Gnocchi di zucca morbidi ai semi di papavero

0 0
Gnocchi di zucca morbidi ai semi di papavero

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
600 g di zucca
100 g di farina 00
200 g di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
per condire
50 g di burro
1/2 cucchiaio di semi di papavero
abbinamento vino
Sylvaner Alto Adige DOC
Franciacorta Satèn DOCG

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
  • cottura al forno
Cucina:

Il bambino (Bud  spencer) a Trinità (Terence Hill): "Un magazzino devastato, due teste spaccate come zucche al sole, un ferito e un uomo castrato, il tutto in due ore! Due ore che ti ho lasciato solo! Due ore!" "Bhe... non mi avevi chiesto di darti una mano?" dal film Lo chiamavano Trinità, 1970

  • 30 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • per condire

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 15 Febbraio 2022 by Cristina Perrone

Ammetto che la zucca non è fra gli ortaggi che preferisco, e non mi erano mai piaciuti molto nemmeno gli gnocchi di zucca. In effetti non la uso spesso, mentre invece adoro da morire i fiori di zucca. Con questo ortaggio ho provato a fare i tortelli di zucca della chef stellata Nadia Santini. E anche loro non incontrano i miei gusti, soprattutto a causa degli amaretti nel ripieno.

Ho anche fatto la classica torta americana per la festa del ringraziamento, la pumpkin pie, e devo ammettere che usata per un dolce ci sta magnificamente, infatti a me la pumpkin pie mi fa letteralmente impazzire. Ma per il resto è un ortaggio che tira troppo sul dolce per i miei gusti.

Però gli gnocchi di zucca dovevo provare a farli, io adoro gli gnocchi in tutte le loro espressioni e non potevo certo farmi mancare questi, anche se fatti con un ortaggio che non mi sconfinfera più di tanto. Così ho provato e riprovato varie ricette.

Fino a che non sono approdata a questa. E’ veloce, non è difficile, ma soprattutto è la texture: gli gnocchi risultano belli compatti ma nello stesso tempo morbidissimi. E devo dire che nonostante la mia (quasi) avversione alla zucca, questa è una ricetta che rifaccio spesso.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
1 h

facciamo gli gnocchi e serviamoli

Il problema della zucca è che ha una quantità di umidità così alta, che approcciandosi le prime volte a questa ricetta si corre il rischio di usare tonnellate di farina pur di cercare di avere un impasto maneggiabile.

Col risultato di coprire il delicato gusto della zucca o di sentire qualcosa che sa di "farina cruda". Quindi dobbiamo trattarla prima, in modo da farle perdere l'umidità, ma state tranquilli, perché non ce la farete! Ma almeno limitiamo i danni!

Per la zucca vi rimando al mio vecchio post .

Quando è pronta e sono stati eliminati tutti i filamenti, semi, bucce ecc. ecc. la tagliamo e la frulliamo benissimo, dovrà risultare una purea vellutata. In genere va ripassata in una padella calda, senza olio ne niente, per farle perdere ulteriore umidità. Per quanto riguarda le dosi di farina e pangrattato, consiglio di prepararle ma di metterne poco alla volta, perché tutto dipende dall'umidità che rimane.

Potrebbe volerci meno farina e pangrattato come di più, impossibile dare dosi precise al grammo quando si lavorano alimenti ricchi di umidità. Dovremmo avere una consistenza che si riesce a lavorare ma ancora molto molto morbida.

Aiutandoci spolverizzando con farina in caso di necessità, prepariamo dei filoni di pasta grandi all'incirca quanto un dito, che poi taglieremo in pezzetti di due o tre centimetri. Li appoggeremo su un vassoio coperto di carta forno spolverizzato con un poco di farina, in modo da non farli attaccare.

Se li facciamo con sufficiente anticipo li mettiamo in frigo, altrimenti lasciamoli pure lì il tempo necessario di far arrivare a bollore una pentola d'acqua salata. Appena bolle mettiamo gli gnocchi e li giriamo delicatamente.

In quei pochi minuti che ci mettono a cuocere, mettiamo sul fuoco una padella con del burro e i semi di papavero, e facciamo sciogliere il burro. Appena sciolto, con una schiumarola prendiamo gli gnocchi e li mettiamo nella padella.

Consiglio di non usare lo scolapasta, per evitare di ammassarli tutti. Una schiumarola è più sicura. Una veloce saltata, il tempo che si condiscano e si insaporiscano, poi possiamo servire. Una grattata di parmigiano e il piatto è pronto!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
paccheri-ripieni-di-coda-con-fonduta-di-formaggio-di-grotta
precedente
Paccheri al germe di grano ripieni di coda brasata con fonduta di formaggio di grotta
bicchierini-di-wafer-con-crema-di-banane
successivo
Bicchierini di wafer con crema di banane e mascarpone
paccheri-ripieni-di-coda-con-fonduta-di-formaggio-di-grotta
precedente
Paccheri al germe di grano ripieni di coda brasata con fonduta di formaggio di grotta
bicchierini-di-wafer-con-crema-di-banane
successivo
Bicchierini di wafer con crema di banane e mascarpone

2 Commenti Nascondi i commenti

Io invece adoro la zucca: lei, la polenta e i pizzoccheri sono le uniche cose che mi riconciliano con l'inverno. 🙂
Giusto ieri ho preparato, porzionato e congelato una zucca intera – dove per "preparato" intendo dire che l'ho passata intera in forno a 180 °C per mezz'ora (non era cotta) in modo da poterla sbucciare più facilmente. Come dire che ho ben 9 porzioni da 200 g cad. di polpa di zucca in freezer (più una in frigo per la cena di stasera) e quindi tanta, taaaaanta materia prima per provare questi deliziosi gnocchi!
A me la zucca piace anche con il curry madras: si sposa benissimo con il dolciastro della zucca bilanciandolo, e trasforma anche il piatto più noioso in qualcosa di strepitoso.
Un bacione!

Ciao carissima, ma che consiglio bellissimo che mi hai dato!!! Non avevo pensato a sposare la zucca col curry… l'ho segnato sul mio file "ricette da fare" perché a questo punto sono troppo troppo curiosa di provare questa versione! Mi sa che di ricette sulla zucca sei davvero un'autorità in materia!! A proposito, veramente bellissimi i tuoi blog, mi sono segnata fra i lettori fissi cosi non ti perdo! Ciao socia! 😉

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: