Ingredienti
-
1/3 di succo d' ananaso dell'ananas frullato o centrifugato
-
2/3 di un ottimo Prosecco di Valdobbiadene DOCben ghiacciato
-
per decorare (opzionale): pezzetti di ananas e/o ciliegie sotto spirito
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 2 Dicembre 2021 by Cristina Perrone
Eccoci al cocktail d’inizio della mia cena a tema con tema giallo, come le mimose. L’input per questa cena a tema me l’ha dato Evelina che aveva bisogno di qualche ricetta per una serata fra amiche. A proposito di mimose, che è un fiore che adoro tutto l’anno, non solo alla festa della donna, sapete perché l’8 marzo si regalano proprio questi fiori?
Sappiamo già che esiste il linguaggio dei fiori, e che ogni fiore ha il suo significato. I fiori della mimosa rappresentano forza e femminilità. Non è quindi un caso che sono stai eletti come simbolo della Festa della Donna. La capacità di fiorire anche in terreni difficili viene associata alla storia femminile e quindi alla resilienza delle donne, capaci di rialzarsi dopo ogni difficoltà. Simboleggia anche le lotte per i diritti e quelle che ancora restano da fare per arrivare alla parità di genere.
E come si è arrivati alla mimosa? Per scoprirlo dobbiamo tornare indietro di quasi 75 anni e arrivare al 1946, quando due donne iscritte all’UDI (Unione donne italiane), Rita Montagnana (moglie di Palmiro Togliatti, uomo politico italiano) e Teresa Mattei, proposero di adottare questo fiore come simbolo della Festa della Donna. La decisione andò ai voti e le donne dell’UDI votarono all’unanimità per questo fiore.
Bello e insolito, la mimosa è l’unico fiore che fiorisce a marzo ed è economico, quindi può essere regalato da tutti (anche se, solitamente, il giorno della Festa della Donna i prezzi dei mazzolini di mimose aumentano tantissimo!). Quali erano gli altri fiori in gara? Anemoni e garofani, arrivati rispettivamente al secondo e al terzo posto. La mimosa ha vinto anche per le sue caratteristiche: è un fiore che riesce a crescere, nonostante la sua fragilità apparente, anche su terreni difficili . Perfetto per rappresentare la figura della donna! [Fonte: Focusjunior]
Ma chiudiamo l’angolo del Bluaragosta’s Quark e occupiamoci della ricetta. Questo cocktail è così semplice che siamo davvero ai minimi sindacali. Qual è la parte migliore per quanto mi riguarda? Il dover testare tutte le ricette di questa cena a tema! Un duro lavoro ma qualcuno doveva pur farlo.
Steps
1
Fatto
10'
|
facciamo il cocktailLa nostra bottiglia di prosecco o di champagne sarà stata messa in frigo in anticipo, dev'essere bella fredda. Io ho usato l'ananas fresco, dal quale ho tolto il torsolo centrale e poi ne ho ricavato delle fette bucate al centro. In subordine si può usare anche l'ananas in scatola al naturale, ma con quello fresco viene molto più buono. Dobbiamo frullarlo molto bene. Non l'ho centrifugato perché volevo che anche le fibre dell'ananas fossero presenti. Siccome è un frutto che adoro, lo volevo tutto intero! Ma niente impedisce di centrifugarlo, si avrà un succo più limpido ed elegante e meno denso. Io non l'ho messo nei bicchieri, l'ho fatto direttamente in una caraffa: su un litro di prosecco ho aggiunto all'incirca 300 g di ananas frullato, ma è ovvio che queste sono dosi indicative, dipende molto dal proprio gusto. Ho mescolato leggermente, non troppo per non farlo sgasare, e poi l'ho servito nei bicchieri individuali. Adesso bisogna solo goderselo! |