0 0
Gnocchi di farina al sugo ricco di carne

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
per gli gnocchi
350 g di farina 00
350 g di acqua
un pizzico di sale
per il sugo
500 g circa di polpa di manzo
1 costa di sedano
1 carote
1 cipolla
3 spicchi d' aglio
1 foglia di alloro
150 g di pancetta
1 barattolo di polpa di pomodoro
qb sale e pepe
abbinamento vino
Barbera d'Asti Superiore DOCG
Terresicci Rosso Isola dei Nuraghi IGT

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Gnocchi di farina al sugo ricco di carne

Caratteristiche:
  • bollitura
  • cottura con pentola a pressione
Cucina:

"Ognun può far della sua pasta gnocchi e al suo pranzo invitar buffoni e sciocchi." (proverbio toscano)

  • 5 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • per gli gnocchi

  • per il sugo

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 12 Novembre 2021 by Cristina Perrone

Gli gnocchi: ma quanto sono buoni? Io ovviamente preferisco quelli fatti in casa a quelli comprati, ma tante volte si ha voglia di mangiarli ma non si ha voglia di lessare le patate, pelarle, schiacciarle…. allora c’è un bellissimo sistema che è un compromesso accettabilissimo. gli gnocchi di acqua e farina!!! Certo, sono meno saporiti degli gnocchi di patate e per acquistare sapore devono bilanciarsi con un sugo ben saporito, ma si fanno velocissimamente, il tempo di cuocere il sugo!

Devo confessare che questi sono gli gnocchi che faccio più spesso in assoluto. Complice la velocità estrema, ma soprattutto la facilità. Pari peso di acqua e farina, e nel giro di 10-15 minuti gli gnocchi sono pronti. Ci vuole più tempo per fare il condimento.

Fra l’altro si può (e si deve!) spaziare coi vari tipi di farine. Vogliamo farli con farina di kamut? Di grano saraceno? O con la farina di castagne? proviamoli anche col farro o con le farine che vanno tanto di moda adesso, quelle di legumi! Farina di ceci, di piselli, di fagioli, di lenticchie, e via così.

Il mio blog ha veramente tante e tante ricette di gnocchi: li ho fatti al Castelmagno, di fagioli, e i famosi gnocchi alla romana ce ne dimentichiamo? Beh, ne ho fatti altri millanta milioni, basta usare la funzione cerca e si apre un mondo, d’altra parte gli gnocchi sono uno dei miei piatti preferiti, e amo farli in moltissimi modi! Poi questi di acqua e farina sono comodissimi, ideali per arrangiare una cena in un momento in cui non si hanno idee e la voglia di star lì a cucinare è ai minimi termini.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
40'

il sugo

Cominciamo a preparare il sugo. Siccome ormai era già tardi ho usato la pentola a pressione, ma niente vieta, se lo si fa con sufficiente anticipo, di metterlo in una bella pentola di coccio e farlo andare piano piano. Iniziamo dal classicissimo trito di verdure, tagliamole o frulliamole grossolanamente e mettiamole nella pentola con la pancetta tritata a coltello e un po' d'olio. Accendiamo il gas e facciamo andare a fuoco dolce fino a che le verdure non siano ben appassite. Aggiungiamo la carne, che io in questo caso ho diviso in pezzettoni grossi, un po' come fanno per fare il ragù a Napoli.

Avevo veramente un bel pezzo di polpa! L'ho messa in pentola e l'ho fatta andare fino a che non ho dato una prima cottura superficiale. Una bella bagnatina di vino, ho lasciato sfumare, poi ho messo la polpa di pomodoro. L'ideale sarebbe stato lasciarla sobbollire lentamente, il metodo di cottura a me più congeniale, ma ahimè in mancanza di tempo di necessità virtù quindi ho chiuso la pentola a pressione e ho calcolato all'incirca 20 minuti.  Siccome la pentola a pressione cucina in un terzo del tempo della cottura normale, è stato come se avessi fatto cuocere la carne un'ora. I pezzi non erano grossi quindi a intuito potevo starci. Nel frattempo che la carne cuoceva ho fatto gli gnocchi.

2
Fatto
20'

gli gnocchi

Regola aurea: stesso peso di acqua e farina e non si sbaglia! Indi per cui ho pesato 350 g. di farina e 350 g. di acqua. Ho messo in un pentolino l'acqua e ho acceso il gas. Appena l'acqua ha iniziato a bollire ho spento il gas, ho versato TUTTO INSIEME il quantitativo di farina e ho iniziato velocemente a mescolare, un po' come si fanno i bignè, you know? Appena ha iniziato a rapprendere ho versato l'impasto su un tagliere.

Non preoccupatevi se inizialmente sembra slegato o poco coeso o comunque brutto, impastatelo bene, magari bagnandovi le mani in acqua fredda perché è BOLLENTE, e dopo una manciata di secondi da un impasto semi-slegato e grumoso diventerà un velluto.

Liscio e morbido! La pasta era veramente splendida! E' vero che la farina, essendo un prodotto vivo, fa la differenza, quindi scegliete sempre ottime materie prime, perché ve le ritroverete in bocca.

Adesso facciamo dei grissini con dei pezzi di pasta e tagliamoli a tocchetti. E mettiamoli in un vassoio spolverizzato di farina. Se avete tempo potreste passarli su una grattugia rovesciata per fare le caratteristiche protuberanze, o su un rigagnocchi o sulla classica forchetta. Raccoglieranno meglio il sugo.

Non si vede benissimo, lo so che le mie fotografie non sono il massimo, spero mi perdonerete. Comunque, finiti gli gnocchi (tempo tecnico per farli dopo aver messo l'impasto sul tagliere = 10 minuti!!!) ho aspettato di aprire la pentola a pressione e non dico il profumo che ne usciva, davvero ottimo!

In una pentola d'acqua salata a bollore avvenuto versiamo gli gnocchi, cuociamoli e quando vengono a galla scoliamoli in un colapasta. Io aspetto un altro minuto quando vedo che affiorano perché gli gnocchi di sola acqua e farina sono un po' più coriacei, ma hanno di buono che non si spatasciano: li puoi scolare nello scolapasta, condire, mescolare, senza che si spappolino come spesso succede agli gnocchi di patate!!! E finalmente il piatto è finito ed è il momento di passare all'azione.

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
insalata-gamberoni-e-mango
precedente
Insalata di gamberi e mango
pasta-e-fagioli
successivo
NON la solita pasta e fagioli
insalata-gamberoni-e-mango
precedente
Insalata di gamberi e mango
pasta-e-fagioli
successivo
NON la solita pasta e fagioli

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: