0 0
Cena a tema: il tonno

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Cena a tema: il tonno

Artemio (Renato Pozzetto): "Ecco qua: tavolo ribaltabile, taac... sedia rotante, taac... tovaglia metro, taac... piatto Fabriano, tovagliolo extra strong, bicchiere di plastica, taac... vino cartonato, taac... spaghetti pronto uso, contorno surgelato, taac... tonno e grissini per tagliarlo, taac. Ah, questa si che è vita!" dal film Il ragazzo di campagna, 1984

  • Medio

Istruzioni

Condividi

D’estate amo mangiare il tonno. Mentre d’inverno quasi non ne sento il bisogno, l’arrivo del caldo mi fa nascere desiderio di mangiarlo. Preda di una incontenibile voglia, decido di andare a comprarmi del tonno. Che la mia pescheria vende già abbattuto e decongelato per cui posso farmelo appena arrivo a casa. Mai fare la spesa quando si ha fame o voglia di qualcosa, perché effettivamente avevo preso un po’ troppo tonno.

Come al solito, gli occhi sono stati più grandi della bocca. Beh mal di poco, perché non fare una cena a tema? Antipasto primo e secondo sempre a base di tonno. E ne ho approfittato per fare qualche variazione sul tema. E mi raccomando, il tonno è ad alto rischio anisakis. Se vogliamo mangiarlo crudo, o siamo sicuri che è già stato abbattuto a bordo, o se lo compriamo fresco lasciamolo in congelatore per un minimo di tre giorni. Questo simpatico parassita può essere letale, prendiamo quindi tutte le precauzioni del caso.

 

ANTIPASTO:

TARTARE DI TONNO E AVOCADO CON MAIONESE AL MANGO E SALSA SENAPATA

 

 

tartare-tonno-avocado-e-maionese-al-mango

 

 

Ok diciamoci la verità. Quante tartare tonno e avocado, o salmone e avocado ci sono in rete? Strato di avocado sminuzzato, strato di tonno sminuzzato, più o meno uguali l’uno dall’altra. Stessi colori, stessa forma, tante fotocopie.  Inizialmente non volevo usare l’avocado proprio per questo, per evitare un’ulteriore fotocopia, poi però ho visto fare questa cosa da un giapponese e… mi sono innamorata del loro metodo!

Come al solito i giapponesi, che trattano il pesce crudo in maniera eccelsa, sono degli esteti. Per cui il sapore non differisce dalle solite tartare fotocopia, tranne… che per le salse di accompagnamento! Ho infatti accompagnato questa tartare di tonno rosso (veramente eccelso come sapore) una maionese al mango che è risultata strepitosa, e una salsa senapata lievemente piccante che ha contrastato splendidamente la burrosità dell’avocado. Salse che sono terminate, una volta finita la tartare, a colpi di pane.

 

PRIMO PIATTO:

Mafaldine alla crema di fagioli cannellini con tonno marinato

 

 

mafaldine-con-crema-di-cannellini-e-tonno-marinato

 

 

Beh qui non si è inventato niente. Avevo già fatto qualcosa di simile qualche anno fa, e siccome mi era piaciuta da matti l’ho voluta rifare in versione riveduta e corretta. E siccome ultimamente trovo intrigante l’unione del pesce coi legumi, ho voluto provare a fare questa cosa. Una pasta condita con una crema di fagioli cannellini, e poi terminata con una dose generosa di tonno marinato. L’ho marinato con dell’olio evo a crudo, una bella spruzzata di pepe verde appena macinato, e un pochino di quella salsina senapata che ho servito con l’antipasto. tutti questi elementi stavano benissimo insieme.

 

SECONDO PIATTO:

Tataki di tonno con salsa carbonara e maionese ai lamponi

 

 

tataki-salsa-carbonara-e-maionese-ai-lamponi

 

 

Terzo piatto della mia cena a tema. Poteva mancare un tataki? Dovremmo saperlo tutti cos’è, ormai questa parola è entrata nel lessico comune. Per chi non lo sa, è una tecnica tipica della cucina giapponese. Consiste nel cuocere a fiamma viva la parte esterna di un pezzo di carne, solitamente tonno, per pochi minuti, lasciando l’interno rosso e crudo. Una volta affettato, si presenterà con una cornice “cotta” e con l’interno “crudo o semicrudo”, dipende da grandezza del pezzo, gusto personale ecc.

Ho provato ad accompagnare questa portata con una salsa carbonara, servita tiepida, e visto che ormai mi ero lanciata con le maionesi aromatizzate, stavolta ho provato a farne una ai lamponi. Beh, il piatto in assoluto che è piaciuto di più. Per le salse, e perché il tataki di tonno è sempre delizioso. Anzi è il piatto che a tutti ci è piaciuto di più in assoluto.

 

E SE AVANZA DEL SUCCO DI LAMPONE?:

Cocktail Canaletto, prosecco e succo di lamponi

 

 

prosecco-ai-lamponi

 

 

Siccome per la maionese ai lamponi non avevo usato molto succo, perché non usarlo col prosecco? Io poi adoro i prosecchi fruttati: ricordiamoci del Bellini, fatto con le pesche, il Mimosa, fatto col succo di arancia, il meno conosciuto Puccini, fatto con succo di mandarino, e che a me piace molto più del Mimosa, o il Tintoretto, fatto col succo di melograno, o l’Ananas Cobbler, fatto ovviamente con prosecco e ananas. Il Canaletto non è da meno. Non molto conosciuto, ma delizioso e molto dissetante.

 

Considerazioni finali

 

La cena è stata veramente gustosa. Anche se c’era un elemento ricorrente, ogni portata è riuscita ad essere diversa l’una dall’altra. Non ci ha riempito eccessivamente, e non mi ha ammazzato di lavoro. Mi sono venuti persino le palline di tartare e avocado al primo colpo! Cosa a cui non credevo nemmeno io stessa! La portata che metto al primo posto assoluto è il tataki. Soprattutto per le salsine, che ci hanno davvero fatto impazzire. Al secondo posto pari merito l’antipasto e la pasta. Ancora adesso sono indecisa cosa mi sia piaciuto di più, perché mi sono piaciute tutte e due tantissimo. Sul Canaletto, il prosecco con succo di lamponi, stendiamo un velo pietoso: è stra-stra-stra-piaciuto. Poi ghiacciato e fruttato non faceva fatica a scendere giù per la gola. Una cena che mi ha soddisfatta veramente tantissimo.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
insalata-di-riso-fashion
precedente
Insalata di riso “fashion” di pesce con riduzione di acqua di vongole
tartare-tonno-avocado-e-maionese-al-mango
successivo
Tartare di tonno e avocado con maionese al mango e salsa senapata
insalata-di-riso-fashion
precedente
Insalata di riso “fashion” di pesce con riduzione di acqua di vongole
tartare-tonno-avocado-e-maionese-al-mango
successivo
Tartare di tonno e avocado con maionese al mango e salsa senapata

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: