Asiago condito

0 0
Asiago condito

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
400 g di asiago
2 peperoncini freschi piccanti chi non li gradisce può usare quelli non piccanti
per condire olio EVO
abbinamento vino
Prosecco di Valdobbiadene DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Cucina:

"Un no bene acconciato è alle volte più gustoso di un sì mal condito" Ettore Mazzuchelli, scrittore e aforista italiano Manuale di massime, sentenze e pensieri sopra diverse materie, 1769

  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 17 Marzo 2023 by Cristina Perrone

Asiago condito, un altro componente della mia cena a tema con tema formaggi. E’ qualcosa che si può fare sempre, con minimi ingredienti, e velocissimo. Io lo servo usualmente quando non so che contorno fare o come accompagnamento a un aperitivo: dotate i vostri ospiti di stuzzicadenti e vedrete scatenarsi l’inferno!

La prima volta che ho mangiato l’asiago condito ero da una mia amica. I nostri figli erano amicissimi e andavano allo stesso asilo per cui prendi il cappuccino la mattina dopo averli accompagnati, incontriamoci insieme a prenderli, alla fine siamo diventate amiche e siccome avevamo tutte e due i genitori lontani, quando c’era bisogno ognuna delle due dava una mano all’altra. Una bella amicizia e un’ottima spalla su cui contare. E siccome facevano jujitsu insieme, anche lì ci davamo volentieri una mano una con l’altra.

Molto spesso ci invitavamo vicendevolmente a pranzo quando i nostri figli facevano il tempo pieno. Ci passavano ricette, facevamo un po’ di gossip, ricordo quel periodo con molta nostalgia e piacere. Fu proprio in un pranzo insieme che assaggiai questo appetizer. Ero andata a casa sua e facemmo qualche assaggino, faceva particolarmente caldo e non avevamo tanta voglia di cucinare o mangiare.

Così fu lei a farmi assaggiare questo formaggio, e da quella volta lo continuo a fare. E ho esteso il condimento anche a moltissimi altri formaggi, stracchino compreso, che una volta me lo sono condito proprio in questo modo. Non è un condimento da chef stellati con 10 ore di lavoro, ma è buono, veloce, e simpatico. Un grazie alla mia cara amica Anna.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
15'

prepariamo il formaggio condito

Io in genere uso l'asiago perché mi piace, ma si prestano benissimo tutti i formaggi semi stagionati, è solo una questione di gusto personale. Innanzitutto prendo i peperoncini, li faccio a fettine e li metto in un ottimo olio extravergine, giusto per far insaporire l'olio mentre preparo il resto. Io ho usato gli habanero del mio orto che avevo congelato, e non hanno avuto bisogno di molto tempo per insaporire l'olio perché sono letteralmente infernali!

Ma a me il piccante piace, ovviamente a chi non piace si senta libero di usare quelli che preferisce. Anche se non piccanti però dei peperoncini mettiamoli, perché col loro colore rosso acceso stanno benissimo. Li ho lasciati lì a decantare mentre facevo un'operazione semplicissima: tagliavo a cubetti il formaggio. A me piacciono cubetti non molto grossi, ma se li offrite con l'aperitivo vanno benissimo anche tagliati delle dimensioni di una noce. Anche qui si può spaziare come si vuole.

Una volta tagliati, (e consiglio di fare quest'operazione appena tolto il formaggio dal frigo in maniera da rendere il tutto più agevole) in una ciotolina li mescoliamo bene bene col composto di olio e peperoncino. A questo punto se non manca molto per andare a tavola io consiglio di lasciarli fuori dal frigo, perché a temperatura ambiente, quindi più morbidi e meno freddi, risultano molto più gradevoli.

Niente però vieta di prepararli con moltissimo anticipo, quindi basta rimetterli in frigo (anzi meglio così il formaggio prende bene il condimento) e toglierli un'oretta prima di andare a tavola. Io li ho serviti in bicchierini individuali perché mi servivano per comporre il piatto del tris di formaggi, ma nonostante l'estrema semplicità è un piatto così buono che lo si divora letteralmente!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
piadine-morbidissime-con-olive-taggiasche
precedente
Piadine morbidissime con olive taggiasche
piatto-completo-tris-di-formaggi
successivo
Cena a tema: serata formaggi con caviale d’arancia e insalata di finocchi
piadine-morbidissime-con-olive-taggiasche
precedente
Piadine morbidissime con olive taggiasche
piatto-completo-tris-di-formaggi
successivo
Cena a tema: serata formaggi con caviale d’arancia e insalata di finocchi

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: