Cheesecake salata con burrata e olive taggiasche

0 0
Cheesecake salata con burrata e olive taggiasche

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
taralli
130 g di burro
300 g di burrata
2 o 3 cucchiai di panna fresca
4 fogli di gelatina
4 cucchiai di olive taggiasche
erba cipollina
basilico
sale
pepe bianco
abbinamento vino
Ormeasco di Pornassio Sciac-trà
Vermentino Golfo del Tigullio DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura

Pasquale (Enzo Turco) a Felice (Totò): "Ah. E le uova come ce le facciamo, così, senza niente? Una mozzarella! Feli', le uova vanno fatte con la mozzarella. Tu chiedi mezzo chilo di mozzarella d'Aversa, freschissima; assicurati che sia buona. Tu prendi la mozzarella tra due dita, così, premi la mozzarella, e se cola il latte, la prendi, se no, desisti." "Desisto!" dal film Miseria e nobiltà, 1954

  • 10 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 2 Marzo 2022 by Cristina Perrone

Era già da un po’ di tempo che volevo fare una cheesecake salata, anche perché trasformarla da dolce a salata non è assolutamente difficile. Ho usato un prodotto che amo e adoro, la burrata che ho sostituito alla solita ricotta o al solito formaggio spalmabile, e ho terminato con delle olive taggiasche, che con il loro sapore e la loro sapidità arricchiscono qualsiasi piatto.

Ero indecisa su cosa usare per la base, nelle cheesecake dolci si usano dei biscotti secchi, ma in questo caso, mentre giravo per il supermercato in cerca di idee, ho trovato dei taralli e ho avuto l’illuminazione! Perfetti, secchi e saporiti, sarebbero stati una base stupenda!

Così, in maniera estremamente semplice e con poco lavoro, si riesce ad avere qualcosa di molto delizioso. Come sempre succede quando si usano pochissimi ingredienti, è importante che siano di qualità ottima. Non siamo alchimisti che trasformano il piombo in oro, siamo persone che cucinano e che si ritrovano in bocca quello che usano, quindi il consiglio che do sempre è di iniziare a cucinare… sin dalla spesa!

E visto che stiamo parlando di cheesecake particolari, ne propongo una dolce, fatta con le mele, ma… molto coreografica e molto fuori dagli schemi!

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

la base

Si procede esattamente come per una normale cheesecake. Ho frullato i taralli, ho poi messo nel frullatore il burro sciolto e ho dato un'ultima frullata per amalgamare il tutto in maniera omogenea. In genere nelle cheesecake dolci la dose è della metà del burro rispetto alla dose dei biscotti, in questo caso ho dovuto aumentare un poco di più il burro perché i taralli sono molto secchi rispetto ai biscotti, quindi per fare in modo che la struttura tenga bisogna aumentare leggermente, altrimenti si sbriciola tutto.

Una volta pronto il composto lo mettiamo negli stampini, pressando molto bene per creare una base solida. Li mettiamo in frigo, bastano una ventina di minuti, e il burro raffreddato creerà un sostegno compatto.

2
Fatto
30'

il formaggio

Innanzitutto ammolliamo la gelatina in acqua fredda per 10 - 15 minuti. Mettiamo in un pentolino qualche cucchiaiata di panna fresca, o di latte se non l'abbiamo. La scaldiamo per pochi minuti, non arriviamo a farla bollire se no la gelatina si snatura. Siccome la dose è poca, bastano pochi secondi sul fuoco. Spegniamo e aggiungiamo la gelatina, facendola sciogliere molto bene. Facciamo raffreddare un attimo il composto, siccome dobbiamo unirlo alla burrata non deve scioglierla. Io ho passato il fondo della pentola sotto l'acqua fredda, è stato sufficiente.

Con un minipimer frulliamo benissimo la burrata con basilico e erba cipollina, e aggiungiamo il composto con la gelatina. Qui dovremo regolarci, perché dipende dal tipo di burrata che abbiamo acquistato. Se è troppo densa, allunghiamo ulteriormente con ulteriore latte o panna. Deve risultare fluida. Assaggiamo e regoliamo di sale e pepe. A questo punto versiamo il composto nei nostri stampini, sopra la base di taralli, e via di nuovo in frigo a rassodarsi. Ci vorranno all'incirca intorno alle 5 ore, ma si può fare tranquillamente il giorno prima.

3
Fatto

condiamo e serviamo

Una volta rassodata avremo pronti i nostri stupendi antipastini, coreografici, gustosi, e molto particolari. Non dovremo fare altro che sformarli, con molta delicatezza mi raccomando, e servirli aggiungendo in cima un trito di quello che si vuole. Io ho usato olive taggiasche tagliate grossolanamente, una fogliettina di basilico e un velo di olio EVO. Ma si possono usare pomodorini tagliati, zucchine o funghi trifolati, insomma, quello che il nostro gusto e la nostra fantasia ci dice.

Si mangiano in un boccone, e con poco lavoro, pochi ingredienti, e quindi un costo contenuto, ecco fatto qualcosa di sfizioso e leggero.

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
linguine alle zucchine con fiori di zucca ripieni al vapore
precedente
Linguine alle zucchine con fiori di zucca ripieni al vapore
Capellini alla crema di peperoni e mascarpone
successivo
Capellini alla crema di peperoni e mascarpone
linguine alle zucchine con fiori di zucca ripieni al vapore
precedente
Linguine alle zucchine con fiori di zucca ripieni al vapore
Capellini alla crema di peperoni e mascarpone
successivo
Capellini alla crema di peperoni e mascarpone

2 Commenti Nascondi i commenti

Buonasera, vorrei fare questa ricetta per una cena siamo in 16…devo quadruplicare la dose? Pensavo di farla in un unico stampo e poi tagliarla…si romperà?

Buonasera… Sì va quadruplicata come minimo. Consideri che la base, sia di questa che delle cheesecake dolci, rende poco, quindi meglio aumentare la dose un poco anche dopo averla quadruplicata. Per la burrata si può tranquillamente stare giusti, tanto al limite si aumenta un pelino con della panna o con del latte, anche se comunque sarebbe meglio stare un poco più larghi perché la bontà sta PROPRIO nella burrata 🙂 per il taglio, il problema sarebbe solo nella base, che tende a sbriciolarsi, basta però che la dose di burro sia una dose sufficiente, in questo modo una volta fredda terrà bene e basterà un coltello a lama liscia e un colpo secco. I bordi saranno meno netti, ma mi creda, non se ne accorgerà nessuno 🙂 poi mi sappia dire come sono venute 🙂

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: