Ingredienti
-
150 g di spaghetti di riso
-
400 g di gamberi
-
salsa all'aglio
-
50 g di aglio
-
2 peperoncini rossi non eccessivamente piccanti
-
una manciata di prezzemolo
-
1 cucchiaio di gochujang
-
1 cucchiaino di curry rosso in pasta
-
1 cucchiaio di semi di sesamo
-
60 g di olio di girasole
-
2 cucchiai di mirin
-
2 cucchiai di salsa di soia
-
2 cucchiaini di zucchero
-
1 cucchiaino di aceto nero cinese o il nostrano di mele
-
qb sale
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone
Ho mangiato spesso gli spaghetti di riso, e questa versione, con i gamberi e una salsa particolare molto agliata, mi è piaciuta da morire. L’ho fatta perché l’ho vista per caso e mi ha ingolosita alquanto.
Mi tentavano innanzitutto questi noodles coi gamberi, poi questa particolare salsa. E poi ero curiosa all’idea di cuocere a vapore tutto il piatto, vermicelli e gamberi.
Insomma, mi conosco, nel momento che comincia a scattare la curiosità il piatto è praticamente già in lista, anzi era già in programma nella mia cena a tema. Da quel che mi sembra di capire non è un piatto storico, ma è sicuramente tradizionale. Si può fare con vari tipi di noodles, con quelli di frumento, di soia, e via dicendo.
Ma in vari siti cinesi che ho guardato, molti dicevano che gli spaghetti di riso sono quelli che sopportano meglio la cottura senza stracuocere, o comunque rimanendo ben cotti e con un buon sapore.
Fra l’altro, la salsina di condimento è fa-vo-lo-sa! Viene messa a crudo e poi cotta a vapore coi gamberi. Condisce nello stesso momento sia i gamberi che gli spaghetti.
Così ho provato a fare questa versione. Posso dire una cosa? Erano deliziosi. Ne ho mangiati parecchi, ma ne avrei mangiati ben di più. Infatti ho fatto il bis, e avrei continuato a mangiarli. Ovviamente, per godere dei sapori e dei profumi particolari e intensi, consiglio vivamente di acquistare gli elementi appositi tipo il gochujang e il red curry paste, la pasta di curry rosso.
Che fra l’altro io utilizzo anche per preparazioni nostrane.
Steps
1
Fatto
10'
|
la salsaMettiamo l'olio in una casseruola e soffriggiamo l'aglio che avremo tritato finemente, i peperoncini e i gambi di prezzemolo a fuoco basso per 3-5 minuti. Trasferiamo poi il tutto in una ciotolina. Quindi aggiungiamo tutto il resto degli ingredienti, mi raccomando soprattutto non bypassate il gochujang e la pasta di curry rosso. Oltre a un bel colore rosso vivo daranno un gusto unico e irripetibile al piatto. Anche questi ingredienti, che comunque uso normalmente anche nei piatti nostrani, li ho pagati davvero poco, per cui fare una cena etnica non necessariamente svuota il portafoglio. Mescoliamo bene per amalgamare il tutto, copriamo con una pellicola e lasciamo in frigo. Questa salsa si prepara in pochissimo tempo e dura fino a una settimana in frigorifero. |
2
Fatto
10'
|
i noodlesInnanzitutto bisogna cuocere la pasta fino a renderla morbida. Ci vorranno circa 8 minuti, e comunque controllate sulla confezione il tempo di cottura relativo. Li facciamo cuocere un paio di minuti in meno del necessario perché dopo ricuoceranno a vapore. Li scoliamo bene e li mettiamo su un piatto da portata ben stesi in uno strato omogeneo senza residui di acqua. La misura del piatto dovrà essere giusta per poter andare in un wok a cuocere a vapore. Mettiamone un po' di più nel mezzo, in modo da fare tipo una piccola cupola, così sarà più bello quando ci mettiamo sopra i gamberi. |
3
Fatto
10'
|
mettiamo i gamberi e serviamoPrepariamo i gamberi sbucciandoli, svenandoli e tagliandoli in mezzo. Li taglieremo a metà e li apriremo a farfalla. La testa si può rimuovere o no, a scelta nostra. Io l'ho lasciata ma è stato un errore perché avevo poco spazio, ma niente di male. Mettiamoli sopra i noodles. A questo punto versiamo con un cucchiaio la nostra profumatissima salsa sia sui gamberi che sui noodles. Non lesiniamo, mettiamone abbastanza in modo che tutto il piatto sia ben saporito. Terminata la salsa, che avremo ben sparso dappertutto, ora è il momento di cuocere a vapore. In un grande wok portiamo l'acqua a bollore e mettiamo il piatto. Copriamo e lasciamo cuocere a fuoco vivace per circa 3-5 minuti, i gamberi non abbisognano di moltissima cottura. Spegniamo e lasciamo riposare nel wok per 2 minuti senza aprire il coperchio. Il piatto lo possiamo mettere o sull'acqua, o se avete come me delle piccole griglie, tipo quelle che vanno nei microonde, vanno benissimo. Io avendo un wok molto spazioso sono riuscita a far entrare il piatto agevolmente. Ma se non avete un wok basta fare un piatto più piccolo e metterlo in una pentola chiusa, in modo da cuocere a vapore agevolmente. Guarnire con del prezzemolo tritato, e serviamo. Mentre li serviamo nei piatti individuali cerchiamo di amalgamare la salsina con i noodles. Otterremo un tripudio incredibile di profumi e un sapore speziato e saporito assolutamente unico. Il sapore di questa salsina è veramente celestiale. Nel frattempo che scrivo l'articolo, l'ho rifatta altre volte e... ci ho condito dei crostacei saltati in padella, dei molluschi e anche una pasta al burro!!! Mi era rimasta della salsina, vogliamo mica buttarla via no? |
2 Commenti Nascondi i commenti
Bella ricetta, mi ricorda alcuni viaggi…Grazie, un saluto
Ciao Vincenzo, felice di risentirti. Spero un giorno di poterli fare anche io quei viaggi, non ne vedo l’ora. Un saluto grande.