Ingredienti
-
alcune fette spesse (almeno 6 cm) di anguria
-
100 g di feta
-
alcune foglie di menta
-
erba cipollina
-
basilico
-
abbinamento vino
-
Cinque Terre Sciacchetrà DOC
-
Brachetto d'Acqui DOCG
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone
D’estate non rinuncio all’anguria! La faccio in tutti i modi possibili. Dopo averla mangiata così a morsi, bella fredda, frullata con la vodka, fatta a granita, a sorbetto, messa in gelatiera, mi era venuta voglia di qualcosa di alternativo. Siccome adoro usare la frutta anche con gli alimenti salati, provo a farci un’insalata.
Ho provato a tagliarla a cubetti e metterla insieme a della feta cubettata anche lei, così semplicemente. Ma non solo, l’ho anche condita con olio pepe e sale proprio come fosse un’insalata. E visto che stavano benissimo insieme, ho provato ad elaborarla un pochino e mi è riuscita una cosina veramente sfiziosa.
Non so quale sia la formula vincente, se il leggero acidulo della feta assieme alla dolcezza dell’anguria, ma qualunque sia ci ritroviamo con una unione di gusti veramente particolare e gradevolissima.
Io personalmente, col caldo che fa, ho apprezzato mangiarlo non a temperatura ambiente ma fresco. Mi ha fatto veramente piacere. Poi dipende da quanto li si fa piccoli: facendo delle mini-mini coppettine li potremo mangiare in un solo boccone.
E a proposito di anguria, rimando a una ricetta veramente particolare. Dei tortelli di zucca con una mostarda di anguria bianca senapata che era veramente da urlo. Una ricetta stellata facile da replicare nelle nostre case.
Steps
1
Fatto
20'
|
prepariamo e serviamoPossiamo prepararla tranquillamente anche qualche ora prima, è velocissima da fare e va mangiata fredda, quindi il lavoro è ridotto ai minimi sindacali. Prepariamo prima la mousse: bisogna solo mettere nel bicchiere del minipimer, o in un frullatore, la feta spezzettata e il basilico e l'erba cipollina ben lavati ed asciugati. Ovviamente si può spaziare a proprio piacimento, possiamo aggiungere un pomodorino, delle olive taggiasche, o anche lasciarla semplicemente così, in purezza, regoliamoci pure secondo i nostri gusti. Consiglio di non farla troppo carica di sapori, deve sposarsi con l'anguria e l'insieme deve risultare delicato e piacevolmente fresco. Frulliamo molto molto bene il tutto fino a ridurlo a una crema. Se la feta fosse troppo secca possiamo aggiungere qualche cucchiaio di latte, ma uno alla volta e controllando le consistenze altrimenti potrebbe risultare troppo liquida. Non ho aggiunto sale perché la feta che avevo comprato era molto saporita, ma basta assaggiare e regolarsi. Una volta fatta, mettiamola in frigo, e prepariamo le nostre coppette di anguria. Bastano due coppapasta, uno più piccolo dell'altro di due misure. Col più grande coppiamo dei cilindri dalle fette di anguria, col più piccolo coppiamo il centro ma senza arrivare fino in fondo, ci fermiamo a due terzi circa di altezza, in modo da non bucarlo. Toglieremo poi con una forchetta l'interno, ed ecco fatte le nostre coppette. Non dovremo fare altro che mettere la mousse in una sac à poche e riempire i nostri piccoli contenitori. Le terremo in frigo fino al momento di servirle, aggiungendo una fogliolina di menta in cima. E se volete, potete condirla con olio pepe e sale. Giuro che è spaziale! |