La cima, una ricetta storica che proviene direttamente dalla vecchia Genova. Come avrà capito chi mi segue da un po’, io adoro ogni tanto rispolverare i piatti della tradizione, italiani...
Ok, mettetevi comodi, perché stiamo parlando di una ricetta monumentale. Una ricetta tradizionale, mantenuta in vita da irriducibili affezionati ma che nelle case si fa sempre meno, perché insomma, non...
In famiglia io e mia sorella siamo universalmente conosciute come radicalmente diverse e opposte l’una dall’altra: lei è un’ordinata organizzata e fa pasticci inenarrabili in cucina, io sono disordinata disorganizzata...
I corzetti, questi sconosciuti: I corzetti: “tiæ coe dïe e stampæ”, tirati con le dita e stampati! O corsetti, che si pronuncia [kurˈzetti]. Ne esistono due tipi: quelli della val...
Adoro le lasagne e soprattutto le lasagnette. Mi piacciono non solo nella classica pasta al forno, ma anche lessate e condite come una normale pasta. Eh sì, infatti è questo...
Le fritole, o frittole. Diffusissime durante il carnevale di Venezia, ma sembra che quelle triestino/istriane siano leggermente diverse. Credo di averle mangiate l’ultima volta da bambina, fin dove la mente...
Io mi domando e dico: ma perché tutto quello che si fa in fretta, con recuperi, ritagli e il classico “svuotafrigo”, viene così buono, come questo piatto di calamari? Fatto...
Cosa è la vasocottura? Lo chef Tacchella e lo chef Mometti hanno inventato questa tecnica. Rossella Errante, una foodblogger, l’ha resa possibile per noi umili mortali e le nostre cucine....
A dir la verità questi spaghettoni non erano in programma nella mia cena a tema. Avevo fatto il baccalà mantecato per fare il mio assaggio gourmet di questa cena a...
C’era una volta un piccolo panetto di pasta di mandorle, che si sentiva solo lassù nella dispensa. C’erano solo freddi vasetti, pacchetti, nessuno con cui scambiare due parole. Una notte...
Momenti di serendipity davanti a un frigo vuoto, altalenando fra la voglia di qualcosa di sfizioso e la voglia di non fare niente, quei momenti dove si è indecisi anche...
Ho sentito più e più volte definire la rucola come verdura anni ’80, spero che il pesto di rucola non soffra di questa nomea. Vero che era proprio il simbolo...
Ma quanto sono buone le lasagne? E quelle al pesto non fanno eccezione. Ma… c’è un MA! Per amor di precisione devo fare un distinguo. Ci sono le lasagne Portofino,...
Alzi una mano a chi non piace il pesto!!! Oltre al primo in classifica, il grande pesto genovese, in Italia abbiamo milioni di pesti. Io ho scoperto da poco guardando...
La coppa di testa o soppressata è buona. Gustosa. Genuina. Senza conservanti o schifezze varie, non ce n’è bisogno, tanto non dura! Era da un bel po’ che volevo farla,...
Finalmente mi sono decisa a mettere sul sito la ricetta della salsa di noci. La cosa è nata dal fatto che qualche giorno fa ero al supermercato a fare la...
Cosa è l’apfelstrudel, che tutti abbreviano con strudel? Lo nominiamo sempre, ma sappiamo la sua origine? La parola strudel viene dal tedesco, e vuol dire vortice. Infatti apfelstrudel vuol dire...
I nostri formaggi italiani sono tanti, diversissimi e buoni, come negarlo? E come negare quanto sia gustoso l’incontro fra la ruvidezza della pasta e la cremosità dei formaggi? Quindi oggi...