Ingredienti
-
un sacchetto di fasolarigià puliti, spurgati e aperti in padella
-
400 g di cannolicchigià puliti, spurgati e aperti in padella
-
(a propria scelta) insalata
-
3 foglie di kaffir lime secco
-
una decina di foglie di basilico
-
qualche cucchiaio di olio EVO
-
1 cucchiaino di semi di papavero
-
1 cipollotti
-
1 cucchiaino di coriandolo secco
-
un pizzico di curcuma
-
zenzero fresco
-
1 cucchiaino di bacche di pepe misto
-
1 spicchio d' aglio
-
sale
-
abbinamento vino
-
Alto Adige Gewürztraminer DOC "Selida"
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 1 Novembre 2021 by Cristina Perrone
Questo piatto con la piadina è nato a seguito di un “e adesso che faccio?”. Nella mia cena a tema mi era avanzato giusto una manciata di cannolicchi, e un sacchetto di fasolari che non sapevo assolutamente come fare, ma essendo freschi dovevo comunque consumarli, non li avrei buttati di certo! Era tutto troppo poco per 4 persone, a quel punto dovevo per forza metterli insieme. Ho pensato di lasciarli fino al giorno dopo e farmi una spaghettata di cannolicchi e fasolari (la qual cosa mi tentava parecchio) ma non avevo voglia di rifare un primo piatto ai frutti di mare un giorno dopo l’altro.
Che faccio, la solita insalata? Ci ho pensato, poi ho visualizzato nella mia mente delle foglie di insalata con dentro cannolicchi e fasolari e l’ho bypassato. Chissà perché mi sembrava troppo poco per due frutti di mare particolari ed estremamente buoni come i cannolicchi e i fasolari.
Diciamo che stavo cedendo comunque per un’insalata. Avevamo già antipasto primo e secondo, rimaneva giusto un contorno. Mentre aprivo il frigo sconsolata per cercare di farmi venire un’idea, vedo la confezione di piadine, ne era rimasta una. Ottimo metodo per riciclare, ho pensato. Ma come unisco piadina e cannolicchi e fasolari?
Poi ho pensato alle spezie, ma soprattutto alle mie foglie di kaffir lime che avevo preso online in un negozio di alimentari orientali. Ed è nata questa cosa che fino al momento di assaggiare non avrei mai sospettato che fosse tanto ma davvero tanto buona! L’ho infatti rifatta altre due volte, ogni volta era più buona della precedente! E pensare che oltre ad essere veloce e semplice, è nata come piatto del riciclo!
Steps
1
Fatto
10'
|
marinata speziata al kaffir limeAvevo comprato un sacchettino di foglie secche di kaffir lime da un negozio online di alimentari orientali. Sono le foglie di un agrume, chiamato anche combava, coltivato in Thailandia e in Vietnam. Il frutto fresco è simile a un lime bitorzoluto, ma il suo succo è così acido che sembra sia praticamente impossibile consumarlo senza prima cuocerlo. Altro discorso invece le foglie, che da loro vengono usate fresche nelle zuppe, col pesce, o nel tè, dando un aroma e un gusto tipicamente orientale. Qui le reperiamo solo secche, ma conservano un aroma assolutamente strepitoso. Donano tutta la freschezza e il sapore del lime senza coprire gli alimenti col succo acido che comunque se lasciato troppo tempo sull'alimento potrebbe "cuocerlo". Io le ho spezzettate e messe in infusione nell'olio, non si può spiegare come hanno arricchito e insaporito un normale piatto di pesce. Quindi, prendo una ciotolina e ci metto l'olio, vi spezzetto dentro le foglie di kaffir, il basilico, il cipollotto tagliato sottilissimo, i semi di papavero, e un pizzico, ma proprio un'ombra, (se no potrebbe risultare sgradevole), di curcuma in polvere. Le bacche secche di pepe e di coriandolo le ho messe nel mio mortaio e le ho schiacciate grossolanamente, e ho messo la polvere nella marinata. Lo zenzero l'ho grattugiato, i pezzettini li ho messi in un tovagliolo e ho strizzato bene, in modo da far uscire il succo. Ne basta l'equivalente di uno o due cucchiaini. Mescolato il tutto per bene e lasciato in infusione fino al momento di servire, basta una mezz'ora. Non si può avere idea dei profumi che uscivano da quella marinata. La cucina ne era letteralmente invasa, un profumo paradisiaco. |
2
Fatto
10'
|
cuociamo la piadinaHo preso la mia solitaria piadina e vi ho strofinato sopra, da ambo i lati, uno spicchio d'aglio, giusto per far prendere sapore. Poi ho spennellato, sempre da ambo i lati, con un velo d'olio EVO. Ho messo il testo, o una padella antiaderente, sul fuoco, e quando è diventata bella calda ho messo la piadina, che ho fatto cuocere da tutte e due la parti fino a che non è diventata bella croccante. Bastano pochi minuti di cottura, ed ecco pronta la base per la mia super insalatina speziata. |
3
Fatto
10'
|
assembliamo il tutto e serviamoDo per scontato che cannolicchi e fasolari siano già puliti, spurgati, e fatti aprire in padella caldissima per pochi minuti. Mettiamo in un piatto la piadina ancora tiepida, cospargiamo con la nostra insalatina mista, quella che ci piace di più, io ho usato un misto di verde e rossa, sopra mettiamo in ordine sparso i cannolicchi e i fasolari, poi versiamo sopra il liquido della marinata opportunamente filtrato. Inutile dire che mentre lo versavo si sprigionava un profumo assolutamente incredibile! Se dovessimo trovare i nostri fasolari un poco coriacei, basta batterli con un coltello, facendovi delle incisioni con la lama ma senza affettarli, rimarranno più morbidi. Fra l'altro, essendo un contorno e avendo già mangiato antipasto primo e secondo, ho pensato che una piadina da dividere in quattro fosse più che sufficiente. Ebbene, mi sbagliavo! |