Ingredienti
-
250 g di latte di cocco
-
100 g di latte
-
80 g di zucchero
-
40 g di maizena
-
sale
-
abbinamento vino
-
Sauternes
-
Passito di Pantelleria
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 4 Gennaio 2022 by Cristina Perrone
Tempo fa io e mia sorella ci eravamo intestardite sul voler fare un pranzo hawaiano. Perché amiamo da morire cocco, ananas, e tutto quello che è tropicale. Per cui scatta la ricerca, e comincio a cercare quali piatti sono tipici hawaiani.
Impresa titanica perché le Hawaii prendono i loro piatti dalla cultura orientale o della vicina America. Quindi è difficile fare qualcosa di prettamente circoscritto al territorio hawaiano. Inutile dire che ho trovato la famigerata “pizza all’ananas”. L’incredibile “authentic hawaiian macaroni salad”. Oppure la vera e unica pasta al forno hawaiana, “hawaiian pasta bake”.
Mancavano orecchiette in latte di cocco o polenta all’ananas ed eravamo a posto! Insomma, mi ero un po’ sconfortata. Praticamente secondo la maggior parte dei siti internet a qualsiasi piatto non della cultura hawaiana basta aggiungere dell’ananas o del cocco e abbiamo un piatto hawaiano.
Avevo però trovato un piatto interessante, i gamberoni hawaiani, promossi alle Hawaii proprio da… un italiano! Gira col suo furgoncino e vende solo questi gamberoni. Appena ho letto la cosa, devo confessare che un poco di invidia mi era venuta. Lavora in uno dei posti più belli del mondo facendo un lavoro molto easy, e se non vado errata dovrei avere anche visto un video su YouTube proprio di questo Giovanni’s che spiegava più o meno come faceva i gamberoni.
E così mentre giravo e aprivo siti su siti per cercare di creare un’intero pranzo a tema hawaiano, ho scoperto questo dessert, che dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere hawaiano autentico. Così l’ho fatto, dovevo pur testarlo sul campo. Beh che dire, sarà che amo i dolci al cucchiaio, sarà che amo il cocco, sarà che amo i dessert non troppo dolci, ma questo sembrava tagliato proprio su di me. E questo dessert mi ha folgorata, soprattutto perché è semplicissimo e velocissimo da fare.
Steps
1
Fatto
20'
|
prepariamo l'haupiaSciogliamo la maizena con una parte del latte, giusto il necessario per eliminare ogni grumo. Usando una frusta accelereremo i tempi. Una volta sciolti i grumi, versiamolo in una pentola, e aggiungiamo tutto il resto degli ingredienti. Dovremo solo farlo andare sul fuoco, continuando a girare con la frusta o con un cucchiaio di legno fino a che non si addensa. Dovrà avere la consistenza di una crema pasticcera densa, la durata dell'operazione sarà all'incirca di 10/15 minuti. Quando è pronto dobbiamo subito travasarlo nelle formine, perché rassoda subitissimo. Gli Hawaiani usano versarlo in una teglia larga, in modo da tagliarlo a quadrati con un coltello una volta rassodato. Io che sono una maniaca dei bordi regolari e netti, ho versato il composto nei mie stampini al silicone quadrati. Lasciamolo rassodare in frigo per 5 ore circa, oppure meglio farlo il giorno prima così può stare in frigo tutta la notte. Io l'ho servito con lo sciroppo d'acero, perché questo non è un dessert esageratamente dolce quindi ci voleva una nota di zucchero, ma chi lo vuole più dolce può aggiungere altro zucchero a proprio gusto. E per finire una manciatina di fiori edibili secchi. D'altra parte le Hawaii sono il regno dei fiori!!! |