• Home
  • Antipasti
  • Involtini di melanzane ripieni di crema di noci alla georgiana, (Russia), Nigvziani badrijani
0 0
Involtini di melanzane ripieni di crema di noci alla georgiana, (Russia), Nigvziani badrijani

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
1 melanzane
250 g di noci già sgusciate
3 spicchi d' aglio
100 g di prezzemolo se riuscite a trovare il coriandolo fresco è meglio
1 scalogni
1 cucchiaio di aceto bianco
1 cucchiaino di paprika piccante
1 cucchiaio di smetana
1 cucchiaio di aneto
mezzo cucchiaino di cumino
chicchi di melograno
sale
per la smetana
panna fresca
mascarpone
il succo di 1 limone
(fresco) una manciata di aneto
abbinamento vino
Alcamo Classico "Vigna Casalj" DOC Rapitalà
Castel del Monte Rosato DOC
Salice Salentino Rosato DOC
Vermentino Golfo del Tigullio DOC

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Involtini di melanzane ripieni di crema di noci alla georgiana, (Russia), Nigvziani badrijani

Caratteristiche:
  • cottura su grill
Cucina:

Marko Ramius (Sean Connery) a Jack Ryan (Alec Baldwin): "E il mare porterà ad ogni uomo nuove speranze come il sonno porta i sogni." dal film Caccia a ottobre rosso, 1990

  • 30 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • per la smetana

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Questi sono davvero degli involtini di melanzane spaziali! Quest’estate sono stata in visita da amici russi, Svetlana e Alexander. Hanno deciso, dopo aver ceduto attività e fabbrica in madrepatria, di comprarsi una casa a Santa Margherita Ligure e venire ad abitare in Italia. Mi avevano promesso un’intera cena russa, e confesso di esserne rimasta estasiata, veramente deliziosa. Una cosa che a me è piaciuta da impazzire sono questi involtini di melanzana.

Ripieni con una crema di noci, semplicissimi ma estremamente gustosi, di origine Georgiana. Quando li faccio non riesco a smettere di mangiarli. E’ doveroso puntualizzare che questi involtini sono la brutta copia di quelli originali. Questo perché purtroppo non ho potuto reperire tutti gli ingredienti, quindi ho dovuto farli “all’italiana”, o per meglio dire “con gli ingredienti che avevo a disposizione”.

Ho dovuto fare ricorso al “ricordati le buone maniere” perché appena ho assaggiato questi involtini di melanzane non riuscivo a smettere. Quel momento ho appurato che i colpi di fulmine, contrariamente a quanto ho sempre pensato, esistono! Ripropongo la ricetta, sulla falsariga dell’originale, fatta con ingredienti che possiamo tranquillamente reperire, e rimane comunque una delizia. Per la smetana, se siete come me in una piccola provincia e non avete possibilità di trovare la panna acida o la crème fraîche, oltre che alla ricetta di questo post ce n’è un’altra versione molto interessante qui.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

la smetana

Sembra che la smetana russa, oltre ad avere una determinata percentuali di grassi, sia molto densa e solida, a tal punto che un cucchiaino posto in piedi nel mezzo deve rimanere in piedi, così ho fatto una variazione sul tema: ho usato la panna fresca E il mascarpone, per riuscire ad arrivare sia alla giusta percentuale di grassi che alla giusta densità. Non so se riproduce fedelmente la smetana russa, ma accidenti se è buona!!!

Prima monto la crema di latte ben soda, poi delicatamente, per non farla smontare, la mescolo bene col mascarpone, l'aneto e il limone. Dovrà rimanere a temperatura ambiente una giornata circa, coperta da una garza o da un tovagliolo, in modo da proteggerla ma farla comunque respirare, poi si può coprire con della pellicola e mettere in frigo. Veramente deliziosa! Siccome io adoro la panna acida e similari, la consumo comunque come accompagnamento a carne e pesce, o anche su un tramezzino o dei panini.

2
Fatto
30'

prepariamo gli involtini

Prendiamo la nostra melanzana e con l'aiuto di una mandolina affettiamola molto sottile. Io non faccio mai perdere l'acqua cospargendole di sale e facendole scolare perché il retrogusto amarognolo non mi disturba più di tanto, ma chi non lo gradisse può tranquillamente scolarle cosparse di sale su un colapasta, e quando hanno perso la loro acqua sciacquarle sotto l'acqua corrente e tamponarle con carta da cucina.

Una bella griglia calda sul fuoco, e mettiamo a cuocere le nostre fette di melanzana. Sono sottili, con la griglia caldissima cuoceranno in breve tempo. Una volta cotte le lasciamo momentaneamente su un piatto, e adesso non dobbiamo fare altro che mettere tutto il resto degli ingredienti nel bicchiere del frullatore e ridurre il tutto a crema. Non è necessario che sia una crema finissima, io l'ho lasciata un poco granulosa. Possiamo aiutarci con qualche cucchiaino di smetana perché il composto è molto denso e farà meno fatica ad essere frullato.

Mettiamo le fette di melanzana stese su un piatto, una cucchiaiata di composto di noci, arrotoliamo, fermiamo con uno stuzzicadenti e mettiamole su un vassoio da portata. Guarniamo con un ciuffettino di smetana e del prezzemolo, peccato non aver avuto il melograno perché i suoi chicchi aciduli sarebbero stati benissimo, comunque anche così sono veramente una goduria! Sono davvero uno tira l'altro!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
Salsa-al-mango
precedente
Le salse di accompagnamento
Costine-dagnello-con-panure-alle-erbe
successivo
Carrè di agnello con panure aromatica, crema all’aglio e riduzione al marsala
Salsa-al-mango
precedente
Le salse di accompagnamento
Costine-dagnello-con-panure-alle-erbe
successivo
Carrè di agnello con panure aromatica, crema all’aglio e riduzione al marsala

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: