Adoro pani e companatici, e ho adorato queste focaccine sin dal primo morso.. E siccome a me non manca mai la sfoglia di pasta per pizza pronta, non si sa...
I corzetti, questi sconosciuti: I corzetti: “tiæ coe dïe e stampæ”, tirati con le dita e stampati! O corsetti, che si pronuncia [kurˈzetti]. Ne esistono due tipi: quelli della val...
In genere spolveriamo la pasta con parmigiano o pecorino, e noto che si usa poco spolverarla con delle molliche di pane abbrustolito. Eppure è un procedimento che cambia totalmente il...
Ci sono piatti che non si possono definire solo “cibi”, come questi ravioli di ricotta e spinaci (e non solo). Sono quelli col valore aggiunto, quelli che portano con sé...
Devo fare una confessione: nonostante adori il pesce, soprattutto crostacei e molluschi, non amo molto le paste ripiene col pesce. Credo anche di sapere il perché: parlare di ravioli col...
Finalmente assaggio in una volta sola due cose nuove: il granciporro, e la salsa di pane di Antonino Cannavacciuolo. Li voglio fare da mesi ma non trovavo mai la congiuntura...
Ma quanto sono buone le lasagne? E quelle al pesto non fanno eccezione. Ma… c’è un MA! Per amor di precisione devo fare un distinguo. Ci sono le lasagne Portofino,...
Chi è stato a Genova non può non aver assaggiato la farinata. Io mi ricordo che dopo le superiori, uscivo intorno alle 2, con le mie amiche giravamo le vecchie...
I nostri formaggi italiani sono tanti, diversissimi e buoni, come negarlo? E come negare quanto sia gustoso l’incontro fra la ruvidezza della pasta e la cremosità dei formaggi? Quindi oggi...