• Home
  • Primi piatti
  • Linguine peperoncino, rucola e ricotta infornata. La cucina del riciclo.

Linguine peperoncino, rucola e ricotta infornata. La cucina del riciclo.

0 0
Linguine peperoncino, rucola e ricotta infornata. La cucina del riciclo.

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
180 g di linguine
1 scalogni
1/2 peperoncini freschi
una grossa manciata di rucola rucola
(o affumicata, da grattugiare) ricotta al forno
olio EVO
sale
abbinamento vino
Piave Chardonnay DOC
Cabernet Sauvignon Trentino DOC
Sannio Solopaca DOC
... e se per cambiare volessimo abbinare un cocktail?
Cocktail Sex on the Beach

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • bollitura
  • spadellatura
Cucina:

Ford Prefect (Mos Def): "Il tempo è un'illusione... L'ora di pranzo una doppia illusione." dal film Guida galattica per autostoppisti, 2005

  • 10 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • abbinamento vino

  • ... e se per cambiare volessimo abbinare un cocktail?

Istruzioni

Condividi

Alzi la mano chi non si è mai trovata in crisi nel cucinare qualcosa, pranzo o cena che sia. Io molto spesso sono davvero senza idee, ma anche con poca voglia: non ho voglia delle solite cose, non ho voglia di una ricetta elaborata, non ho voglia di non avere voglia. Capita a tutti, foodbloggers e chef. E lo stesso è capitato con questo piatto di linguine.

Quando mi capitano questi momenti faccio un raid nel frigo, per controllare se magari dietro a qualche pacco non ci sia qualcosa da finire, o alla ricerca di qualche pezzettino o rimasuglio da poter usufruire.

Ho già fatto parecchi piatti sulla cucina del riciclo, e tutte le volte mi stupisco io per prima come con le rimanenze che si hanno in frigo si riesca a fare piattini veramente gustosi. Cosa che se volessi farlo appositamente non ci riuscirei!

E anche questo piatto è nato dall’esigenza di terminare un pacco di linguine già aperto, e dei rimasugli di ricotta infornata e di rucola, che dovevo fare prima che si rovinassero. Forse la tranquillità di non stare dietro a procedimenti e pesi e misure, forse il fatto di non pensarci più di tanto o di non avere l’ansia del “verrà bene o verrà male”.

Io non so perché ma tutte le volte che preparo qualcosa con gli avanzi mi viene meglio che se dovessi fare un piatto ex-novo. Fra l’altro la rucola è una verdura che adoro assolutamente, e ho fatto molte ricette con questo piccolo gioiello dell’orto: un antipasto? Un primo piatto? O un pesto?

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto

il peperoncino

 Volevo spendere due parole sul peperoncino fresco, che uso spesso nei miei piatti. Prendo online (perché qui da me non li ho mai visti e presumo mai li vedrò) i peperoncini jalapeños. Sono freschi, sono croccanti, e sono piccanti giusto lievemente. Li prendo sia rossi che verdi, li adoro quando sono belli freschi.

Ovviamente si possono usare i peperoncini che più ci piacciono, regoliamoci anche col grado di piccantezza, l'importante è che siano freschi e croccanti, vedrete che il piatto cambierà dal giorno alla notte. Quelli che avevo comprato erano appena appena piccantini, adoro metterli anche in un panino o in un toast tagliati così, semplicemente a fettine per il lungo. ma messi anche in una bella pasta e fagioli fumante non sfigurano di certo.

Dovrei decidermi a metterli sott'olio, l'unico problema è che li finisco sempre tutti in tempi brevi. Non dico che li mangio praticamente a morsi ma... ok diciamolo!

2
Fatto
20'

il condimento

Veloce veloce giusto il tempo che l'acqua arrivi a bollore e che cuocia la pasta. Le linguine cuociono in genere fra gli 8 e i 12 minuti a seconda del tipo. Dopo aver messo una bella pentola d'acqua sul fuoco prendiamo il nostro peperoncino e lo tagliamo, io ho scelto di tagliarlo a fettine sottili per il lungo, perché mi piace da morire sentirlo sotto i denti scrocchiare.

Ovviamente secondo i nostri gusti personali sceglieremo il tipo di peperoncino, il grado di piccantezza, oppure il non metterlo proprio. In una padella larga (perché vi faremo saltare la pasta) mettiamo il nostro peperoncino e lo scalogno affettato sottile, e facciamo stufare qualche minuto con un velo di olio EVO, poi aggiungiamo una bella manciata di rucola, che faremo stufare per una decina di minuti.

Non mettiamola tutta, ne lasciamo da parte un poco che metteremo a crudo sulla pasta. Il nostro condimento è praticamente pronto. Interessante il profumino che fa la rucola quando cuoce. Una parte possiamo anche metterla nell'acqua assieme alla pasta, l'ho già fatta parecchie volte così, una parte cotta e una parte cruda di rucola, che appassisce leggermente col calore della pasta.

Ma è indubbiamente più saporita se la facciamo brasare a fuoco vivace con olio e scalogno. Nel frattempo avremo portato a cottura le linguine, giusto un paio di minuti prima della cottura le prendiamo con una pinza e le mettiamo nella padella del condimento, a fuoco vivace.

Termineremo gli ultimi minuti di cottura della pasta insaporendola col condimento e aiutandoci con qualche mestolo di acqua di cottura. Mi raccomando che non sia troppa, non deve annegare, ma solo finire di cuocere. Non è proprio risottata ma quasi. Quando la cottura sarà di nostro gusto, impiattiamo.

3
Fatto

impiattiamo e serviamo

Prima di impiattare spolveriamo sulla pasta la rucola cruda che avevamo tenuto da parte, una mescolata veloce, e impiattiamo. Già così è bellissima con tutti quei bei colori vivi, linguine con rucola veramente squisite. Ovviamente si può scegliere il formato di pasta che più ci aggrada, io adoro le linguine perché mi piace da morire la pasta lunga e piatta, ma niente vieta di usare un altro tipo di formato.

Potremo mangiarla così, assicuro che è buonissima, chi è vegano può bypassare il formaggio, chi non avesse la ricotta da grattugiare può spolverarla con del parmigiano grattugiato, e del pepe se non avete messo il peperoncino, ma la ricotta affumicata da grattugiare dà veramente uno sprint incredibile. Ed ecco come, in 15 minuti scarsi, e con quello che può rimanere in frigo, abbiamo creato un piattino davvero niente male!!!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
involtini primavera verza gorgonzola olive taggiasche
precedente
Come degli involtini primavera…
linguine in salsa di agretti e colatura di alici di Cetara
successivo
Linguine in salsa di agretti con colatura di alici di Cetara
involtini primavera verza gorgonzola olive taggiasche
precedente
Come degli involtini primavera…
linguine in salsa di agretti e colatura di alici di Cetara
successivo
Linguine in salsa di agretti con colatura di alici di Cetara

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: