Dolcetti al cocco e cioccolato bianco

0 0
Dolcetti al cocco e cioccolato bianco

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
per circa 12 perle
200 g di cocco rapè
200 g di latte condensato
250 g di cioccolato bianco
3 cucchiai di cacao amaro
abbinamento vino
Recioto di Soave
Erbaluce di Caluso DOCG
Zibibbo Terre Siciliane IGT

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
Cucina:

Mario Ruoppolo (Massimo Troisi): "La poesia non è di chi la scrive, ma di chi se ne serve." dal film Il postino, 1994

  • 20 minuti
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • per circa 12 perle

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 27 Febbraio 2022 by Cristina Perrone

Le mie passioni dolci! Questi dolcetti cocco e cioccolato nascono da una mia voglia improvvisa e irrefrenabile di qualcosa di godurioso. Avevo già fatto un dolce tipo Bounty, che non ho messo sul blog per due motivi: il primo perché in rete ci sono millanta milioni di ricette di Bounty, il secondo è per l’impossibilità di reperire le fotografie!

E’ letteralmente sparito alla velocità della luce, nonostante le mie buone intenzioni, e non sono riuscita a fare nemmeno una misera fotografia al volo. Devo convenire che era veramente ottimo: pochi ingredienti, fatto in casa, genuino e veloce.

Ma scusate, ma quanto è buono il cocco col cioccolato? Io che prediligo i gusti salati piuttosto che quelli dolci, vado letteralmente matta per 4 o 5 dolci. E questo è uno di quelli: mettete insieme cocco e cioccolato (nero, bianco o al latte) e io perdo il lume della ragione.

Ma sulla falsariga del classico Bounty, con delle lievissime modifiche, ho elaborato questa cosa. E fatemi una piccola concessione, senza togliere niente alla mitica barretta che adoro, sono ancora più buoni!

Questa ricetta è dedicata a chi, come me, ama visceralmente sia il cioccolato che il cocco. In modo da poter assaggiare in un sol boccone l’essenza stessa del piacere. Ma non è l’unica ricetta col cocco, ne ho tantissime. Ma ho già usato il connubio cocco e cioccolato bianco per fare una cosina molto, ma molto coreografica. Ma si può usare anche per alimenti salati.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
10'

il ripieno

Cocco grattugiato, cacao amaro e latte condensato tutto insieme appassionatamente in una ciotola. Mescoliamo bene bene per fare amalgamare il tutto, dovrà risultare molto sodo. Basta, finito. Mettiamolo in frigo una mezz'ora circa perché deve indurire. L'avevo detto che era veloce no?

2
Fatto
10'

mettiamo il ripieno in forma

Prendiamolo dal frigo, e diamogli la forma che desideriamo. Io ho optato per delle palline, ma potete farlo come volete. Usando degli stampini al silicone, modellandolo con le mani, non è importante. Mi raccomando quando avete dato la forma preferita di appoggiarli su un foglio di carta forno, col calore delle mani risulta un pochino appiccicoso. Quindi, sia che lo mettiate in uno stampino al silicone sia che lo poggiate sulla carta forno, va messo ancora un pochino in frigo per rassodarsi e per far raffreddare la superficie del dolce. In questo modo sarà più facile ricoprirlo col cioccolato.

3
Fatto
30'

copertura di cioccolato bianco

In teoria dovremmo temprare il cioccolato, ma parliamoci chiaro, nelle nostre umili cucine, con i nostri basici attrezzi, possiamo fare ben poco. C'è un sistema, molto empirico e approssimativo, per riuscire a farlo in maniera accettabile anche nelle nostre case, metodo che io ormai seguo sempre quando lavoro col cioccolato. Lo potete trovare nella ricetta dei miei cremini spiegato in dettaglio.

Una volta che avremo pronto il nostro cioccolato ben sciolto, e stando attenti che non sia bollente, tuffiamo i nostri dolcetti. Io mi sono aiutata con un cucchiaio e una forchetta, li ho ben ricoperti e scolato del cioccolato in eccesso e messi su un foglio di carta forno. Li ho poi messi in frigorifero per una decina di minuti, per farli rassodare, poi con un cucchiaino ho preso il resto del cioccolato bianco che era rimasto e l'ho sparso sui dolcetti creando delle righe, giusto per farli più carini.

Se è possibile, cerchiamo di evitare quando li mettiamo sulla carta forno quel brutto effetto "cioccolato-sciolto-in-eccesso-che-forma-una-base", cioè quando il cioccolato, in attesa di solidificarsi, si "siede" e forma una specie di base piatta, facendo quindi assomigliare i dolcetti fatti a forma di pallina a delle specie di lumache. Basta scolarli bene dal cioccolato in eccesso e rotolarli mentre li scoliamo in modo da evitare di far rapprendere il cioccolato tutto in fondo.

Si mangiano in un sol boccone, e sono di una bontà che non si riesce a spiegare! Li possiamo usare per una festa di bambini, oppure come dessert per una cena impegnativa. Potendoli preparare anche il giorno prima sono un tranquillo compromesso fra "dolce" e "celestiale"!!!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
dulce-de-leche-con-sale-maldon
precedente
Dulce de leche al sale Maldon
mini-hamburger-di-quaglie
successivo
Cena a tema: le quaglie
dulce-de-leche-con-sale-maldon
precedente
Dulce de leche al sale Maldon
mini-hamburger-di-quaglie
successivo
Cena a tema: le quaglie

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: