Finalmente ho fatto la pizza al padellino, o al tegamino. Ma di cosa stiamo parlando? Per carità, non toglierà mai il posto a Sua Maestà Stupenderrima Pizza Napoletana, che io...
Cos’hanno in comune l’anatra, con una certa “Fiammante” e con MTV Toscana? MTV Toscana 2021: Il Movimento Turismo del Vino Toscana ha indetto un premio enogastronomico, chiamato “la merenda d’autunno...
Continua la quarantena, si continua a sperimentare in cucina. Sono da sempre golosissima di pane con le olive. Anche se non sono una gran mangiatrice di pane, ci sono alcuni...
Questa è una ricetta molto particolare. La prima volta l’ho assaggiata a casa di alcuni nostri amici russi, che una volta andati in pensione a Mosca hanno venduto tutto e...
C’è qualcosa di sacro nel pane, per parafrasare Kahlil Gibran. I simbolismi, i significati, il modo che ha per ricorrere sempre nella nostra vita, nei proverbi, nelle citazioni, nella quotidianità....
Li inseguo da secoli, e finalmente ce l’ho fatta! Cosa sono queste cose strane con questo nome impronunciabile? Credo che l’Ikea sia conosciuta ormai da tutti. Quando lavoravo a Milano...
Le fritole, o frittole. Diffusissime durante il carnevale di Venezia, ma sembra che quelle triestino/istriane siano leggermente diverse. Credo di averle mangiate l’ultima volta da bambina, fin dove la mente...
Prima portata della mia cena a tema, tutta dedicata al baccalà, un tempo piatto povero e adesso considerato gourmet. L’antipasto è un piatto tipico della Liguria, le frittelle di baccalà...
Sono una grandissima amante delle spezie, in alcuni momenti la mia cucina sembra il passaggio verso la kasbah araba oppure di entrare direttamente nel libro delle mille e una notte....
Ed è finalmente arrivato il mio turno. Per cosa? Ma per il calendario del cibo italiano che la mia associazione, l’AIFB, Associazione Italiana Food Blogger, ha deciso di tenere quest’anno....
Ed eccoci con uno dei miei lievitati preferiti, il Danubio! Un rustico fra il salato e il dolce di origine napoletana. Salato perché il ripieno è con salame (o affettati...
Avere un blog di cucina è bello, io adoro scrivere ricette perché mi rilassa e mi rischiara la mente. Ma ogni tanto devo fare una piccola marcia indietro e mettermi...
Graffe o bomboloni? Dolcetto o scherzetto? Soprattutto scherzetto! Tutto nasce con una telefonata. Una mia amica, che mi chiedeva se poteva passare a trovarmi coi suoi due figli il giorno...
Pellegrino Artusi definisce il babà “un dolce che vuol vedere la persona in viso, cioè per riuscir bene richiede pazienza ed attenzione.” Ma non è relegato solo a Napoli e...
Chi è stato a Monaco di Baviera e non ha assaggiato i Bretzel alzi la mano. Sono comunemente chiamati bretzel, brezel, o pretzel, a seconda della latitudine. Sono un misto...
Che buona la focaccia genovese. Da adolescente ho abitato un po’ di anni a Genova, e mi ricordo che prima di prendere l’autobus per andare a scuola mi fermavo a...
Ho visto il mitico Sal de Riso a una puntata della “Prova del cuoco”. Lui stava proprio facendo questi cannoli. Mi sono guardata tutta la ricetta. Avete presente quel senso...
Io adoro il pane nero, che chiamo così ma di base è un pane di segale più altri cereali. Mi piace soprattutto il profumo, che è diverso da qualsiasi altro...
A chi non piace il fritto? Certo, non fa bene mangiarlo spesso perché appesantisce il fegato, è controindicato nelle diete e per chi ha il colesterolo alto, io lo faccio...