0 0
Cupcakes salati di torta pasqualina ai carciofi

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
per la pasta matta
300 g di farina 00
130/150 g di acqua
60 g di olio EVO
sale
per il ripieno
1 o 2 carciofi carciofi
150 g di ricotta di pecora
6 uova di quaglia
mezza cipolla
(di gallina) 1 tuorli
2 cucchiai di olio EVO
parmigiano grattugiato
sale
pepe bianco
noce moscata
abbinamento vino
Vermentino delle Cinque Terre
Vermentino DOC di Sardegna

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Cupcakes salati di torta pasqualina ai carciofi

Caratteristiche:
  • cottura al forno
Cucina:

Bill (Tom Cruise): "Nessun sogno è mai solamente un sogno" dal film Eyes Wide Shut, 1999

  • 30 minuti
  • Porzioni 6
  • Medio

Ingredienti

  • per la pasta matta

  • per il ripieno

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 23 Novembre 2021 by Cristina Perrone

Poche sere fa siamo andati a cena dalla mia amica Rosanna e suo marito Fabio, è stato lì da loro che ho avuto il piacere di assaggiare questi deliziosi cupcakes ai carciofi. Amica da più di 20 anni, donna intelligente e colta, biologa, e soprattutto con una vasta, varia e competente conoscenza alimentare. Con lei ci divertiamo spesso a spaziare dalle preparazioni di base, alla macrobiotica, alle proprietà vitaminiche e nutrizionali degli alimenti.

Questo perché siamo convinte che il cibo non si debba solo ingurgitare col solo scopo di riempire lo stomaco. Perché oltre che buono è anche terapeutico. E può aiutare (o non aiutare) alcuni malesseri di cui soffriamo.

Insomma, quella sera in questione ci presenta questi… io li chiamo cupcakes, ma si potrebbero chiamare tortine, finger food, assaggini… visti, assaggiati, ed è stato amore a prima vista. E le ho chiesto il permesso di rubarle la sua ricetta per metterla nel mio blog, perché secondo me oltre che visivamente strepitosi e semplici da fare, sono soprattutto moltissimo buonissimi! E adatti da presentare per stupire.

Sono praticamente delle mini-mini-mini torte pasqualine, in due bocconi si mangiano, tanto è vero che è impossibile usare un normale uovo di gallina (perché grande praticamente quanto le tortine!) ma è necessario usare le uova di quaglia!

Piccola premessa: la mia amica aveva fatto una pasta sfoglia all’olio EVO che era assolutamente strepitosa. Io che non amo tanto fare la sfoglia ho preferito usare la pasta matta che è praticamente la base delle vere torte pasqualine.

Niente vieta, chi non possedesse la planetaria o non è capacissima di impastare, di comprare i rotoli di sfoglia o brisée o quello che si vuole già pronti e limitarsi a fare il ripieno, anche se in genere io preferisco sempre fare tutto a casa.

Come i liguri ben sapranno, la classica pasqualina è fatta con ricotta e biete, ma a Genova si usa anche (che ho sempre comprato nelle rosticcerie e nelle vecchie friggitorie dei “carrugi” quando ero studentessa a Genova, le “sciamadde”) una torta pasqualina fatta di carciofi, che è una cosa fenomenale.

Mi è mancato però l’ingrediente principale, che si trova purtroppo solo in Liguria, ed è la prescinseua  (pronuncia [preSiN”s2:a])… la pronuncia l’ho trovata online, in un favoloso vocabolario italiano-genovese-italiano.

O per meglio dire italiano-zeneize-italiano. Questa prescinseua viene comunemente sostituita con la ricotta, anche perché non si trova assolutamente quindi è una licenza poetica necessaria. Sono prolissa come al solito, ma è ora di cucinare!

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
15'

l'impasto

La pasta è stata veramente semplicissima: acqua e farina nella planetaria, e una volta fatto la palla ho aggiunto l'olio e il sale. 10 minuti di impastamento ed era come velluto.

Come tutti gli impasti di farina va fatta riposare, quindi pellicola trasparente e via in frigo per minimo una mezz'ora, e visto che nel frattempo dovevo preparare il ripieno il tempo di riposo è stato ampiamente superato.

2
Fatto
1 h

il ripieno

Ho preso il carciofo, l'ho pulito dalle foglie esterne che sono sempre troppo dure e coriacee, ho pulito anche il gambo e l'ho messo in acqua e limone.

L'ho lavato bene e ho iniziato a tagliarlo sottilissimo con un coltello affilato. Non fate pezzi grossi perché i cupcakes sono mignon, quindi abbiamo bisogno di pezzi piccoli e morbidi se no bucherebbero la pasta.

Ho affettato sottile anche la cipolla e l'ho messa a soffriggere in un velo di olio EVO. Dorata la cipolla, ho aggiunto il carciofo. A fuoco basso, coperto, e aggiungendo ogni tanto due dita d'acqua, dopo una rosolatura iniziale l'ho fatto stufare lentamente, volevo ottenere quasi una crema di carciofi.

Ci sono voluti all'incirca 45 minuti. Unica accortezza: anche se a fiamma bassa e col coperchio, attenzione a non distrarsi perché ci vuole un niente per farli bruciare, e addio ripieno!

Appena pronti ho spento il fuoco e ho aspettato che si intiepidissero un poco, io li ho messi vicino a una finestra con uno spiraglio aperto e col freddo che fa sono bastati 10 minuti/un quarto d'ora al massimo.

Li ho messi in una ciotolina dove ho aggiunto tutto il resto degli ingredienti: ricotta, l'uovo intero, sale, pepe, noce moscata, il parmigiano grattugiato per asciugare l'impasto, e assaggiando e regolandomi col parmigiano ho fatto un impasto morbido ma che non grondasse liquidi.

Non ho messo l'uovo intero perché la dose era poca, e l'albume avrebbe bagnato troppo l'impasto, con dosi più elevate si può tranquillamente usare l'uovo intero.

3
Fatto
1 h

i cupcakes

Era venuto il momento di preparare i cupcakes: prima di tutto, forno ventilato a 180°, ho steso la pasta abbastanza sottile dopo averla lavorata un poco per ammorbidirla, e ho ritagliato dei dischi col coppapasta: più grandi per la base e più piccoli per la copertura.

Avevo comprato al supermercato degli stampini in silicone, che precedentemente non avevo mai preso pensando di non usare ma che invece sto usando da morire!!! Con la parte più grande ho ricoperto lo stampino e ho riempito bene con la farcia.

Ho fatto un bel buco nel mezzo e vi ho rotto l'uovo di quaglia. Avviso che rompere l'uovo di quaglia NON è come rompere quello di gallina.

Onde evitare che vi troviate con uova di quaglia sparse su tutti i muri della cucina, con un coltello seghettato incidete il guscio, magari apritelo in una tazzina da caffè per precauzione e poi travasatelo nel cupcakes.

Perfetto, adesso dobbiamo solo chiuderlo: prendiamo la parte di pasta più piccola che abbiamo tagliato e chiudiamo sigillando bene, aiutandoci magari coi rebbi di una forchetta.

Et vualà! Finiamo di preparare gli altri, io ne ho fatti solo 6, ma dopo i primi 2 avevo preso dimestichezza ed andavo bella spedita, avrei potuto… ehm… avrei dovuto farne altri, perché sono stati come le ciliegie: uno tira l'altro!

Mettiamoli su una teglia da forno, inforniamoli nel forno caldo, e aspettiamo… come dico sempre i forni sono tutti diversi, per il mio a 180°, ventilato e già caldo ci sono voluti dai 15 ai 20 minuti, quindi regoliamoci quando vediamo la pasta bella brunita ma non troppo, deve diventare ambrata.

E poi gustiamoceli, sono buonissimi. Grazie Rosanna, sei un'amica preziosa da sempre, e in questo caso… ancora di più!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
Pane-bianco-per-tramezzini-Dukan-PP_PV
precedente
Pane bianco per tramezzini Dukan PP / PV
pasta-alla-carbonara
successivo
Pasta alla carbonara: trucchi e segreti per renderla celestiale.
Pane-bianco-per-tramezzini-Dukan-PP_PV
precedente
Pane bianco per tramezzini Dukan PP / PV
pasta-alla-carbonara
successivo
Pasta alla carbonara: trucchi e segreti per renderla celestiale.

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: