Ingredienti
-
16 capesantefresche o surgelate
-
una noce di burro
-
8 fette di pancetta coppata
-
una confezione di pasta sfoglia pronta
-
qb sale e pepe
-
per decorare
-
foglie d'argento edibile
-
abbinamento vino
-
Prosecco Superiore Millesimato Valdobbiadene
-
Roos Cuvée Rosé Brut 2016 Foss Marai
-
Champagne Special Cuvée Bollinger
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 14 Ottobre 2021 by Cristina Perrone
Queste capesante sono (finalmente) l’ultimo degli antipasti della mia cena a tema. Questo l’ho fatto per puro sfizio, perché mi piacevano gli abbinamenti. E’ anche abbastanza veloce da fare. Mi sono molto piaciute le diverse consistenze: il morbido e burroso della capasanta e il croccante della pasta sfoglia e delle chips di pancetta. Non mi ricordo come mai l’avevamo inserite. Di solito io e mia sorella quando parliamo di qualche pranzo o cena cominciamo alternativamente a buttare lì qualche idea, poi iniziamo a dire “ma potremmo fare così” “ma potremmo fare cosà” e quando iniziamo sembriamo una valanga, che mentre scende si ingrossa sempre di più.
E queste capesante hanno seguito lo stesso iter. Effettivamente io e mia sorella abbiamo inserito di tutto e di più in questo pranzo, ma devo dire che ci siamo divertite da matti. E poi ci piace stare in cucina: intanto il lavoro è alleggerito, mia sorella è proprio un mulo da lavoro e mi toglie sempre i lavori più pesanti, e anche mio cognato devo dire, dà una mano notevole. Ma poi quei pochi momenti che ci vediamo, ci piace da morire chiacchierare a ruota libera, dato che durante l’anno ci vediamo poco. E quale posto migliore per fare delle chiacchiere come la cucina?
Steps
1
Fatto
1 h
|
le chips di pancetta coppataIn altri post ho già detto che il mio formaggiaio-salumaio ha una pancetta coppata che parla da sola. Basta mettere sulla griglia un foglio di carta forno, appoggiarvi le fette di (pancetta, prosciutto, quello che vogliamo) ben stese e su un solo strato, e lasciarle in forno a 80/100° per un'ora circa fino a che non sono belle secche. Si spezzano con le mani, sono scrocchiose, e sono tremendamente sfiziose, e molto versatili. Basta metterle in forno e controllarle fino a che non si sono seccate per bene. Certo, se avete un essiccatore sarebbe ancora meglio, ma in mancanza il nostro forno supplisce più che egregiamente! Una volta pronte le togliete e le tenete da parte. |
2
Fatto
30'
|
la pasta sfogliaNegli ingredienti ho specificato di usare una confezione di pasta sfoglia quadrata. Perché? perché dovrò farne dei rettangoli, quindi quadrata è meglio. L'ho tagliata a metà per il lungo con una rotella per fare i ravioli zigrinata. Poi per il corto in tanti rettangolini. Non bisogna staccarla, basta fare i segni, metterla in forno il tempo scritto sulla confezione, e una volta cotta si staccheranno da soli, come fossero crackers. Prima di metterla in forno va bucherellata, ma in genere gonfia lo stesso. Basta tagliarla a metà come un panino, e avremo le nostre bellissime sfoglie sottili dove poter adagiare le capesante. Lasciamo da parte anche lei e facciamo le capesante. Escluso la pancetta e la pasta sfoglia, che vanno preparate prima, la mera esecuzione delle capesante si riduce a una manciata di minuti. Per cui non è difficile riuscire a portare in tavola un antipasto caldo senza dover necessariamente stare le ore in cucina e non avere il piacere di intrattenere gli ospiti. |
3
Fatto
10'
|
cuciniamo le capesante e serviamoLa pancetta e la pasta sfoglia possiamo prepararle con qualche ora d'anticipo, le capesante le prepariamo prima di servirle, perché ci vuole pochissimo e servite calde sono nettamente più buone. Basta mettere il burro in un padellino, farlo ben sfrigolare, e aggiungere le capesante, che andranno cotte a fuoco alto prima da una parte, qualche minuto fino a che non iniziano ad abbrustolirsi sul fondo, e poi girate per portare a termine la cottura, sempre col burro bello sfrigolante. Una volta pronte impiattiamo: due rettangolini di sfoglia, le capesante belle calde, delle chips di pancetta coppata sopra, e il nostro sfizioso antipastino è pronto. Io ho aggiunto una fetta di pitaya e dei fiori edibili, oltre che alle immancabili fogliette di argento edibile. Devo dirlo? Anche questo antipasto è finito alla velocità della luce. |