Confit, fegatini e pere, chissà se stanno bene insieme. Ma andiamo con ordine: avevo tanti fegatini in freezer. Siccome ho sempre paura che il cibo vada oltre la scadenza, ho...
Questa genovese è un’altra ricetta figlia della cucina del riciclo. Il dopo-feste è sempre un momento di noia culinaria. Non si ha voglia di mangiare e tantomeno di cucinare. Si...
Ecco fatto ci sono ricaduta. Le trilogie, cioè più versioni di una stessa base, hanno su di me lo stesso effetto di una calamita. Non riesco, le adoro proprio. Ma...
La cima, una ricetta storica che proviene direttamente dalla vecchia Genova. Come avrà capito chi mi segue da un po’, io adoro ogni tanto rispolverare i piatti della tradizione, italiani...
Un nome strano per un piatto povero della vecchia cucina piemontese. Il nome deriva dal francese “Bas de soie”, che vuol dire “calze di seta”, più che un’allusione alla tenerezza...
Rieccoci al dopo feste. E rieccoci al problema di dover smaltire/consumare/sfruttare tutto quello che rimane, sia cotto che crudo. Questo perché io odio visceralmente buttare via il cibo. E siccome...
La pastina in brodo, un must! Novembre per me è un mese uggioso da sempre. Non so a cosa mi rimandi esattamente questa sensazione, ma appena sento “novembre” lo associo...
Ok, mettetevi comodi, perché stiamo parlando di una ricetta monumentale. Una ricetta tradizionale, mantenuta in vita da irriducibili affezionati ma che nelle case si fa sempre meno, perché insomma, non...
Mai farsi dei piani, è dannatamente vero che nel momento che inizi a farli le cose cambiano! Però questo piano mi è riuscito: è da un paio di anni che...
Gli ossibuchi è un taglio di carne che adoro particolarmente. Non per nulla il mio primo esperimento di cottura sous-vide l’avevo fatto proprio con degli ossibuchi, per un secondo piatto....
Questa faraona è un altro tentativo con la cucina a bassa temperatura, e un altro piatto soddisfacente. Devo confessare che mi stupisco continuamente ogni volta che uso questo metodo. Le...
In famiglia io e mia sorella siamo universalmente conosciute come radicalmente diverse e opposte l’una dall’altra: lei è un’ordinata organizzata e fa pasticci inenarrabili in cucina, io sono disordinata disorganizzata...
Ho rivisto con occhio un poco più critico questo film abbastanza datato. Devo ancora decidere se mi piace o no. La genialità di Kubrick è indiscutibile, ma alcuni passi del...
La testina di vitello è una di quelle cose che prendo spesso, perché mi piace la sua texture morbidissima. Oltretutto adesso si trova pulita e arrotolata, sembra un arrosto. Ottima...
La ribollita, uno dei miei piatti preferiti. Provo un sottile brivido di piacere misto a una celeste nostalgia quando faccio le ricette tipiche della mia cara Toscana. Sembra quasi che...
Avevo gente a pranzo, per un pranzo tutto a base di pesce. Mi avevano procurato tre astici enormi, ovviamente congelati, chi mi conosce sa che non riuscirei mai a cucinarli...
Mi girellavano per la testa i fichi secchi e l’anatra. Ma li ho bypassati, pensando che non sarebbe stata una unione felice. Poi ho pensato a un dolce. Dopo un...
Il dopo feste è sempre tragico. Inevitabilmente, dopo le feste rimangono i vari panettoni che regalano amici e parenti, e rimangono anche altre cose. Io poi che non mi regolo...
La Paella. Opulente, faraonica, e buonissima. Mi fa molto piacere una cosa: essere menzionata e ricordata, fra parenti e amici, per la mia paella. La preparo tassativamente una volta l’anno,...
Gamberoni e gazpacho. Ci sono cose che vanno fatte in maniera semplice per essere buone. Il pesce, o nello specifico i crostacei e i molluschi. Li preferisco nettamente al pesce...
E siamo proprio in tema di seduzione, perché questi mini hamburger che ho fatto per la mia cena a tema, hanno conquistato tutti, me compresa. Che molto spesso non so...
Il timballo era servito spesso nei pranzi importanti negli anni 70/80, ed era considerato una preparazione di alta cucina. Era infatti molto ricca e complessa, il nome deriverebbe dall’arabo atabal,...
Lo so che non verrò creduta, ma se dico che fra castelmagno e barbaresco questa è una ricetta del riciclo, mi credereste? Eppure è frutto di quello che io chiamo...
Li volevo fare da tanto… ero indecisa, avevo paura di non riuscire a farli perché hanno una forma particolare, poi è una preparazione abbastanza lunga perché il ripieno è composto...
Ci sono tagli, come la coda di manzo, che sono totalmente sottovalutati. Oppure usati per fare solo uno o due piatti, in questo caso la favolosa coda alla vaccinara, ma...
Come mio solito, prima di fare qualcosa di nuovo amo molto documentarmi. Non mi piace cucinare senza sapere cosa c’è realmente dietro a un piatto, soprattutto se è famoso come...
Questo piatto di pasta e fagioli mi ricordo di averlo visto fare da mia madre sin da quando ero piccolina. E parlo di quando avevo pochi anni, sin dove la...
Io devo ancora capire come mai quando faccio una ricetta con tutte le cosine giuste e seguendo alla lettera le istruzioni, c’è la possibilità che venga “ni”. Mentre quando faccio...
Salsiccia e cavolo nero messi insieme formano un matrimonio rustico e gustosissimo. Un matrimonio riuscitissimo. Io ho messo la stessa cosa sia dentro che fuori dai ravioli, la pasta assolve...
Ho visto da molto poco questo film, sarà qualche mese. Inizialmente ero curiosa, ma pensavo che non mi avrebbe preso più di tanto. Poi mi ha appassionato. E appena sono...