al problema di dover smaltire/consumare/sfruttare tutto quello che rimane, sia cotto che crudo. Questo perché io odio visceralmente buttare via il cibo. E siccome...
Ok, mettetevi comodi, perché stiamo parlando di una ricetta monumentale. Una ricetta tradizionale, mantenuta in vita da irriducibili affezionati ma che nelle case si fa sempre meno, perché insomma, non...
Gli ossibuchi è un taglio di carne che adoro particolarmente. Non per nulla il mio primo esperimento di cottura sous-vide l’avevo fatto proprio con degli ossibuchi, per un secondo piatto....
Chi mi segue da un po’ sa quanto io soffra di insonnia. E sa che durante le mie lunghe notti insonni, quando non ho voglia di guardare la televisione, giro...
Facendo ricette sul riciclo del pane raffermo non potevo non fare i classici e tradizionali gnocchi di pane. Ma volevo nel contempo fare qualcosa che non fosse il solito pane-latte-uovo-farina...
Patate vitelotte, da non confondersi con le patate viola dolci. Dal retrogusto fra la nocciola e la castagna, e da quel bel colore cromatico importante. Trovate per caso mentre facevo...
I corzetti, questi sconosciuti: I corzetti: “tiæ coe dïe e stampæ”, tirati con le dita e stampati! O corsetti, che si pronuncia [kurˈzetti]. Ne esistono due tipi: quelli della val...
I wafer, mio chiodo fisso da almeno un anno! Ho cercato in giro per la rete, nei miei libri di cucina, siti italiani e stranieri, e le uniche ricette che...
Mi diverto a prendere quello che ho già fatto e che mi è piaciuto tanto, e provare a variarlo, come il classico raviolo col tuorlo d’uovo fondant. Avevo già fatto...
Devo fare una confessione: nonostante adori il pesce, soprattutto crostacei e molluschi, non amo molto le paste ripiene col pesce. Credo anche di sapere il perché: parlare di ravioli col...
E lucean le stelle. Ormai con internet è facile trovare in rete ricette su ricette di famosi chef stellati, proprio come questi tortelli di zucca. Cavallo di battaglio della grande...
Le fritole, o frittole. Diffusissime durante il carnevale di Venezia, ma sembra che quelle triestino/istriane siano leggermente diverse. Credo di averle mangiate l’ultima volta da bambina, fin dove la mente...
Adoro gli gnocchi di patate ma non solo, adoro gli gnocchi di qualsiasi tipo e genere, indipendentemente se siano fatti di patate o meno. Sul mio sito ce ne sono...
Finalmente rientrata dopo un’assenza pronunciata, avevo altro a cui pensare piuttosto che gli gnocchi e lo stracchino! E’ stata causata dalla rottura del mio Hard Disk di ben un terabyte,...
Prima portata della mia cena a tema, tutta dedicata al baccalà, un tempo piatto povero e adesso considerato gourmet. L’antipasto è un piatto tipico della Liguria, le frittelle di baccalà...
Adoro i dolci al cucchiaio, i morbidi, cremosi, dolci al cucchiaio, come adoro il tè matcha. Tiramisù, budini, panna cotta, savarin, bavarese, creme varie, curd, charlotte, mousse, e chi più...
Adoro gli gnocchi, di tutte le fogge, colori e sapori. Adoro i porcini e la toma. Non so perché, ma queste cosine piccine piccine picciò mi riempiono di soddisfazione. E...
E siamo proprio in tema di seduzione, perché questi mini hamburger che ho fatto per la mia cena a tema, hanno conquistato tutti, me compresa. Che molto spesso non so...
Il timballo era servito spesso nei pranzi importanti negli anni 70/80, ed era considerato una preparazione di alta cucina. Era infatti molto ricca e complessa, il nome deriverebbe dall’arabo atabal,...
Lo so che non verrò creduta, ma se dico che fra castelmagno e barbaresco questa è una ricetta del riciclo, mi credereste? Eppure è frutto di quello che io chiamo...
Anche questa torta all’ananas è frutto delle mie lunghe nottate insonni. Amo molto le moist cake americane, così morbide e umide. Desideravo da tanto fare una moist cake. Moist vuol...