Ingredienti
-
200 g di taleggio
-
1 uova intere
-
pangrattato
-
2 pesche
-
2 cucchiai di zucchero di canna
-
una noce di burro
-
per friggere: olio di arachide
-
abbinamento vino
-
Bonarda dell'Oltrepò Pavese DOC
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 2 Dicembre 2021 by Cristina Perrone
Avevo un po’ di pesche da far fuori prima che con questo caldo fossero preda di milioni di moscerini. Io adoro le pesche, le mangerei anche col cappuccino, e quest’anno il mio pesco aveva deciso di aumentare la produzione in maniera esponenziale. Bhe almeno gli uccellini potevano mangiare qualche pesca in più. Però mi spiace sprecare il cibo, così stavo pensando come piazzarle.
No marmellate, non amo i dolci, di fare una torta alle pesche non mi andava proprio, a questo punto escludendo i dolci vedo come posso piazzarle col salato. Mentre andava la televisione sento che dicono il classico vecchio proverbio “al contadino non far sapere quant’è buono il formaggio con le pere”. E con le pesche no? Finalmente avevo trovato una piccola idea.
Sì ma come lo faccio il formaggio, e poi quale formaggio? Mi guardo in giro e, oltre alle pesche da far fuori, vedo in frigo un pezzo di taleggio di cui avevo dimenticato l’esistenza. Come lo faccio, lo mangio così a morsi?
Rimugina che ti rimugina, passa mio figlio e mi chiede se gli faccio qualcosa di fritto e sfizioso perché in effetti il fritto lo faccio poco. Beh l’anno scorso avevo usato il roquefort per farlo fritto, perché non usare il taleggio? Ricetta trovata, pochi ingredienti e da riciclare tutti e due. Adoro la cucina del riciclo, in genere mi vengono le cose migliori.
Steps
1
Fatto
15'
|
prepariamo il taleggioIl taleggio lo possiamo trovare in pezzi grossi quadrati, in quel caso non sarà difficile dividerlo in cubi, io l'ho semplicemente diviso in quattro perché avevo un pezzo molto regolare. Ovviamente niente vieta di fare la forma che più preferiamo, io vado matta per le forme quadrate e romboidali ma ognuno è libero di scegliere. L'unica accortezza è di avere una forma grossa, per far sì che il formaggio non si sciolga a contatto con l'olio caldissimo. Se è un pezzo grosso terrà la cottura molto meglio. Ho messo un poco di carta forno su un piatto, vi ho appoggiato i cubi di taleggio, e ho messo tutto nel freezer. Questo è un lavoro necessario quando si vogliono friggere i formaggi, per evitare che si sciolgano nell'olio facendo un pasticcio immane. Qualche decina di minuti nel congelatore, non li surgelerà di certo, ma contribuirà a rendere più dura la parte esterna, perché inizierà a congelare. In questo modo terranno la cottura in maniera assolutamente perfetta, e non preoccupatevi, si scioglieranno, eccome se si scioglieranno... |
2
Fatto
15'
|
caramelliamo le pescheVelocissimo: le tagliamo a quarti, mettiamo una nocciolina di burro in una padella, quando sfrigola ci mettiamo gli spicchi di pesche. Facciamo insaporire da tutte le parti per qualche minuto, non troppo se no ne facciamo marmellata, aggiungiamo lo zucchero di canna, e continuiamo a cuocere ancora qualche minuto, il tempo di permettere allo zucchero di sciogliersi bene e di raddensarsi. Stiamo sempre attenti alla consistenza delle pesche. Per questa preparazione sarebbe consigliabile non prenderle eccessivamente mature. Spegniamo il fuoco e le lasciamo da parte giusto il tempo di friggere il formaggio, perché a questo punto non vedevo l'ora di assaggiare il piatto! |
3
Fatto
30'
|
friggiamo il taleggioPrendiamo dal freezer i nostri cubi. Ho fatto mettere la carta forno sul piatto altrimenti il taleggio si sarebbe attaccato e lievemente congelato, e per toglierlo si sarebbe dovuto rovinare. Passiamolo in un uovo che avremo sbattuto, poi nel pangrattato pressando bene e controllando che sia tutto ricoperto, e facciamo una seconda impanatura, ancora nell'uovo e poi nel pangrattato. La seconda impanatura è consigliabile quando si maneggiamo alimenti molto morbidi. Eviterà che si apra e sciolga nell'olio tutto il formaggio. Li friggiamo normalmente nell'olio che dovrà essere ben caldo, e come tempo di cottura bisogna stare attenti a non farlo cuocere troppo se no fuoriesce, si parla di qualche minuto per parte. Prendiamoli con una schiumarola e mettiamoli su della carta da cucina per togliere l'unto in eccesso, e componiamo il piatto. Consiglio di aspettare qualche minuto prima di mangiarli, il formaggio dentro la panatura è a milioni di gradi, e sarebbe praticamente allo stato liquido. Meglio farlo intiepidire un poco prima di affondarvi la forchetta! Io ho aggiunto qualche goccia di aceto balsamico, ha legato perfettamente sia col formaggio che con le pesche! |