0 0
Gnocchi di fagioli rossi kidney con foglie di  carote

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
per gli gnocchi
250 g di fagioli rossi kidney secchi
100 g di farina di tipo 1
per il condimento
i ciuffi di 3 carote
1 spicchio d' aglio
1 scalogni
1 pomodori
2 cucchiai di olio EVO
qb sale
abbinamento vino
Trento DOC
Arcole Cabernet Sauvignon
Manzoni Bianco Fontanasanta
Lugana di Zenato DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Gnocchi di fagioli rossi kidney con foglie di carote

Caratteristiche:
  • bollitura
  • spadellatura
Cucina:

"Of course you know, this means war!" (Naturalmente, ti rendi conto che questo significa guerra!) storica frase di Bugs Bunny

  • 1 ora e 15 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • per gli gnocchi

  • per il condimento

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ogni tanto mi viene voglia di fare qualche ricetta prettamente salutista. Forse la richiede il mio corpo, o forse ne ho bisogno io, sta di fatto che un giorno mi viene voglia di fare gli gnocchi di fagioli. Grande amante di gnocchi e simili, non solo i canonici fatti con le patate ma tutti i vari tipi di gnocchi, stavolta ho puntato i riflettori su questi fagioli kidney. Kidney si traduce “rene”, in effetti vennero appellati in questo modo proprio per la loro somiglianza coi reni umani.

Sono i classici fagioli usatissimi per fare il chili, ricchi in proteine e carboidrati ma poveri di grassi. Hanno un’alta percentuale di fibre e soprattutto di ferro, sono quindi adatti ad essere inseriti nelle diete di chi soffre d’anemia. E poi sono veramente buoni.

Dovevo decidere come condirli però. Cosa faccio quando non ho idee? Vado al supermercato e inizio a girare. Opto per un condimento a base di verdure, ma volevo qualcosa che fosse diverso dalle solite e stra-usate verdure, quindi inizio a girellare nel reparto ortofrutticolo. E lì sono stata fulminata sulla via di Damasco! Facevano bella mostra di sé delle splendide carote con i loro ciuffi verdi rigogliosi! A quel punto avevo trovato il condimento.

Qualche altra ricetta strana coi fagioli? Su questo sito non manca niente. Un altro primo piatto, fatto coi fagioli cannellini e tonno fresco.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
45ì

cuociamo i fagioli

Come al solito, essendo legumi secchi, la sera prima ho messo a bagno i fagioli in una ciotola piena d'acqua. Col caldo di questi giorni ho cambiato l'acqua altre due volte, altrimenti lessavano. Il giorno dopo in tarda mattinata li ho scolati.

Siccome la lessatura è un poco lunga, in genere faccio i legumi in pentola a pressione: ci vuole un terzo del tempo con relativo risparmio energetico, e disperde meno sostanze nutritive. Il tempo di cottura è stato di circa 45 minuti, considerando che dopo mezz'ora avevo aperto per vedere a che punto erano i fagioli.

Non conoscendoli ho preferito monitorare.  A 45 minuti ho aperto, e i legumi erano perfettamente cotti, morbidi e interi.

2
Fatto
45'

prepariamo il condimento

Mentre aspetto che si raffreddano preparo il condimento, e qui sono davvero andata molto a naso. Inizialmente volevo fare una specie di pesto di foglie di carota, ma ero indecisa perché sono carnose e abbastanza coriacee, per cui le ho messe in pentola.

Ho tolto i gambi più duri conservando solo le foglie, mi raccomando di lavarle benissimo perché contengono molta terra, io ho dato un'ulteriore sciacquata con acqua e un goccio di bicarbonato, non si sa mai, fossero cadute durante il trasporto su un camion o per terra, preferisco stare sul sicuro.

Una volta scelte e lavate le ho tagliate col coltello grossolanamente. Interessante l'odore che si sprigionava appena ho cominciato a tagliarle: sapeva di carota ma in maniera molto delicata, probabilmente sono piene di oli essenziali perché sprigionavano anche una notevole freschezza.

Aglio e cipolla tagliati sottili, messi con l'olio in un padellino, e ho dato una prima rosolatura. Poi ho aggiunto le foglie di carota, e ho fatto appassire a fuoco medio-basso per circa 15 minuti, bagnando ogni tanto con qualche goccio d'acqua per evitare di far bruciare il tutto e per mantenerli morbidi.

Gli ultimi 5 minuti ho aggiunto mezzo pomodoro tagliato a cubetti piccoli e una cucchiaiata di fagioli interi che mi ero messa da parte, che finendo di cuocere con le verdure conferiranno cremosità. Adesso possiamo fare gli gnocchi.

3
Fatto
20'

facciamo gli gnocchi

Prendiamo i fagioli e scoliamoli molto molto bene. Più umidità rimane, più farina avremo bisogno di aggiungere, ed è meglio non metterne troppa per evitare quel sentore di "farina cruda". Li mettiamo nel frullatore e li frulliamo benissimo fino a ridurli in crema.  Una volta frullati, li mettiamo in una ciotolina, e cominciamo ad aggiungere la farina.

Consiglierei di aggiungere un cucchiaio di farina alla volta, mescolare, aggiungere un cucchiaio, mescolare e così via, perché con la farina non si sa mai se le dosi sono giuste. Se ne mettiamo poca, mal di poco possiamo sempre aggiungere, ma se ne mettiamo troppa, avremo un impasto difficile da maneggiare, saremo obbligati ad aggiungere del liquido, e il sapore dei fagioli verrà coperto perché aumenterà la proporzione di farina.

Quindi mettiamola piano piano, fino al momento in cui avremo un impasto morbidissimo ma che si riuscirà a lavorare. A quel punto ci fermiamo. Tagliandolo si deve sentire l'interno che tende ad essere quasi appiccicoso.

Procediamo come al solito per fare gli gnocchi, prendiamo pezzettini di impasto, ne facciamo dei lunghi cilindri del diametro che desideriamo. Essendo un impasto molto morbido io ho lasciato un diametro un pochino più grande del solito, perché avevo paura che non tenessero la cottura.

Aiutiamoci sempre con qualche spolverata della nostra farina integrale, e alla fine avremo questi bellissimi gnocchetti color rosa.

4
Fatto

impiattiamo

Adesso ci vuole solo una pentola con acqua salata sul fuoco bello alto, appena inizia a bollire ci versiamo gli gnocchetti, che scoliamo dopo qualche minuto che vengono a galla (io non li scolo mai appena venuti a galla, specialmente se ci sono dosi abbastanza alte di farina).

Li facciamo saltare per qualche secondo a fuoco vivo nella padella dove avevamo preparato il condimento, e serviamoli. Li ho serviti con delle fettine sottili del pomodoro che mi era avanzato, e un filo di olio EVO a crudo. Una vera delizia!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
cubi-di-taleggio-fritto-con-pesche-caramellate
precedente
Cubi di taleggio fritto con pesche caramellate
gatto-di-patate-su-fonduta-di-crescenza-e-cren
successivo
Mini gateaux (gattò) di patate su fonduta di crescenza al cren
cubi-di-taleggio-fritto-con-pesche-caramellate
precedente
Cubi di taleggio fritto con pesche caramellate
gatto-di-patate-su-fonduta-di-crescenza-e-cren
successivo
Mini gateaux (gattò) di patate su fonduta di crescenza al cren

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: