Ingredienti
-
2 finocchi
-
2 arance
-
a proprio gusto uva
-
qb olio EVO
-
qb sale e pepe
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 16 Maggio 2021 by Cristina Perrone
Mi piacciono le citazioni di Oscar Wilde, anzi mi piace da morire proprio Oscar Wilde, credo di aver letto quasi tutte e sue opere. E come dice lui anche io sono convinta che fare un’insalata non sia cosa da poco. Bhe, non so se è poco, ma di sicuro questa volta ho fatto qualcosa di molto minimale rispetto alle mie solite ricette. Ma alle volte less is more, e il risultato è stato ottimo.
Avevo voglia di freschezza, avevo voglia di sentirmi la bocca leggera, adesso inizia a fare caldo e si comincia a sentire il bisogno di far passare dalle nostre papille gustative qualcosa di molto etereo. Magari siamo anche stanchi della solita insalata verde, o la solita insalata di pomodori. Per carità, buonissime e fresche ma chi è maniacale come me nella ricerca continua di qualcosa di diverso ogni tanto vuole variare. (Non auguro a nessuno di avere le mie stesse manie)
Il bello è che il lavoro per fare questa insalata è davvero ridotto ai minimi sindacali, per cui c’è poco da lavare e poco da pulire, sbucciare ecc. Non ho provato a condirla con l’aceto balsamico, ma mi riservo di provare più avanti anche questo condimento. E poi è estremamente versatile, perché si può aggiungere il tipo di frutta che più si preferisce.
Fra l’altro chi mi conosce sa quanto io ami i gusti inusuali, aggiungendo molto spesso la frutta a preparazioni salate. Nella cucina etnica questo accostamento si ritrova molto spesso, ma qui in Italia siamo generalmente restii a variare la nostra ottima e famosa dieta mediterranea per qualcosa di più esotico! Quindi, ho fatto qualcosa che adoro fare, cioè unire insieme gusti che a prima vista o abitualmente non mettiamo insieme.
Ho infatti servito con dell’uva anche un secondo piatto a base di carne, se siete curiosi lo trovate a questo link.
Steps
1
Fatto
10'
|
facciamo l'insalataHo trovato al supermercato dell'uva rossa proveniente dal Costa Rica. In genere amo prendere frutta e verdura di stagione, ma questa volta mi sono lasciata tentare dall'ottimo aspetto di quest'uva. Ero curiosa di assaggiarla, e devo dire che non era davvero male. Siccome ne avevo preso un poco giusto per assaggiarla, il resto l'ho impiegato in questa insalata. Non ho fatto altro che pulire e lavare bene i finocchi e affettarli sottili sottili con una mandolina. Ho pelato le arance a vivo e tagliato ogni spicchio a metà, perché le insalata non mi piacciono con i pezzi grossi. Poi ho aggiunto gli acini d'uva. Condita con olio, sale e pepe è risultata un'insalata freschissima, quasi "dissetante". E la presenza della frutta condita con olio (io ne metto molto poco in genere) non dava assolutamente fastidio!!! Buona e veloce, che desiderare di più? |