0 0
Curry di calamaretti al cocco

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
500 gr calamari
1 lattina latte di cocco
3 cucchiai cocco rapè
1 cucchiaio curry
1 cipolla
2 spicchi aglio
una manciata prezzemolo
un pizzico noce moscata
qb olio EVO
qb sale e pepe
Abbinamento vino
Prosecco di Valdobbiadene DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Curry di calamaretti al cocco

Caratteristiche:
  • bollitura
  • cottura su grill

Madame Mallory (Helen Mirren) a Papa Kadam (Om Puri): "Nel mio ristorante la cucina non è un vecchio e logoro matrimonio! E' ancora un amore passionale!" dal film Amore, cucina e curry, 2014

  • 30 minuti
  • Porzioni 4
  • Medio

Ingredienti

  • Abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 28 Ottobre 2021 by Cristina Perrone

Che bello il film “Amore, cucina e curry”. Me ne sono innamorata appena l’ho visto. Mi piace tutto il cast, soprattutto lei, una Helen Mirren strepitosa. E del curry ne parliamo anche in questa ricetta della mia cena a tema creola. Mentre la preparavo, mi sono accorta improvvisamente degli odori che aleggiavano in cucina.

La commistione fra curry e cocco dà come risultato qualcosa di… incredibile! Ero letteralmente drogata di questi profumi, mi hanno fatto chiudere gli occhi più volte assaporandone i toni. Incredibile come alcune spezie siano così potenti. Prima volta che le usavo insieme e mi hanno fulminata. Un’associazione che non ho intenzione di mettere da parte e dimenticarmene. fra l’altro non so con la carne, ma col pesce si equivalevano in maniera incredibile.

Che poi, con la carne non lo so… altroché non lo so… è certo che stiano bene anche con la carne: vi immaginate il classico pollo al curry con l’aggiunta di cocco? Mamma mia, non ci voglio pensare!

La cosa più bella è stata cucinare questo piatto. Non so perché, forse i profumi, forse la facilità dell’esecuzione, forse la previsione che con quei profumi non poteva venire male, non so il motivo ma è stato piacevolissimo. Forse la mia passione per tutto quello che è tropicale, caraibico, profumato, speziato, non lo so. Per fare questa cena ho comprato davvero tanta frutta e verdura che non usiamo abitualmente in Italia, come lo zenzero, una radice che adoro da matti.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
20'

Lessiamo i calamari

I calamari sono quei molluschi che in genere risultano sempre gommosi. Per cuocerli bene o vanno cotti pochissimo, o a lungo, l’intermedio li rende gommosi e sgradevoli da mangiare. Siccome non mi regolo mai con la cotture “breve”, opto per quella lunga per non impazzire.

Mettiamo i calamari o i calamaretti in acqua fredda, mi raccomando è importante per non farli restare duri, e lessateli per 10 o 15 minuti. Dipende anche da quanto li avete trovati grossi, se sono piccolini bastano 6/10 minuti. Testiamoli la consistenza delle carni con una forchetta. Una volta pronti li togliamo dall'acqua e li teniamo da parte mentre facciamo la salsa.

2
Fatto
15'

Prepariamo la salsa al curry

Nel frattempo cipolla e aglio tritati sottili, se avete dello zenzero una manciatina tritato molto ma molto sottile, a soffriggere nell’olio. Se volete soffriggere il prezzemolo, mettete solo i gambi anche loro tritati sottili, le foglie le aggiungete a crudo o prima di spegnere la pentola, questo perché altrimenti darebbe un sapore amarognolo alla preparazione.

Dopo aver soffritto il tutto aggiungiamo il curry e una spolverata di noce moscata, e allunghiamo col latte di cocco. Se non lo trovate in lattina, potete farvelo da voi, basta che mettiate del cocco secco grattugiato (si trova dappertutto in bustine) in una ciotola, lo coprite con acqua bollente (la togliete dal fuoco quando arriva a bollore) mescolate bene e lasciate riposare per un ora e mezzo circa. Dopo lo filtrate con uno straccio, premendo bene per far uscire tutto dallo straccio, e avete il vostro bellissimo e profumato latte di cocco. La polpa si può utilizzare ancora una o due volte.

Quindi dopo aver messo il latte di cocco facciamo andare a fuoco molto lento finché la salsina non si riduce e diventa densa, attenzione che non attacchi al fondo della pentola e bruci, altrimenti le spezie danno un cattivo sapore.

3
Fatto
10'

Terminiamo il piatto

Prendiamo i calamari che avevamo tenuto da parte, avvolgiamoli nella salsa al curry togliendo quella in eccesso, impaniamoli di cocco grattugiato mettiamoli in una teglia: 5 minuti in forno col grill acceso, che faccia la gratinatura e via nei piatti. Li accompagneremo col resto della salsa al curry, e garantisco che non rimarrà più niente!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
riso venere nero
precedente
Riso venere alla creola d’accompagnamento
scampi-avvolti-nella-pancetta
successivo
Scampi avvolti nella pancetta con salsa al mango
riso venere nero
precedente
Riso venere alla creola d’accompagnamento
scampi-avvolti-nella-pancetta
successivo
Scampi avvolti nella pancetta con salsa al mango

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: