Ingredienti
-
per la fonduta di carne
-
800 g di carne di manzo
-
2 bicchieri di olio di arachide
-
per la fonduta di formaggio
-
350 g di gorgonzola dolce
-
400 g di taleggio
-
800 g di tortellini
-
(meglio una bionda) 1 bicchiere di birra
-
abbinamento vino
-
Prosecco di Valdobbiadene DOC
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 5 Dicembre 2022 by Cristina Perrone
Era già da parecchio tempo che non rispolveravo il mio set da fonduta. E d’accordo con le mie amiche, abbiamo deciso per fare un “due in uno”. Cioè, di fare nella stessa sera, fondue bourguignonne, quella con la carne, e la fondue svizzera, diventata poi la fonduta di formaggi, che ha avuto delle vicissitudini divertenti. Anzi tutte e due le ricette hanno avuto dei risvolti improvvisi e inattesi.
E’ stata una serata veramente divertente. Adoro le cene conviviali, quelle poco formali ma più divertenti, dove ognuno si serve a suo piacimento e si ride e si scherza. La fondue bourguignonne aveva ottima carne, ma anche qui ho un po’ variato sul tema, poi racconterò con precisione, e la fondue di formaggi è inizialmente partita per fare la classica fondue svizzera, quella fatta con Emmental. Però a me l’Emmental piace “ni”, per cui avevo optato per la fondue valdostana, fatta con la fontina, ma dopo è stato tutto stravolto… e la cosa è stata una gran fortuna, perché abbiamo mangiato una delle più buone fondute che io abbia mai assaggiato.
Se è vero che il bisogno aguzza l’ingegno, devo dire anche che la fortuna mi ha dato una bella occhiata. Ed è così che da tanti piccoli problemini capitati durante il percorso, la cosa si sia rivoltata a mio favore. Devo ammettere che devo anche ringraziare i miei cari amici: Valentina, Roberto, Giorgia ed Eliana di aver apprezzato tutto.
E fra l’altro la cosa più bella è stata il fatto di non essermi ammazzata di lavoro come mi capita normalmente alle cene! Anzi… una vera passeggiata. Le salsine le ho comprate già fatte, ma mi sono riservata di farne due, una salsa al mango e una coi peperoni che con la carne ci stavano benissimo. Soprattutto la salsa al mango ha sgrassato alla perfezione la bocca. Se escludiamo quindi queste due preparazioni, anche molto veloci, ho risolto la serata con basso dispendio di fatica contro un grande divertimento.
Steps
1
Fatto
10'
|
le salseIniziamo dalle salse, che potranno essere fatte in anticipo. Come ho scritto sopra possiamo andare a vedere a a questo link quale salsa scegliere, ce n'è giusto "ddueddue". Io ho fatto quella al mango e quella ai peperoni, mi hanno davvero preso poco tempo, giusto quello di pulire gli ingredienti e metterli nel frullatore, direi che è stato un buon compromesso. Avrei anche voluto fare una salsina ai funghi, ma secondo me sarebbe risultata troppo "ridondante", quella sera c'era davvero il mondo da mangiare. Comunque una volta fatte le salse, le ho coperte con pellicola trasparente e le ho messe in frigo. La salsa al mango fredda usata sulla carne calda è risultata vincente. |
2
Fatto
10'
|
la carneEcco qui la prima delle mie vicissitudini. La cena è stata fatta la sera del sabato primo maggio. Io ero convinta che i supermercati sarebbero stati aperti, per cui volevo fare la spesa proprio il sabato mattina. Poi per fortuna scopro in tempo che erano chiusi, per cui di corsa e di gran carriera il venerdì sera, dopo il lavoro, vado a fare la spesa. La carne per la fondue bourguignonne dovrebbe essere un filetto, o un sottofiletto, o una noce o uno scamone, carni magre e con pochissimi grassi. Con disperazione estrema trovo che il banco era stato letteralmente preso d'assalto. Vado nel panico, immediatamente. Avevo promesso una bourguignonne e adesso non trovavo la carne? Me disperata... Sì avrei potuto usare dei gamberi, del pesce, ma non era la stessa cosa, poi non era il momento di fare esperimenti strani. Per cui cerco di prendere i tagli migliori che ho trovato: intanto di polpa intera da cubettare non ne ho trovato nemmeno una, era tutto a fette. Ok, faccio degli straccetti o dei cubetti piccoli, per cui trovo un solitario filetto, in due fette da circa 200 g totali, ho preso delle fette di picanha, perché belle spesse, e ho pensato che dovendole fare alla griglia si adattassero a cotture rapide e veloci a fuoco alto. Delle fette (sempre fette, polpa intera non ce n'era più, disdetta!) di carne per roastbeef, che dovendola normalmente mangiare al sangue pensavo si adattasse. Insomma, ero preoccupatissima perché avevo davvero fatto un gran miscuglio, e speravo che la carne risultasse tenera. L'ho tagliata, fra straccetti e cubetti (mai fatto una bourguignonne più variegata!) un'ora prima che arrivassero i miei ospiti, in modo che non si seccasse troppo. Coperta con pellicola bene bene e via in frigo. E ho incrociato le dita. |
3
Fatto
40'
|
i formaggiPer la mia fonduta ai formaggi avevo optato per una fonduta di gorgonzola e taleggio. Per vari motivi: perché non era necessario usare le uova, che avrebbero appesantito una cena già bella sostanziosa, e poi perché ci piacevano, semplicemente e candidamente per questo. Così, due ore prima dell'arrivo dei miei ospiti, ho iniziato. Io non ho usato il fornelletto per fonduta, ma la mia slow-cooker mignon, adatta per cucinare per 2 o 3 persone ma soprattutto adattissima per fare salse, ragù, e via dicendo. Presa su Amazon britannico e pagata veramente un'inezia è risultata uno dei miei migliori acquisti. Per chi non l'avesse vale la vecchia regola: fare fondere i formaggi normalmente nella pentolina per la fonduta. I formaggi dovevano stare a bagno nel latte per un'ora e poi cuocere per circa 40 minuti, per cui ero a posto coi tempi. Vado per fare i formaggi, e... orrore! Mi accorgo che non ho latte in casa! Panico. Disorientamento. Un liquido ci vuole per forza nella fonduta, se no risulta una crema troppo densa e scomoda da mangiare. Non potevo metterci acqua, e non ero sicura del vino bianco, che va in quella svizzera con l'Emmental ma non so se sarebbe stato bene con questa. Corro al mio pc e vado a cercare qualche "dip" americano. Loro amano da matti le salse al formaggio, vado a vedere come le fanno. La maggior parte erano ovviamente fatte col Cheddar, un formaggio che fra l'altro adoro, ma in più... mettono la birra! Ok, fulminata sulla via di damasco, provo a fare così. Apro una lattina di birra, e ne metto un bicchiere circa nella mia slow cooker. Aggiungo i formaggi, non è necessario cubettarli piccoli, io ho fatto dei bei cubettoni, li ho spezzati con le mani, tanto lentamente nella slow si sarebbero fusi agevolmente. Chiudo il coperchio e accendo su "high". Unica accortezza girare ogni quarto d'ora, venti minuti circa. E dopo è rimasta in tavola su "low" in modo che mantenesse sempre la fonduta calda. E... è stato un successone! L'amarognolo della birra si sentiva appena come retrogusto, e stava benissimo con la dolcezza dei due formaggi. Ma il più bello deve ancora venire. Cosa si intinge normalmente nella fonduta di formaggio? Pezzi di pane vero? In subordine patate lesse o verdure bollite. Niente di tutto questo: io avevo presi dei tortellini freschi di magro, che tre minuti prima di mangiare ho cotto, scolato, e portato in tavola. E ognuno intingeva il suo tortellino nei formaggi, c'è bisogno che vi dica com'è finito? Immagino di no... La serata è stata veramente un gran successo, sono stata contenta per me, perché era una vita che non facevo la fonduta, e ho rispolverato il vecchio set da fonduta di mia madre in ghisa, spettacolare! Ma soprattutto per i miei ospiti, abbiamo passato una bella serata, all'insegna del divertimento e dell'allegria. Ogni tanto ci vuole. |
4
Fatto
|
epilogoE alla fine, il tutto è andato oltre le mie aspettative. La carne è risultata morbidissima, non so se il metodo di cottura, i pezzi non troppo grossi, ma c'era quasi un chilo di carne ed eravamo in cinque, e alla fine è rimasto giusto il fondo. Le salse sono sparite alla velocità della luce, e i tortellini con la fonduta di formaggi hanno conquistato tutti. Se penso che sono andata nel panico ed ho dovuto metterci una pezza, anzi più di una, beh... me contenta! |
5
Fatto
|
ultimo atto: il riciclo del giorno dopoOvviamente qualcosa rimane sempre, anche perché io faccio sempre davvero tanto. Con la carne avanzata, non molta, l'ho mescolata ad altra carne e ho fatto un bel ragù che ho poi porzionato e congelato, ma mi erano avanzati una decina di tortellini e del formaggio, che il giorno dopo si era rappreso. Che fare? La fine è nota: Pentola d'acqua sul fuoco, quando bolle rituffo i tortellini, giusto qualche secondo per staccarli l'un l'altro, e scaldiamo la fonduta in una pentola per farla ammorbidire. Con l'aggiunta della birra comunque non si era indurita molto. Non ce li mangiamo il giorno dopo un piatto di tortellini ricoperti di voluttuosa fonduta di formaggi? Voi non so, io sì! |