Ultimo aggiornamento il 22 Aprile 2023 by Cristina Perrone Questa lasagna, semplice e delicata, è opera dello chef Igles Corelli. Ho già parlato di lui e ho già una sua ricetta...
Ultimo aggiornamento il 10 Dicembre 2022 by Cristina Perrone Andavo dietro a dei ravioli ripieni di coda di rospo da parecchi mesi. Il problema dei ravioli ripieni di pesce è...
Ultimo aggiornamento il 15 Novembre 2022 by Cristina Perrone La cima, una ricetta storica che proviene direttamente dalla vecchia Genova. Come avrà capito chi mi segue da un po’, io...
Ultimo aggiornamento il 25 Ottobre 2022 by Cristina Perrone Come è nato questo piatto? Un piatto bianco e niveo, che sembra parli di purezza e virginalità. Confesso, è un riciclo....
Ultimo aggiornamento il 23 Dicembre 2022 by Cristina Perrone Cos’hanno in comune l’anatra, con una certa “Fiammante” e con MTV Toscana? MTV Toscana 2021: Il Movimento Turismo del Vino Toscana...
Ultimo aggiornamento il 18 Settembre 2022 by Cristina Perrone Bluaragosta mette la ricetta della pastina col formaggino? Ma come? Una semplice e banale pastina col formaggino? Andiamo un attimo indietro...
Ultimo aggiornamento il 3 Aprile 2022 by Cristina Perrone Rieccoci al dopo feste. E rieccoci al problema di dover smaltire/consumare/sfruttare tutto quello che rimane, sia cotto che crudo. Questo perché...
Ultimo aggiornamento il 10 Settembre 2023 by Cristina Perrone Finalmente il 2020 è finito. Confesso che non vedevo l’ora. Nel frattempo mi sono infiammata la spalla, mi si è svampato...
Ultimo aggiornamento il 21 Agosto 2022 by Cristina Perrone La pastina in brodo, un must! Novembre per me è un mese uggioso da sempre. Non so a cosa mi rimandi...
Ultimo aggiornamento il 19 Febbraio 2022 by Cristina Perrone Ok, mettetevi comodi, perché stiamo parlando di una ricetta monumentale. Una ricetta tradizionale, mantenuta in vita da irriducibili affezionati ma che...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Gli ossibuchi è un taglio di carne che adoro particolarmente. Non per nulla il mio primo esperimento di cottura sous-vide l’avevo...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Seconda puntata della faraona cotta sous-vide. A seguito di quella ricetta mi era avanzato molto fondo di cottura. Buttarlo? In cucina...
Ultimo aggiornamento il 12 Giugno 2022 by Cristina Perrone Questa faraona è un altro tentativo con la cucina a bassa temperatura, e un altro piatto soddisfacente. Devo confessare che mi...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Questo piatto nasce in un modo e si evolve in un altro. Ormai preda di incontenibile passione per la cottura sous...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Oggi i nostri sguardi si volgono al nord-est. Fra il Veneto e il Friuli. Ma cosa sono questi strani alimenti, il...
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2022 by Cristina Perrone Adoro i funghi. Li metterei dappertutto, anche nel cappuccino. Ovviamente parto da ovoli e porcini, i veri Re, ma non disdegno...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Era un bel po’ di anni che non facevo i canederli, nonostante io abbia sempre tanto pane avanzato che ovviamente non...
Ultimo aggiornamento il 5 Novembre 2021 by Cristina Perrone Facendo ricette sul riciclo del pane raffermo non potevo non fare i classici e tradizionali gnocchi di pane. Ma volevo nel...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone I corzetti, questi sconosciuti: I corzetti: “tiæ coe dïe e stampæ”, tirati con le dita e stampati! O corsetti, che si...
Ultimo aggiornamento il 23 Marzo 2022 by Cristina Perrone La poco conosciuta “carbonara monferrina” mi era completamente ignota fino a poco tempo fa. Tipica del Piemonte, più precisamente del Monferrato,...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Primo assaggio dei due primi che avevo in programma per la mia cena a tema sui mitici anni ’80. Potevano mai...
Ultimo aggiornamento il 3 Aprile 2022 by Cristina Perrone Il dopo feste è sempre tragico. Inevitabilmente, dopo le feste rimangono i vari panettoni che regalano amici e parenti, e rimangono...
Ultimo aggiornamento il 28 Ottobre 2021 by Cristina Perrone Ci sono piatti che non si possono definire solo “cibi”, come questi ravioli di ricotta e spinaci (e non solo). Sono...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Io mi domando e dico: ma perché tutto quello che si fa in fretta, con recuperi, ritagli e il classico “svuotafrigo”,...
Ultimo aggiornamento il 27 Febbraio 2022 by Cristina Perrone Il timballo era servito spesso nei pranzi importanti negli anni 70/80, ed era considerato una preparazione di alta cucina. Era infatti...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Lo so che non verrò creduta, ma se dico che fra castelmagno e barbaresco questa è una ricetta del riciclo, mi...
Ultimo aggiornamento il 19 Febbraio 2022 by Cristina Perrone Li volevo fare da tanto… ero indecisa, avevo paura di non riuscire a farli perché hanno una forma particolare, poi è...
Ultimo aggiornamento il 15 Febbraio 2022 by Cristina Perrone Ammetto che la zucca non è fra gli ortaggi che preferisco, e non mi erano mai piaciuti molto nemmeno gli gnocchi...
Ultimo aggiornamento il 20 Gennaio 2022 by Cristina Perrone Momenti di serendipity davanti a un frigo vuoto, altalenando fra la voglia di qualcosa di sfizioso e la voglia di non...
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone Avevo voglia di farmi la pasta calamarata, ma volevo farla diversa dalla solita coi calamari. Era già da un po’ di...