0 0
Burro fatto in casa all’aneto

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
500 g di panna fresca
una manciata di aneto
qb sale

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Burro fatto in casa all’aneto

Cucina:

"La marusa a l'è lait, la spusa l'lè bur, la fumna l'è formagg dur"(proverbio piemontese) (La fidanzata è latte, la sposa è burro, la moglie è formaggio duro.)

  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 11 Ottobre 2021 by Cristina Perrone

Diciamocelo, il burro è buono. Non bisogna abusarne, è grasso, ma è buono. Abbiamo purtroppo perso la voglia e il gusto di farci le cose a casa. Adesso è tutto molto comodo, basta andare al supermercato e si trova tutto, oppure online e abbiamo il mondo in mano. Ma cose semplici come questa andrebbero fatte ogni tanto. Io faccio spesso il burro a casa, per due motivi: perché col latticello rimanente ci faccio dei pancakes o dei muffin da urlo, o comunque un qualsiasi dolce, e poi perché ogni tanto mi piace proprio il gusto di quello fatto a casa.

Un po’ meno grasso, perché la panna fresca che compriamo è intorno al 30-35% di grassi, mentre se leggete l’etichetta dei burri in commercio sono a circa l’80% di grassi. Il burro che otteniamo quindi è molto più delicato e leggero di quello comprato, e già questo dovrebbe essere un incentivo per farselo ogni tanto a casa. Almeno posso concedermi senza grossi scrupoli del pane con burro e sale, o una bella pasta al burro.

Questo in cambio di miseri 20-30 minuti del proprio tempo. Sì, perché tanto ci vuole per farsi il burro a casa. Non abbiamo più le zangole come i nostri vecchi contadini che lo facevano a mano, io ho la planetaria della Kenwood (che dovrà andare in pre-pensionamento perché la uso quasi tutti i giorni) e che riduce sia fatica che tempo. Senza contare che possiamo farlo come vogliamo: o così al naturale, o salato, o aggiungendo spezie, erbe o sapori. Ma non dico niente perché non è detto che faccia proprio un post sul burro aromatizzato. Lo usiamo per cucinare, per fare dolci, su una fetta di pane col salmone, magari con del pane nero.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

prepariamo il burro

Mettere la panna in una ciotola. La panna deve essere freddissima di frigo, e la ciotola sarebbe buona cosa se fosse stata una mezz'oretta o un'oretta in freezer anche lei. Io mi ero dimenticata di farlo, mal di poco: ci ho solo messo qualche minuto di più.

Iniziamo a montarla proprio come se facessimo un dolce. Quando è bella montata ho aggiunto un pizzichino di sale e l'aneto tritato piccino piccino picciò. E sono andata avanti col frullatore. Io avevo iniziato col mio frullatorino piccolino, ma vedendo che si surriscaldava ho travasato il tutto nella planetaria, consiglio anche a voi di metterlo direttamente in planetaria se l'avete perché ci vogliono circa 20 minuti di frullatura.

Bisogna andare avanti senza scoraggiarsi, anche se sembra che non succeda niente, perché a un certo punto, come per magia, cambierà colore e diventerà giallina, e da questa panna perfettamente montata comincerà a uscire del liquido. Ce l'avete fatta! Insistete, anche se vedete che si raggruma, anche se sembra che si stia rovinando tutto, voi andate avanti.... il liquido aumenterà, la panna si slegherà, il cardiopalma aumenterà perché al burro non somiglierà... ehm scusate mi sono fatta prendere la mano dalla rima! Il liquido sarà tantissimo, riparatevi perché schizzerà dappertutto ma voi continuate a frullare. E alla fine...

Da una parte il liquido, dall'altra dei grumi informi. Il liquido è il latticello, prezioso per fare dolci leggeri, in questo caso c'era l'aneto quindi l'ho buttato, i grumi sono il burro: scolateli e sotto l'acqua corrente freddissima sciacquateli e strizzateli per fare uscire tutti i residui di liquido, che altrimenti irrancidirebbe il burro. Fatene una palla ben strizzata e poggiatela su un foglio di carta forno.

Ho poi dato la forma di un salamotto, ma niente impedisce di metterla in forma per esempio in una ciotolina rettangolare, come fosse un vero pezzo di burro. Siccome a me servivano dei bottoncini di burro l'ho legata stretta stretta a caramella e messa in frigo.

E sapete cosa mi affascina da sempre? Vedere la panna diventare burro proprio sotto i nostri occhi. Ormai faccio il burro in casa da decenni quando mi prende la voglia, ma ancora la trasformazione mi affascina da morire.

Il risultato è superiore a ogni aspettativa, il gusto anche. Provate a condirci una volgarissima e banale pasta al burro, poi mi telefonate!!!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
salmone-svedese-gravad-lax
precedente
Salmone marinato svedese (gravad lax o gravlax) [aggiornato]
pane-nero
successivo
Pane nero nord-europeo a lievitazione lenta
salmone-svedese-gravad-lax
precedente
Salmone marinato svedese (gravad lax o gravlax) [aggiornato]
pane-nero
successivo
Pane nero nord-europeo a lievitazione lenta

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: