0 0
Crema al mango e zenzero con frutti rossi

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
2 mango
300 g di panna fresca o una bomboletta di panna spray
30 g di zenzero fresco
a piacere: frutti rossi
per decorare
qualche fogliolina di menta
abbinamento vino, anzi usiamo dei superalcolici
Tequila Patròn
Rum Zacapa
oppure, che vanno sempre bene, delle Bollicine

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Crema al mango e zenzero con frutti rossi

Cucina:

"Ma questo sirtaki/danzalo se appena ti riesce/il limite lo sai è il nostro amore/provaci tu/provaci anche tu/per favore/il pianto tu lo sai si può asciugare" 1990, Sirtaki, cantata da Mango

  • 30 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • per decorare

  • abbinamento vino, anzi usiamo dei superalcolici

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 24 Ottobre 2021 by Cristina Perrone

Arrivo a fine agosto e già mi proietto verso l’autunno. Le scuole che iniziano, l’approssimarsi delle feste, l’inverno che spalanca la sua porta sul freddo, i cappotti. Forse sono un poco intempestiva, forse affretto troppo i tempi, ma già dopo ferragosto mi sembra sempre che le cose cambino. Si passa l’estate sbuffando dal caldo, tuffandosi in piscina o, come finalmente ho fatto quest’anno dopo anni, nelle splendide barriere coralline del mar Rosso. Quest’estate ho visto i colori, proprio come i frutti del sottobosco: il giallo, il rosso, il blu, il viola, il verde. Poi l’autunno porterà uno scoppio di rossi e marroni al punto che gli alberi sembreranno prendere fuoco, per poi piombare nel grigio, nel bianco, nell’ovattato.

Nei mesi estivi curo meno il mio blog. Si cucina meno, si mangia meno, e si occupa il proprio tempo libero al sole e con gli amici. Quest’anno avevo proprio bisogno di staccare la spina su vari fronti, e quando succede sono sensazioni che vanno seguite, per riuscire a ricaricarsi e ricominciare altre stagioni, altri problemi, e spero anche tante belle novità, basta essere ottimisti! Per cui non mi sono imposta niente quest’anno, ma ho preferito seguire l’istinto e fare le cose nel momento in cui ne avessi avuto voglia. E mi ci voleva. Cominciamo a salutare l’estate con un poco di dolcezza, perché “con un poco di zucchero la pillola va giù”… e magari vanno giù tanti rospi, tante occasioni mancate, tanti rimorsi e tanti rimpianti, e anche tanti dispiaceri…

E rifacciamoci la bocca e il cuore con un dolce al cucchiaio, qualcosa di morbido, E siccome il mango è uno fra i miei ingredienti preferiti, consiglio caldamente un dolce thailandese morbido anche lui a base di mango, come per esempio questo.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

prepariamo il dessert e serviamolo

La difficoltà è praticamente nulla. Va preparato in anticipo perché deve essere servito bello freddo.  Iniziamo pulendo il mango dalla buccia e togliendo il grosso nocciolo centrale, e mettiamo i pezzi in un frullatore. Cerchiamo di non perdere nemmeno una goccia del loro succo, è veramente nettare e ambrosia! E frulliamo, molto bene. Dovremo ottenere una crema arancione estremamente vellutata. Sarà anche profumatissima, e dolce al punto giusto, perché i manghi sono zuccherini ed estremamente succosi, non c'è bisogno di aggiungere zucchero. Poi comunque dipende sempre dal gusto personale ovviamente.

Adesso le strade sono due: o avete preso della crema di latte fresco, da montare, o usate la bomboletta spray di panna montata. Io ho preferito montarmela, perché così non aggiungevo zucchero e mi sarei gustata il mango in purezza, ma chi preferisce può aggiungere quella già pronta. Le dosi? Bhe difficile darle, perché questa è una crema che va testata assolutamente sul proprio gusto. Diciamo che per due manghi io ho messo 5 cucchiai colmi di panna più o meno, ma se faremo il grande sacrificio di assaggiarla più e più volte vedrete che a un certo punto vi fermerete pensando di aver raggiunto la perfezione! A quel punto la crema è pronta, anzi manca ancora una piccola cosa...

Ho preso la mia radice di zenzero, ne basta un pezzo piccolo, e ho tolto la buccia. L'ho grattugiata in un tovagliolino, e ne ho poi spremuto il succo in un bicchiere. Mi raccomando di non esagerare, ne basta la punta di un cucchiaino per dare quel gusto particolare senza essere invasivo. Ovviamente a chi non piace si può bypassare, ma vi assicuro che è deliziosa. Con una frusta mescolate quindi bene benissimo questi ingredienti, coprite la ciotola con della pellicola e lasciatela in frigo, potete farla anche il giorno prima senza problemi.

Come la serviamo? Io l'ho messa nelle coppe da champagne, adoro i bicchieri retrò, non bevo lo champagne nel flûte ma proprio nelle coppe, le adoro... e molto spesso le uso anche per i dessert... e stavano benissimo con questa crema al mango, che ho messo a mestolate nei bicchieri, ho decorato con dei frutti rossi, ho staccato dalle mie piantine alcune foglioline di menta e ho servito. Possiamo servire oltre che con le classiche bollicine con un ottimo Rum, oppure perché no con un ottima Tequila. E come canta Ron in una sua canzone "...e non c'è più bisogno di parole..."

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
ravioli ai tre funghi
precedente
Ravioli ai tre funghi
ossobuco-cbt-sousvide-e-indivia-belga-grigliata
successivo
Ossobuco con indivia grigliata cottura sous-vide
ravioli ai tre funghi
precedente
Ravioli ai tre funghi
ossobuco-cbt-sousvide-e-indivia-belga-grigliata
successivo
Ossobuco con indivia grigliata cottura sous-vide

2 Commenti Nascondi i commenti

Ti leggo da tanto e amo le tue ricette, così particolari e diverse dai soliti blog di cucina. Ma di questo tuo post mi è piaciuto particolarmente il tono un poco malinconico dei primi paragrafi. E’ sempre un piacere leggerti, si vede che ci metti il cuore…

Ciao, grazie davvero per le bellissime parole, e per la sensibilità. Diciamo che ho avuto un’estate un po’ anomala e particolare, e forse qualcosa è trapelato dagli scritti. Sei gentilissimo, un abbraccio

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: