• Home
  • Secondi piatti
  • Gamberoni hawaiani in salsa di burro e aglio, hawaiian garlic butter shrimp

Gamberoni hawaiani in salsa di burro e aglio, hawaiian garlic butter shrimp

0 0
Gamberoni hawaiani in salsa di burro e aglio, hawaiian garlic butter shrimp

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
1 kg di code di gamberi non devono essere troppo piccole
2 lime
50 g di coriandolo fresco se non si riuscisse a reperire usare del prezzemolo
200 g di burro
8 spicchi d' aglio
2 cucchiai di farina 00
2 cucchiai di paprika dolce
sale rosso delle Hawaii
abbinamento vino
Prosecco di Valdobbiadene DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • spadellatura
Cucina:

Chad Gates (Elvis Presley) a Maile Duval (Joan Blackman): "Non posso fare a meno di innamorarmi di te…" dal film Blue Hawaii, 1961

  • 20 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 2 Settembre 2022 by Cristina Perrone

Ho trovato la ricetta di questi gamberoni hawaiani andando in giro per il web sui siti stranieri perché volevo fare un pranzo a tema, ovviamente con tema le Hawaii. Ho già pubblicato la ricetta di un dolce hawaiano, l’haupia, che è stato molto apprezzato quando l’ho fatto, ed è piaciuto da morire anche a me.

Ma con le Hawaii è un po’ difficile reperire ricette autentiche, perché attualmente soffrono delle varie influenze orientali e americane, e sembra che basti aggiungere dell’ananas o del cocco per dichiarare che un piatto sia simil-hawaiano, ho infatti trovato ricette di “hawaiian maccheroni and cheese” o “hawaiian pizza”, che ho prontamente bypassato.

Nell’impossibilità di stabilire quale fossero le ricette originali, sono dovuta andare a intuito, basandomi sul territorio e sulla cultura. Appurato che in queste bellissime isole si mangia pesce e maiale e molta frutta, mi sono mossa per cercare qualcosa che potesse vagamente essere adatto.

Nei vari siti stranieri, mi imbatto per decine e decine di volte in questi hawaiian garlic butter shrimp. A quel punto spinta dalla curiosità ho dovuto farli, mi incuriosivano troppo.

Fino a scoprire, con mia grande incredulità, che la più alta autorità in materia di questi gamberi è un certo Giovanni’s, che col suo camion attrezzato gira fra Honolulu e Kahuku a vendere i suoi famosissimi gamberi!

Noi Italiani siamo davvero dappertutto, e lui si è scelto il lavoro più bello del mondo in uno dei posti più belli del mondo! E come Giovanni insegna, proviamo a portare un pizzico dei tropici sulle nostre tavole!

E gustiamoci dei video con un meraviglioso Elvis Presley che canta delle meravigliose canzoni, tratte proprio dal film Blue Hawaii (mamma mia come era bello!). Mahalo e aloha ahiahi a tutti! Che in Hawaiiano vuol dire grazie e buonasera!

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
20'

prepariamo i gamberoni

Ho comprato una confezione di gamberoni congelati già sgusciati, perché non li avevo trovati freschi, diciamo che sono una bella comodità trovarseli già puliti.

Però l'operazione assolutamente necessaria è quella di togliere il budellino nero, io mi sono aiutata con uno stuzzicadenti, perché oltre che a dare un gusto amaro può contenere sabbia, e sinceramente preferisco fare un poco di lavoro in più ma mangiarmeli bene. Quindi, sia che siano freschi che congelati, bisogna sgusciarli e pulirli.

Una volta fatto il lavoro di pulizia, li ho lasciati per un momento da parte e ho preparato la copertura. In un sacchetto per surgelati ho messo la farina e la paprika, e ho mescolato bene. Io che amo il piccante ho usato la paprika forte, chi lo volesse più delicato può usare la paprika dolce.

Ho poi messo qualche manciata di gamberoni nel sacchetto, ho tenuto ben chiuso con la mano e ho "shakerato" il tutto. In pochi secondi ho ricoperto perfettamente i miei gamberi col misto di farina e paprika. Li ho tolti dal sacchetto e ho continuato fino ad esaurimento dei gamberi.

Altro passaggio assolutamente necessario dopo averli ricoperti, è quello di metterli in uno scolapasta e, agitandolo bene, eliminare dai gamberi la copertura in eccesso, devono rimanere appena appena ricoperti, come in foto.

Altrimenti si creerebbe una pastella troppo densa che li coprirebbe e li renderebbe sgradevoli. Dovranno risultare appena appena spolverati. Adesso possiamo cuocerli, roba di pochissimi minuti.

2
Fatto
15'

cuciniamo e serviamo i gamberoni

Prendiamo gli spicchi d'aglio e tritiamoli sottili, col coltello o con la mezzaluna. Lo so che le dosi d'aglio e di burro sono alte, ero perplessa anche io quando ho letto le varie ricette, ma sembra che si debbano fare assolutamente così.

Giovanni's le fa addirittura marinare in aglio e olio un'ora o due, io ho provato senza marinata e sono risultati buonissimi lo stesso.

In una padella che riesca a contenere agiatamente i gamberoni mettiamo il burro e l'aglio, e facciamo sciogliere a fuoco vivo il burro. Una volta sciolto abbassiamo la fiamma, dobbiamo cuocere l'aglio senza però farlo bruciare, darebbe un cattivo gusto ai gamberi.

Quando l'aglio è cotto, anche qui ci vorrà poco perché è tagliato sottile, alziamo la fiamma al massimo e mettiamo i gamberoni, che basterà cuocere una manciata di minuti a fuoco vivo (stando sempre attenti a non bruciare l'aglio).

Una piccola parte del coriandolo la mettiamo a cuocere coi gamberi  (o del prezzemolo, ma se riuscite a trovare il coriandolo è tutta un'altra storia), il resto lo metteremo a cottura terminata.

Quando i gamberi sono cotti, mi raccomando poco perché se no diventano gommosi, aggiungiamo il succo di lime, è questo l'ingrediente che con la sua acidità, più pronunciata del limone, dona freschezza e mitiga il sapore del burro e dell'aglio.

Ovviamente si possono usare i limoni se non lo si ha in casa, ma consiglio vivamente di tenerne sempre qualcuno in frigo, perché il profumo e il sapore dei lime sono veramente favolosi. E comunque si possono usare tranquillamente al posto dei limoni nella quotidianità!

Aggiunto il succo di lime, una veloce mescolata, qualche minuto di cottura per far insaporire il tutto, e chiudiamo il fuoco. Una spolverata di sale rosso delle Hawaii, ormai i vari sali si trovano tranquillamente, aggiungiamo il resto del coriandolo, io ho aggiunto anche del basilico fresco per il profumo, e mettiamo il tutto nel piatto da portata.

Una volta assaggiato non lo lascerete più: veloce da preparare, pochi ingredienti, sostituibili anche con quelli nostrani, e una bontà assolutamente unica!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
Costine-dagnello-con-panure-alle-erbe
precedente
Carrè di agnello con panure aromatica, crema all’aglio e riduzione al marsala
Cannolicchi-gratinati-con-scorza-darancia
successivo
Cena a tema: i cannolicchi
Costine-dagnello-con-panure-alle-erbe
precedente
Carrè di agnello con panure aromatica, crema all’aglio e riduzione al marsala
Cannolicchi-gratinati-con-scorza-darancia
successivo
Cena a tema: i cannolicchi

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: