Ingredienti
-
300 g di linguine
-
350 g di zucchine
-
8 fiori di zucca
-
250 g di ricotta vaccina
-
2 cucchiai di olive taggiasche
-
3 cucchiai di olio EVO
-
1 spicchio d' aglio
-
1/2 bicchiere di Prosecco di Valdobbiadene DOC
-
basilico
-
sale
-
pepe bianco
-
abbinamento vino
-
Cesanese del Piglio DOCG
-
Bianco dei Colli di Conegliano DOCG
-
Favorita delle Langhe DOC
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 19 Maggio 2023 by Cristina Perrone
La solita pasta con le zucchine? I soliti fiori di zucca? In effetti credo che esistano milioni di trilioni di ricette sulla pasta con le zucchine: fritte, stufate, in bianco, al sugo, per vegani, per onnivori, con salsiccia, con gli immancabili gamberetti, con la besciamella… (E’ come sentir parlare l’amico di Forrest Gump, “Bubba”, quando gli racconta in quanti modi è possibile fare i gamberetti!) E allora perché metto una ricetta stra-usata e stra-sfruttata, andando contro il mio principio di voler mettere ricette diverse dal solito? Bhe, perché a mio parere anche questa non è proprio la solita pasta con le zucchine!
Ho deciso di fare praticamente un piatto unico, adoperando anche i fiori di zucca. Ma sui fiori di zucca vorrei spendere due parole. Come si fanno in genere i fiori di zucca? Si fanno fritti in pastella, riempiti di mozzarella e alici. Sì, buoni per carità, li ho mangiati con piacere milioni di volte. Un bell’involucro pastellato (che se non è fatto bene diventa una spugna per l’olio) col bel sapore di alice e mozzarella! E… i fiori di zucca? Quei poveri, bistrattati fiori di zucca, dove sono? Sì che sono l’involucro, che però è così coperto da sapori preponderanti come le alici, la mozzarella e la pastella, che ormai non si sentono più, o si sentono solo in lontananza, come un’eco lontana.
Non sto assolutamente dicendo che è qualcosa di cattivo, anzi, dico semplicemente che se copriamo la delicatezza dei fiori di zucca con sapori forti, non li sentiamo più, andando a perdere uno dei gusti più buoni del mondo vegetale! Io non ho mai amato mangiarli ripieni in pastella perché il fiore di zucca è qualcosa che adoro, e quindi mi piace sentire tutto il suo gusto, il più possibile, senza nemmeno cuocerli troppo! Infatti il modo in cui preferisco farli è al vapore o al forno, per poterne sentire il gusto al massimo. Come in questo piatto.
E a proposito di zucchine, ma della meravigliosa e famosa pasta alla Nerano ne vogliamo parlare?
Steps
1
Fatto
30'
|
i fiori di zuccaRicordiamoci di farli appena li compriamo, al massimo il giorno dopo (ed è già tardi) perché sono tremendamente delicati e deperibili. Va tolto il picciolo interno, che può essere un ricettacolo di insettini, e lavati velocemente sotto l'acqua fredda. Se li mettiamo sotto l'acqua tiepida potrebbero rovinarsi. Se riuscite a togliere il pistillo senza aprirli tanto di guadagnato, io che non sono proprio delicata li rompo sempre, ma anche se si dovessero aprire si fanno comunque! Il ripieno è fatto mescolando insieme della ricotta vaccina (più delicata di sapore rispetto a quella ovina), il basilico tagliato finissimo e le olive taggiasche che avremo ridotto a pezzettoni. Occhio a non mettere troppe olive taggiasche perché hanno un sapore deciso, dobbiamo metterne il tanto che basta che insaporiscano la ricotta senza diventare preponderanti. E ovviamente niente sale, c'è già la sapidità delle olive. Quando abbiamo fatto il ripieno, non dobbiamo fare altro che riempire i nostri bellissimi fiori di zucca, chiuderli bene, e cuocerli a vapore per circa 15 minuti. Io ho usato il classico cestello di bambù cinese sopra una pentola di acqua in ebollizione, si può usare la vaporiera, o uno scolapasta in acciaio sopra una pentola con acqua in ebollizione, e per chi non avesse niente per cuocere a vapore le può mettere in forno a 170° con appena un filino d'olio EVO per circa 20 minuti, saranno ottime lo stesso. Oppure, ancora meglio, niente olio: le mettiamo su della carta forno e le facciamo semplicemente appassire in forno. Saranno molto più leggere ed estremamente buone! |
2
Fatto
20'
|
le zucchineLaviamo bene le nostre zucchine e spuntiamole ai lati. Tagliamole a pezzettoni e le lasciamo da parte, intanto mettiamo sul fuoco sia una pentola con dell'olio e l'aglio schiacciato per le zucchine sia una pentola piena d'acqua per cuocere la pasta. Mentre aspettiamo che l'acqua bolla, appena vediamo che l'aglio ha preso colore, lo togliamo e mettiamo i pezzettoni di zucchine e le facciamo cuocere qualche minuto a fuoco bello vivo mescolandole. Quando vediamo che stanno cominciando a prendere colore, le finiamo di stufare col vino: lo versiamo, aspettiamo che prenda bollore, lo facciamo andare qualche minuto, poi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere le zucchine fino a che il vino non è evaporato quasi tutto, ci vorranno all'incirca una decina di minuti. A qual punto saranno pronte, ben croccanti all'esterno e morbide all'interno. Terminiamo con una spolveratina di sale e pepe. Nel frattempo avremmo messo in pentola il formato di pasta che più ci aggrada, io ho usato delle linguine, ma si può usare la pasta corta, a seconda dei nostri gusti personali. |
3
Fatto
|
assembliamo il piattoNel frattempo i nostri fiori di zucca al vapore saranno pronti, sono così delicati che non hanno bisogno di una cottura prolungata, e il ripieno non ha bisogno di cuocere, per cui otterremo un risultato davvero fresco e leggero. Sono veramente bellissimi e con un colore stupendo. Ma il nirvana si raggiunge addentandoli, provare per credere. Quando la pasta è pronta la scoliamo e diamo un'ultima saltata nella padella dove abbiamo cotto le zucchine, in modo che i sapori si amalgamino. Siccome l'olio per cuocere le zucchine era davvero poco, se è il caso ne aggiungeremo ancora qualche goccio a crudo, che è sempre meglio e più sano dell'olio usato per friggere. Una volta condita bene la pasta, mettiamola nei piatti e aggiungiamo 2 fiori di zucca ripieni a testa. Io ne ho aggiunti due, ma non è che se ne facciamo 4 a testa non si mangino, anzi! Per chi gradisce, è opzionale una spolverata di parmigiano. Questi fiori ripieni sono così buoni e leggeri che risultano estremamente versatili: si possono usare per un contorno, ma anche per secondo mangiati semplicemente così, a morsi, con un apporto calorico davvero basso. Potrei sbagliare, ma anche chi non ama le zucchine amerà questo piatto: perché è colorato, perché è fresco, perché è leggero, e perché è buono! |