• Home
  • Antipasti
  • Bruschette con fili di seppia e tartare di baccalà. Doppio antipasto crudo

Bruschette con fili di seppia e tartare di baccalà. Doppio antipasto crudo

0 0
Bruschette con fili di seppia e tartare di baccalà. Doppio antipasto crudo

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
per le bruschette di fili di seppia
(congelate) 1 confezione di seppie
1 bastone di pane baguette
1 spicchio d' aglio
insalata
tipo datterino pomodorini
1 lime
bacche di pepe rosa
bacche di pepe verde
qualche grano di pepe di sichuan
sale
olio EVO
per la tartare di baccalà
(scongelato e dissalato) 200 g di baccalà
1 lime
basilico
prezzemolo
bacche di pepe rosa
sale
olio EVO
abbinamento vino
Erbaluce di Caluso
Traminer dell'Alto Adige Aromatico
Prosecco di Valdobbiadene DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
Cucina:

La Receptionist (Julie Benz) a Melvin Udall (Jack Nicholson): "Come fa a descrivere le donne così bene?" "Penso a un uomo, e gli tolgo razionalità e affidabilità." dal film Qualcosa è cambiato, 1997

  • 5 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • per le bruschette di fili di seppia

  • per la tartare di baccalà

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 20 Marzo 2022 by Cristina Perrone

Caldo, caldo, caldo. Siamo a settembre e fa caldo. Con le temperature di quest’estate chi ha voglia di accendere fuochi e cucinare? le uniche cose che vengono in mente sono insalate, o un bel pasto a suon di gelato. Dicono che se si pasteggia solo con gelato sia un pranzo completo. Non so se è vero ma con temperature e umidità elevate fa piacere a prescindere. E qual è quella cosa che fa piacere quando fa così caldo? Le crudités di pesce come la seppia e il baccalà per esempio! Ovviamente per chi ama il crudo.

Mia sorella infatti, a differenza mia, non mangia tartare, carpacci, di nessun tipo, sia di pesce che di carne. E non ama la carne cotta al sangue. Ma per chi ama il crudo tartare e carpacci, soprattutto di pesce, sono un pasto soddisfacente e fresco.

Infatti solo perché fa caldo non è mica detto che dobbiamo mangiare senza gusto o piacere. E siccome le crudités di pesce sono ottime ma, di contro, hanno sempre tanto lavoro, avevo fatto questo antipastino, o per meglio dire un doppio antipasto, fatto con pesce crudo (o quasi) e che non ha reso necessario un grosso lavoro. Anche tagliare finemente la seppia ha richiesto veramente poco tempo.

Anzi, è stato veloce e poco faticoso. Ma inversamente proporzionale al gusto, perché è stato assolutamente invitante. Ho servito tutto in un unico piatto da portata, e ho lasciato agli ospiti la possibilità di servirsi.

Nel mio blog ci sono tantissime ricette dedicate al crudo, sia di carne che di pesce. Per quanto riguarda il pesce, avevo fatto un bellissimo vassoio di crudités miste, o dei gamberoni, abbinati a una burrata, o dei simil involtini primavera, cotti ma con tonno crudo all’interno. E questi sono solo dei piccoli esempi.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

poche preparazione da fare in anticipo

In effetti questo piatto va fatto in anticipo, perché basta poi toglierlo dal frigo e servirlo. Con le temperature di quest'estate ho preferito usare dei pesci congelati, perché il pesce crudo che possa essere conservato male o andato a male è una cosa che mi fa paura, quindi ho preferito un prodotto già abbattuto.

Bruschette con fili di seppia

Questo è stato veramente notevole, perché gustosissimo e sfizioso nella sua semplicità. Non ho usato proprio le seppie crude. Per iniziare le ho fatte semi scongelare, in modo da lasciarle un poco rigide e poterle agevolmente tagliare come fossero spaghettini. L'unica parte laboriosa, se così vogliamo chiamarla, è stato tagliarle sottilissime, ma col pesce ancora non del tutto decongelato è stato facile. Più riusciamo a farle sottili meglio è. Delle seppie ho usato solo le teste, i tentacoli li ho messi da parte e li ho usati per un sughetto la sera.

Ho messo un pentolino d'acqua sul fuoco che ho aromatizzato con uno spicchio di lime e del pepe di Sichuan. Ho fatto bollire questo composto aromatico per 5 minuti, poi ho aggiunto gli spaghettini di seppia. Un minuto e mezzo di cottura, controllato dall'orologio, poi scoliamole eliminando il pepe e il lime. Le asciughiamo con della carta da cucina, e le mettiamo in una ciotolina. Le aromatizziamo con le bacche di pepe rosa e verde e con il succo e la scorza del lime. Per ultimo li condiamo con un filo di olio EVO. Copriamo con pellicola e via in frigo. Li tireremo fuori solo al momento di metterli sul pane.

Tartare di baccalà

Dopo averlo fatto scongelare e tagliato grossolanamente a coltello, l'ho messo in una ciotolina. L'ho condito con tutti gli ingredienti in lista: le bacche di pepe, il succo e la scorza di un lime, se la quantità è poca potete usare il succo di mezzo lime, ma la scorza grattugiatela tutta, dona un profumo veramente notevole. La chiffonade è un tipo di taglio per le verdure a foglia larga, irregolare ma molto sottile. Basta arrotolare il basilico e tagliarlo a striscioline fini. YouTube ha comunque molti video in merito.

Terminiamo con olio e sale, assaggiando per controllare perché il baccalà è molto sapido. Io ne ho usato uno già dissalato e congelato. Ormai quando faccio cruditè di pesce prendo sempre prodotti già abbattuti. Copriamo con della pellicola trasparente e mettiamo in frigo fino al momento di servirlo. Veloce ma i profumi sono veramente celestiali.

2
Fatto
10'

ultimiamo e serviamo

Facciamo i crostini: ho tagliato a fette alte la baguette, che ho poi tostato su una griglia schiacciandole, in modo che diventassero belle croccanti e compatte. Ho poi passato velocemente uno spicchio d'aglio su tutte e due le facce del pane, sia sotto che sopra. Ovviamente chi non ama l'aglio può bypassare questo passaggio.

Ho messo il pane in un vassoio largo, ho aggiunto l'insalatina, ho distribuito gli spaghetti di seppia con tutto il loro condimento, che ha condito sia l'insalata che il pane, e qualche dadino di pomodorino. A nostro piacimento aggiungiamo o sale, o pepe, o olio, o lime, insomma a nostro gusto, io ho lasciato tutto così perché per me era già perfetto.

Nello stesso vassoio, per questo ne ho usato uno largo, ho aggiunto la tartare di baccalà, un altro spruzzo di succo di lime perché il baccalà ha un sapore un po' più greve, e anche qui possiamo aggiungere a nostro gusto altro condimento.

Ho voluto servire l'antipasto con degli asparagi, che avevo in congelatore, che ho saltato in una padellina con burro e pan grattato e una grattugiata di scorza di lime, che ha creato una specie di salsina aromatica, e ho poi aggiunto dei pomodori freschi a fette. Less is more.

Ottima la tartare, ma le bruschette con i fili di seppia sono state veramente strepitose nella loro semplicità. Fresche, con profumi e sapori del mare, e con minimo dispendio di energia. E sfiziosissime da mangiare! Nel momento che scrivo questo post le ho già replicate altre tre volte!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
calamari-ripieni-su-purè-di-patate-al-pesto-di-rucola
precedente
Calamari ripieni su purè di patate al pesto di rucola
creme-caramel-tutti-i-segreti-per-farlo-perfetto
successivo
Crème caramel: tutti i segreti per farlo perfetto
calamari-ripieni-su-purè-di-patate-al-pesto-di-rucola
precedente
Calamari ripieni su purè di patate al pesto di rucola
creme-caramel-tutti-i-segreti-per-farlo-perfetto
successivo
Crème caramel: tutti i segreti per farlo perfetto

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: