Ingredienti
-
2 tazzine da caffè di riso jasmineo di riso basmati
-
4 tazzine da caffè di acqua
-
mezzo scalogni
-
1 cucchiaio di olio EVO
-
insalata
-
1 scatoletta di ceci
-
(freschi) funghi shiitake
-
(gialli o rossi) pomodorini
-
1 avocado
-
1 carota viola
-
250 g di salmone affumicato
-
qualche cucchiaiata di semi di sesamo
-
zenzero fresco
-
aglio in polvere
-
(o dolce, a scelta) paprika piccante
-
dressing
-
2 cucchiai di yogurt greco intero
-
1 cucchiaino di senape
-
1 cucchiaino di curcuma
-
1 cucchiaio di salsa worcestershire
-
1 cucchiaino di olio di semi di sesamo
-
oppure 1 cucchiaino di olio EVO
-
(di mezzo limone) succo di limone
-
abbinamento
-
The bianco Silver Needle
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 11 Novembre 2021 by Cristina Perrone
Innanzitutto definiamo una Buddha bowl: da cosa deriva questo nome e cos’è. Il nome tradotto è “ciotola di Buddha”, e sembra che derivi da un aneddoto. Buddha visitava molti luoghi con la sua fedele ciotola, e mentre camminava le genti del posto offrivano dei doni, mettendo parte del loro cibo nella ciotola di Buddha. Cosicché sia lui che gli abitanti condividevano insieme il poco che avevano.
Ovviamente ognuno metteva un cibo diverso, a seconda di quello che aveva, ed ecco nascere queste Buddha bowl, che secondo il pensiero orientale il cibo deve nutrire non solo il corpo ma anche la mente. In pratica non sono altro che dei pranzi completi perché devono sottostare a regole precise! Intanto paragonarle alle insalatone miste non va bene, perché in queste mettiamo un po’ di tutto a casaccio, mentre nella Buddha bowl il bilanciamento degli alimenti deve essere preciso:
LE VERDURE: verdure a foglia verde o rossa, come spinaci, lattuga, radicchio. RADICI come ravanelli o carote. FRUTTI come peperoni, pomodori o melanzane, e i cavoli. E ci deve essere equilibrio fra verdure cotte e crude.
I CARBOIDRATI: cereali e tuberi, e possiamo spaziare fra patata, avena, farro, riso, orzo, cus cus, quinoa, grano e via dicendo.
LE PROTEINE: si può aggiungere salmone, pollo, e via dicendo, e per chi è vegano legumi, tofu, seitan, frutta secca.
I GRASSI: devono essere grassi buoni, quindi avocado, spezie, tahine, hummus, semi e via dicendo. Ma i più tradizionalisti potranno condirla tranquillamente con olio e aceto.
Diciamo che non ci sono regole fisse, anzi una c’è. La ciotola dovrebbe essere composta dal 15% di proteine magre, 25% di cereali integrali, 35% di verdure, 10% di salsa e 30% di extra, come noci, semi o germogli. Beh io non so se ho rispettato pedissequamente la proporzione, diciamo che mi sono avvicinata.
Altra caratteristica è che i vari alimenti non devono essere messi a casaccio, ma ordinatamente e a settori. Come da foto. Ma una cosa posso dire: io che amo le insalatone e simili, non avevo ancora assaggiato qualcosa di così buono
Steps
1
Fatto
30'
|
i ceci al fornoOttimi anche come snack, da preparare il pomeriggio e da sgranocchiare davanti alla televisione. Prendiamo i ceci in scatola, sarebbero meglio i ceci secchi lasciati nell'acqua una notte, in modo da farli rimanere più "crunchy", ma in mancanza di tempo suppliscono degnamente anche quelli in scatola. Dobbiamo scolarli dalla scatola e sciacquarli benissimo sotto l'acqua corrente. Mettiamoli su uno strofinaccio col quale li sfregheremo forte in modo da asciugarli benissimo e togliere la maggior parte di pellicine. Mi raccomando di toglierne il più possibile, tanto non è un lavoro lungo, perché il risultato finale sarà migliore. Accendiamo il forno a 200-220° statico, e mentre aspettiamo che raggiunga la temperatura mettiamo i ceci in una ciotola e li condiamo con dell'olio EVO, mi raccomando di non lesinare, serve a farli rimanere croccanti. Del sale e del pepe è la base, si possono fare basici così. Io non ho messo il pepe e ho aggiunto dell'aglio secco in polvere, della paprika e dello zenzero in polvere. Mescoliamo bene, aggiungiamo olio se necessario, appena il forno ha raggiunto la temperatura mettiamo sulla teglia un foglio di carta forno e sopra i ceci, non dovranno essere uno sopra l'altro ma su un unico strato. Lasciamoli nel forno dai 20 ai 45 minuti, basta assaggiarne uno per vedere il grado di tostatura, appena ci aggradano spegniamo il forno e togliamo la teglia. Mettiamoli una ciotola e lasciamoli lì. |
2
Fatto
15'
|
i funghi shiitakeAdoro questi funghi, intanto per le enormi proprietà che hanno e poi perché sono davvero molto buoni, con una consistenza e un sapore diverso dai nostrani funghi, ma io ne vado pazza. Li ho puliti togliendo i gambi, molto spesso sono così duri da risultare coriacei. Non li butto, ma li metto in un sacchettino e via in congelatore. Serviranno per un eventuale brodo, per le mie ricette orientali, insomma un modo per sfruttarli si trova. Ho lasciato le cappelle intere, tanto sono piccoli e come tutti i funghi si ridurranno ulteriormente, e ho messo in una padella un velo di olio di sesamo, che ho sempre in casa. In mancanza va benissimo del normalissimo olio EVO, ma se come me amate le scorribande nei negozietti etnici, tenetevelo in casa. Ha un sapore di nocciole tostate, e dona ai piatti un sapore unico. Ho fatto soffriggere i funghi, che hanno rilasciato moltissima acqua e che ho buttato perché l'acqua dei funghi può risultare pesante, ho rabboccato con ulteriore olio di sesamo e ho fatto terminare la cottura. Ci vogliono circa 5 o 10 minuti e poi sono cotti. Lasciamoli lì, a intiepidire, non dovranno essere bollenti nella nostra Buddha bowl. |
3
Fatto
10'
|
il riso pilafCome cereale ho scelto il riso, perché adoro i risi aromatici come il basmati e il jasmine. Prendiamo mezzo scalogno tagliato sottile e soffriggiamolo nell'olio, stando attenti che non bruci. Quando è cotto, versiamo il riso, mescoliamo, facciamolo tostare giusto qualche minuto, copriamolo con l'acqua, che dovrà essere il doppio del riso. La proporzione è una tazza di riso x 2 tazze di acqua. Mescoliamo ancora per un attimo, poi abbassiamo la fiamma e incoperchiamo. Lo lasceremo una decina di minuti a cuocere lentamente, o comunque il tempo che è scritto sulla confezione. Alla fine avrà assorbito tutta l'acqua, sgraniamolo con una forchetta e lasciamolo da parte fino a che non componiamo il piatto. A proposito, presento il mio ultimo acquisto: Ma non è bellissima questa ciotola? Cercavo una ciotola proprio per questa preparazione, e mi ha fulminato all'istante!!! Ovviamente sarà magnifica anche come ciotola di presentazione quando avrò degli ospiti, la sua degna figura la fa veramente! |
4
Fatto
15'
|
ultimiamo e componiamo il piattoE ci siamo. Ho composto la mia ciotola in questo modo: sul fondo il riso pilaf, che ho condito con un cucchiaino di olio di sesamo. Sopra una generosa manciata di insalata verde, io ho usato del lattughino croccante. Poi tutto il resto, non a caso ma diviso a sezioni: i funghi, i ceci arrostiti, le carote viola tagliate a fili con l'apposito attrezzino, quattro fette di salmone, ma si può usare del pollo, altro pesce, o se la volete interamente vegana usate le proteine vegetali come il seitan, il tofu, insomma non mettiamo limiti alla fantasia ma soprattutto al nostro gusto. Ho continuato con dell'avocado affettato sottile, irrorato di limone altrimenti si ossida e diventa subito nero. I pomodorini ciliegino gialli, che ho solo tagliato a metà, che fra l'altro erano succosi e dolci in maniera paurosa. Una volta terminato, e mentre aspettavo l'altro commensale, ho preparato il dressing. Ho semplicemente messo tutti gli ingredienti in una ciotolina e con un cucchiaio ho mescolato e fatto amalgamare il tutto. Peccato mi mancassero i semi di sesamo, che ho messo comunque nella lista ingredienti perché una spruzzata di semini sta benissimo, ma purtroppo pensavo di averli e così non li ho comprati. Cosa dire su questa ciotola che sembra un'insalatona ma è a un livello nettamente superiore? Beh intanto mi ha riempito da matti, non sembra ma è molto sostanziosa, i sapori erano strepitosi, i pomodorini ho avuto la fortuna di trovarli dolcissimi e pieni di succo, e oltretutto è anche un pasto che dà un occhio alla salute, perché dentro non ci sono wurstel, latticini, ma ci sono cibi nutrienti e sani e nell'insieme è ricca di proprietà benefiche. Io l'ho adorata nel momento stesso in cui l'ho assaggiata! |