Ingredienti
-
1 cappone
-
2 coste sedano
-
2 carote
-
2 cipolla
-
4 foglie alloro
-
aglio
-
4 spicchi sale e pepe
-
abbinamento vino
-
Montescudaio DOC rosso
-
Sannio Solopaca DOC
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 28 Ottobre 2021 by Cristina Perrone
Il brodo di cappone non è assolutamente difficile da fare, in genere si usa durante le feste perché è ottimo e più saporito, soprattutto perché è più facile reperirlo. E’ più grasso del pollo o della gallina, ma indubbiamente ha un sapore molto più gustoso è deciso. Fra l’altro la preparazione non è assolutamente difficile, casomai un po’ lunga ma va praticamente da solo. Il cappone non è altro che un pollo maschio castrato. Rispetto al pollo aggiunge un peso maggiore e ha carni più tenere e prelibate. (fonte: Wikipedia).
Si può fare in molti modi, arrosto o ripieno, come qualsiasi altro pollame, ma trovo che il classico “brodo di cappone” abbia davvero una marcia in più. Un classico della cucina del bolognese soprattutto a natale con i classicissimi tortellini. Qualche accortezza nella scelta: deve avere carni morbide ed elastiche, dal color giallo paglierino. Il grasso sottocutaneo deve essere anche lui di un color giallo chiaro, e soprattutto, ma proprio soprattutto, non deve avere cattivi odori. Se sentite solo un sentore di odore non molto buono lasciate perdere.
Lo vendono già eviscerato, per cui l’unica cosa a cui dovremo prestare attenzione è se ha dei residui di piume. Per eliminarle o le tiriamo con una pinzetta o le bruciamo sulla fiamma del fornello. Una volta pulito (io il pollame lo sciacquo anche sotto l’acqua corrente fredda, non si sa mai) potete cucinarlo. La conservazione in frigo è di un paio di giorni al massimo, io consiglierei di comprarlo il momento che lo dobbiamo cucinare. Altrimenti facciamoci aiutare dal nostro fido congelatore. Potrà essere conservato in freezer per circa 6-8 mesi.
Steps
1
Fatto
2 h e 20'
|
Lessiamo il capponeCome per il pollo, essendo un animale già grasso di suo, in genere io tolgo la pelle al cappone. Dividiamolo in parti, mettiamoli in pentola e copriamolo d'acqua fredda. Aggiungiamo sedano, carote, cipolle, alloro e aglio tagliati a pezzettoni grossi, accendiamo il fuoco e appena bolle abbassiamo la fiamma al minimo (deve sobbollire lentamente) e lasciamo andare semicoperto per circa 2 ore. Niente sale in questa fase. Controllatelo ogni tanto schiumando la superficie. Dopo le 2 ore la quantità d'acqua che avevamo messo all'inizio si sarà consumata anche più della metà, alle volte è addirittura necessario rabboccarla un pochino. Controllate la morbidezza della carne con uno stuzzicadenti, ma se non è un volatile enorme le canoniche 2 ore sono sufficienti. Verso la fine aggiungete sale e pepe. In questo momento potrete vedere l'esatta quantità d'acqua rimasta. Il cappone potrete servirlo come secondo, accompagnato da della mostarda di frutta, o salsa verde o senape, mentre il delizioso brodo ottenuto è ideale per cuocere qualsiasi pasta, ma il suo top sono i classici tortellini di carne. |