Cocco cheesecake con gelatina di mandarini

0 0
Cocco cheesecake con gelatina di mandarini

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
13 wafer alla vaniglia
40 g di burro
200 g di formaggio spalmabile
100 g di panna fresca
70 g di cocco rapè
3 cucchiai di zucchero
per la gelatina di mandarini
300 g di succo di mandarini
2 cucchiai di zucchero
3 fogli di gelatina
per decorare
qualche spicchio di mandarino
abbinamento vino
Barsac Sauternes AOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Cucina:

Coco Chanel (Shirley McLaine): "Se vuoi essere unica devi essere diversa" dal film Coco Chanel, 2008

  • 10 minuti
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • per la gelatina di mandarini

  • per decorare

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ho voluto fare una questa “cocco cheesecake” in modo che fosse un po’diversa dal solito, non la solita codificata, che rischia di sembrare uguale a tutte le cheesecake del mondo. Stessi biscotti, stesso formaggio, sempre le stesse cose. Intanto ho aggiunto il cocco, che io adoro in maniera esponenziale. Poi ho voluto fare una cosa un po’ diversa: ho voluto lasciare il formaggio molto morbido, quindi non ho messo gelatina, per cui non ha assunto la classica consistenza leggermente gommosa che hanno tutti gli elementi rassodati con della gelatina.

Infatti è rimasto morbidissimo come una nuvola, e nonostante non avessi messo nessun tipo di addensante, la consistenza era bella soda. Ho provato a tenere insieme il formaggio col cocco grattugiato, è lui che ha fatto da addensante. Poi diciamocelo, chi ama questo frutto sentirsi sotto i denti le piccole fibre del cocco grattugiato è libidine pura. Per non parlare del profumo.

Il risultato? La mia cocco cheesecake era veramente strepitosa. Invece per la copertura di succo di mandarini la gelatina l’ho dovuta mettere per forza per ovvi motivi, ma non ha inciso negativamente sul risultato. Inizialmente pensavo che cocco e mandarini non andassero molto d’accordo, ma altro che se stanno bene insieme. E poi i mandarini hanno conferito freschezza a un dolce un po’ pastoso.

Eh sì, perché la base non l’ho fatta coi classici biscotti e burro. Ho cambiato anche quella. Ho voluto provare a farla coi wafer alla vaniglia. E’ risultata bella scrocchiosa ma non spessa, meno unta, e gustosissima.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
10'

la base biscotto

Iniziamo con la base della cheesecake, che a parte la diversa varietà dei biscotti è fatta come tutte le altre cheesecake: ho sciolto il burro a microonde e ho frullato i wafer. Ho poi unito il burro con la polvere di biscotto e ho pressato il composto in 6 stampini, io ho usato degli stampini quadrati perché è una forma che mi piace molto. Uno strato non molto alto, diciamo intorno ai 3 o 4 millimetri, e poi mettiamo in frigo a compattare. L'ho lasciato una ventina di minuti.

2
Fatto
20'

la crema di formaggio

Ho poi preparato la crema di formaggio, non ho fatto altro che mescolare bene bene tutti gli ingredienti, cioè il formaggio, la panna, il cocco e lo zucchero. Quando ho mangiato la cheesecake il cocco conferiva quella consistenza granulosa che mi piace tanto.

Ho sempre fatto cheesecake liscissime, ma questa consistenza mi ha conquistata. Oltretutto senza gelatina è rimasta molto morbida, ma ben sostenuta perché il cocco ha provveduto a far rimanere il tutto ben unito e corposo.

Ho quindi versato questa crema negli stampini livellandola il meglio che potevo. La gelatina di mandarini avrebbe poi coperto le piccole imperfezioni. Mettiamo in frigo a rassodare.

3
Fatto
20'

la gelatina di mandarini

Intanto preparo la gelatina di mandarini. Metto ad ammollare in acqua fredda i fogli di gelatina almeno 10 minuti, è importante che siano ben reidratati. Il succo di mandarini l'ho messo in una pentolina con lo zucchero e ho acceso il fuoco.

Non è necessario arrivare a bollore, basta scaldare fino a che lo zucchero non si è ben sciolto. Quando è tutto sciolto spengo il fuoco e aggiungo la gelatina strizzata molto bene, e mescolando benissimo la sciolgo e la incorporo al succo di mandarini.

Importante che il liquido non sia bollente altrimenti snatura la gelatina e la rovina. Adesso lasciamola raffreddare una ventina di minuti almeno, se mettiamo la gelatina troppo calda sulla crema di formaggio fredda rischiamo di sciogliere lo strato superficiale di formaggio e farlo confondere con la gelatina, facendo un gran pasticcio.

E a questo punto abbiamo l'ultimo strato, per 2 o 3 ore (o tutta la notte se la fate la sera) facciamo rassodare il tutto.

4
Fatto
10'

impiattiamo

Togliamola delicatamente dagli stampini e gustiamocela. Un paio di spicchi di mandarino per decorare (e mangiare) saranno l'ideale. Gustosa e croccante per i wafer, fresca per la gelatina di agrumi, e morbidissima la crema di formaggio. Cosa volere di più?

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
gamberi-al-melone-con-perle-di-campari
precedente
Gamberoni al melone con perle di campari
seitan
successivo
Facciamo il seitan in casa
gamberi-al-melone-con-perle-di-campari
precedente
Gamberoni al melone con perle di campari
seitan
successivo
Facciamo il seitan in casa

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: