Ingredienti
-
500 g di salsiccia
-
500 g di stracchino
-
10 fette circa di pane casareccio affettato
-
un pizzico pepe nero
-
abbinamento vino
-
Prosecco di Valdobbiadene DOC
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2022 by Cristina Perrone
Si può dire quel che si vuole, ma il pane è sempre il pane. E se una volta tanto lo serviamo in maniera rustica, per un antipasto veloce e sfizioso? Pochi ingredienti, poco tempo, ma assicuro che sparisce in un batter d’occhio! Il pane è sempre il pane!
Cosa facciamo quando non abbiamo idea di cosa fare per (antipasto, snack, appetizer e via dicendo)? In genere il nostro primo pensiero va al pane, perché è un alimento versatile e che praticamente tutti mangiano. Esattamente come era successo a me. Arriva gente, passiamo un piacevolissimo pomeriggio insieme, non li invitiamo a cena? Certo che lo facciamo. Poi veniamo assaliti da migliaia di dubbi, almeno a me succede così. Che faccio? Cosa preparo? Cosa ho in casa?
Ed è così che è nato questo antipasto sparito alla velocità della luce come se non ci fosse un domani. Scongelo pane e salsiccia, lo stracchino l’avevo, e poi lo preparo. Fra l’altro, pochissimi ingredienti, estremamente basico, ed estremamente veloce. D’altra parte avevo ospiti in casa, per cui dovevo per forza ingegnarmi in qualche modo.
Ma poi… stiamo parlando di pane, di un qualcosa che esiste sin da quando praticamente è nato l’uomo, qualcosa che è la base di tutti i cibi. Ci sono almeno una settantina di proverbi e modi di dire sul pane, che molte volte arrivano da parecchio tempo indietro. I nostri nonni e/o bisnonni consideravano il pane come qualcosa di sacro, in tempi dove non c’erano supermercati e simili. Il pane porta con sé il sudore dell’uomo e il lavoro della terra. Io ho molto rispetto per il pane, nonostante non ne mangi molto perché mi riempie subito, perché il pane è la base. Se poi è accompagnato da cosine sfiziose come queste, beh… ma di che stiamo parlando?
Sugli ingredienti, a parte le proporzioni fra stracchino e salsiccia che sono 1:1, ovviamente ho dovuto fare solo un esempio, perché non so quanto grandi saranno le vostre fette di pane o quanto impasto metterete sopra, per cui è molto approssimativo. Ma le ricette approssimative alle volte sono le più buone.
Non scordiamoci poi del pane raffermo. Spero non lo buttiate. In un mio ciclopico articolo ho parlato ampiamente del pane raffermo e dei suoi usi, un articolo di cui sono molto fiera, perché frutto di tante ricerche, tante prove, e tanto amore.
Steps
1
Fatto
20'
|
E' di una semplicità e velocità veramente pazzesca: prima accendiamo il grill del forno alla massima temperatura. Poi prendiamo la salsiccia e la spelliamo, e aggiungiamo lo stracchino. Il rapporto è 1:1. Possiamo anche diminuire le dosi di stracchino, perché non deve essere più della salsiccia. A questo punto possiamo anche azzardare un rapporto salsiccia/stracchino di 1:3/4. Direi però, per non sbagliare, che il rapporto 1:1 è il migliore. Con una forchetta schiacciamo la salsiccia, e mescoliamola allo stracchino. Appena fatta questa crema, prendiamo il pane e spalmiamocela sopra. Siccome le mie fette erano troppo grandi dopo aver spalmato il composto le ho divise in 3 parti. Continuiamo così fino a esaurimento della crema, che in genere rende poco perché il pane va spalmato con una dose molto generosa di composto, e mettiamo il tutto sopra una teglia. Il grill deve essere caldissimo, perché la cottura si riduce a circa 5 minuti, il tempo necessario che cuocia la salsiccia. Essendo ormai schiacciata e sgranata si cuoce in tempi brevissimi. Ed ecco il risultato! Il pane è abbrustolito, la salsiccia è cotta, c'è qualche punto gratinato qui e là e il formaggio non si scioglie perché se non ne mettiamo dosi troppo abbondanti, serve solo a tenere unita la salsiccia. Sul profumo taccio perché è solo da provare. Pochi minuti e si avrà un antipasto o un brunch da offrire agli amici assolutamente delizioso. Il sale è ovviamente da non aggiungere perché stracchino e salsiccia sono già saporiti, non aggiungo mai nemmeno olio perché sono già elementi grassi, ma poi ognuno può sbizzarrirsi come vuole, magari aggiungendo del pepe, o del rosmarino... A noi fa impazzire così, minimalista ma gustoso! |