Confit, fegatini e pere, chissà se stanno bene insieme. Ma andiamo con ordine: avevo tanti fegatini in freezer. Siccome ho sempre paura che il cibo vada oltre la scadenza, ho...
Ecco fatto ci sono ricaduta. Le trilogie, cioè più versioni di una stessa base, hanno su di me lo stesso effetto di una calamita. Non riesco, le adoro proprio. Ma...
Un nome strano per un piatto povero della vecchia cucina piemontese. Il nome deriva dal francese “Bas de soie”, che vuol dire “calze di seta”, più che un’allusione alla tenerezza...
Al momento che scrivo il post credo di aver fatto questo antipastino a base di mini toast non so quante volte: la prima volta per curiosità, poi perché mi è...
Era già da parecchio tempo che non rispolveravo il mio set da fonduta. E d’accordo con le mie amiche, abbiamo deciso per fare un “due in uno”. Cioè, di fare...
La ricetta precedente erano gli gnocchi con fonduta al Castelmagno. Li ho mangiati con un piacere estremo. Ma mi era rimasta parecchia fonduta, come mio solito io faccio sempre porzioni...
Perché passare dalla CBT, o cottura sous-vide per fare un fritto di pollo? Perché cambia da morire tutto: gusto, consistenza, succulenza! Perché se facciamo il pollo fritto normalmente, per poter...
Avete presente quei momenti in cui si ha voglia di qualcosa di “ciccione”, di morbido, di appagante? Beh io una sera avevo voglia di fritto. E di qualcosa col formaggio...
Volevo provare a fare il polpo in CBT, o sous-vide come la vogliamo chiamare. Mi incuriosiva da matti sentire la texture che avrebbe avuto fatto con questo tipo di cottura....
Chi mi segue da un po’ sa quanto io soffra di insonnia. E sa che durante le mie lunghe notti insonni, quando non ho voglia di guardare la televisione, giro...
Siamo in quarantena obbligata a causa della pandemia di corona virus, e una delle cose che mi manca è andare al ristorante Cinese o Giapponese. E se non possiamo andare...
Durante questi giorni di quarantena la cosa che mi manca di più è poter uscire per andare in qualche ristorante, soprattutto a cinese o giapponese. Mi sono già fatta i...
Premettiamo subito una cosa: questa zuppa di ceci è la ricetta del ricordo, del mio ricordo. Mi ha sempre scaldato il cuore, oltre che lo stomaco, durante gli inverni freddi,...
E se dico che questa ricetta è figlia della cucina del riciclo mi credete? Beh è andata così: un pomeriggio entro in cucina per vedere cosa preparare per cena. Erano...
Le fritole, o frittole. Diffusissime durante il carnevale di Venezia, ma sembra che quelle triestino/istriane siano leggermente diverse. Credo di averle mangiate l’ultima volta da bambina, fin dove la mente...
Il mio fido fruttivendolo aveva degli zucchini piccini con dei fiori di zucca stupendi. Erano più grandi degli zucchini stessi, e belli turgidi, freschi, insomma una vera goduria. Non avevo...
Questa polenta e baccalà è il piatto che ho elaborato e dal quale è partita tutta la cena a tema. Siccome avevo preso notevoli quantità di baccalà, complice un’offerta veramente...
Prima portata della mia cena a tema, tutta dedicata al baccalà, un tempo piatto povero e adesso considerato gourmet. L’antipasto è un piatto tipico della Liguria, le frittelle di baccalà...
Non ricordo se avevo scritto da qualche parte della mia passione per gli stampi. Ebbene sì, io vada matta per gli stampi, soprattutto quelli in silicone. Ma quanto sono belli?...
Queste crocchette non erano assolutamente previste nella mia cena a tema. Il piatto è nato da due fattori: mi era rimasta della carne trita dai miei hamburger di quaglia, e...
Avevo un po’ di pesche da far fuori prima che con questo caldo fossero preda di milioni di moscerini. Io adoro le pesche, le mangerei anche col cappuccino, e quest’anno...
Avevo voglia di farmi la pasta calamarata, ma volevo farla diversa dalla solita coi calamari. Era già da un po’ di tempo che mi pungeva vaghezza di usare le cipolle...
Era da tanto tempo che volevo qualcosa di particolare e sfizioso, e ho sfruttato la mia voglia di mettere insieme proteine e frutta. Ma questo carpaccio di datteri è risultato...
Se si parla di profumi, niente supera il tartufo, che fra l’altro si è sposato magnificamente sia col formaggio che con la kataifi. E che profumo! Fra l’altro vorrei sfatare...
Graffe o bomboloni? Dolcetto o scherzetto? Soprattutto scherzetto! Tutto nasce con una telefonata. Una mia amica, che mi chiedeva se poteva passare a trovarmi coi suoi due figli il giorno...
Altro sfizio della mia cena a tema sui formaggi sono questi cromesquis fatti col roquefort. La differenza con le nostre polpette? Bhe, la caratteristica principale dei cromesquis è che devono...
E per la mia cena a tema di formaggi ecco il tomino. Ero partita col volerlo fare fritto. In genere si usa o grigliato, o impanato e fritto. Quando è...
L’origine delle melanzane alla parmigiana, o parmigiana di melanzane è abbastanza controverso. Sembra se la contendano Napoli, Parma e la Sicilia. Gli Arabi hanno importato qualcosa di molto simile, e...
E si continua con le ricette della mia cena a tema, adesso tocca al roquefort. E’ proprio in questa occasione che ho scoperto le “cromesquis” (il che prova che davvero...
Ho visto il mitico Sal de Riso a una puntata della “Prova del cuoco”. Lui stava proprio facendo questi cannoli. Mi sono guardata tutta la ricetta. Avete presente quel senso...