0 0
Mini cheesecake alle mele senza cottura

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
(mezza mela rossa) mele
6 biscotti digestive
40 g di burro
100 g di formaggio spalmabile
100 g di panna fresca
2 cucchiai di zucchero
per lo sciroppo
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di acqua
abbinamento vino
Moscato Rosa dell'Alto Adige
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC
Albana di Romagna Passito

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Mini cheesecake alle mele senza cottura

Caratteristiche:
  • forno a microonde
Cucina:

Strega a Biancaneve: "Tutta sola, piccina?" "Sì, sono sola, ma..." "E... i nanetti non ci sono?" "No, non ci sono." "Fai una torta?" "Sì, una torta di mirtilli." "Ma è la torta di mele, piccina, il dolce preferito dagli uomini!" dal film Biancaneve e i sette nani, 1937

  • 30 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • per lo sciroppo

  • abbinamento vino

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 25 Novembre 2021 by Cristina Perrone

Una cheesecake alle mele davvero sontuosa! Beh, le mele spaziano dall’ essere “da ospedale” (nel caso delle mele cotte) a qualcosa di sontuoso, a seconda di come sono usate, per esempio per questa cheesecake. Premetto che io adoro le mele o le pere cotte, non le vedo assolutamente “da ospedale”, è solo più un’associazione di idee stereotipata che altro, e adoro i dolci con le mele. Una cosa così comune, come una piccola mela rossa, può veramente sorprendere in mille modi.

Chi mi segue conosce la mia inveterata insonnia, e così quando (molto spesso) non riesco a dormire, vado al PC e mi metto su YouTube, a cercare… non so nemmeno io, qualsiasi cosa mi attiri e mi prenda. E questa cosina deliziosa l’ho proprio vista su YouTube. perdonatemi se non do i crediti necessari, ma l’ho vista senza memorizzarla e poi non l’ho più ritrovata, per cui ho provato indegnamente a replicarla.

Non posso fare altro che ringraziare chi ha messo in rete questa delizia. Al top delle mie preferenze c’è la classica Apple pie americana, perché è umida, profumatissima e, cosa che non guasta, non eccessivamente dolce o unta, è una torta dove le mele la fanno da padrone. Ma ho voluto provare ad abbinarle con una cheesecake molto classica, e mi si è aperto un mondo! Velocissimo da fare, appagante per gli occhi, ed estremamente gustoso per il palato. Cosa vogliamo di più?

Ma magari vogliamo davvero di più… che so… una marmellata di mele? Ma chiamarla “marmellata di mele” è riduttivo. In America la chiamano “Apple Butter”. Non burro con le mele, ma mele morbide come burro. Assaggiare questa meraviglia è come intingere il cucchiaino nel burro morbido al sapore di mela.

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
30'

la crema di formaggio

Con la panna fresca facciamo la panna montata. Deve essere tutto freddissimo di frigo se vogliamo che si monti velocemente, quindi sia panna che attrezzi li metteremo in frigo. Montiamola con un cucchiaio di zucchero, e appena è pronta la mescoliamo al formaggio, al quale avremo aggiunto un cucchiaio di zucchero, o comunque secondo il nostro gusto. (Ovviamente si può sostituire con la panna montata già pronta). Dovremo ottenere una bella crema densa e sostenuta. Se per caso dovesse risultare troppo "molla", segno che il formaggio era acquoso, dovremo aggiungere della gelatina per renderla soda.

Idratiamo 2 fogli di gelatina per 10 minuti in acqua fredda, la quantità d'acqua dovrà essere 5 volte la gelatina, e mettiamola in un pentolino dove avremo scaldato, senza arrivare a bollore, 2 cucchiai di latte. Mescoliamo bene per farla sciogliere, poi aggiungiamolo al composto di formaggio e panna e mescoliamo benissimo. Ma se avete preso un formaggio spalmabile bello denso questa operazione non è necessaria. Quando avremo ottenuto un composto ben amalgamato ed omogeneo, trasferiamolo in una sac à poche e lo lasciamo in frigo a compattarsi mentre prepariamo il resto.

2
Fatto
30'

la base della cheesecake

La facciamo nel modo più classico possibile: frulliamo i biscotti con del burro fuso, poi li mettiamo nelle ciotoline individuali facendo uno strato di un centimetro o due, a nostro gusto, e pressiamo molto bene, in modo da compattare il tutto ed avere una bella base liscia. La base è pronta, dovremo solo lasciarla in frigo, bastano 20 minuti, per raffreddare il burro e farla indurire. Adesso è il tempo delle mele.

3
Fatto
30'

facciamo le mele e componiamo il dolce

Tagliamo una mela in quattro, e prendiamone i due quarti. Per due persone bastano. Togliamo il torsolo centrale. Affettiamola molto sottile, l'ideale è farlo con una mandolina in modo da avere tutte le fette di spessore regolare. Mettiamole in un contenitore adatto al microonde, io ho usato uno stampo per plum-cake in vetro, le cospargiamo con fiocchetti di burro e un cucchiaio di zucchero, cercando di andare dappertutto. Le copriamo con della pellicola trasparente, e le mettiamo in microonde a 600/700 watt per circa 3/4 minuti. Quando il forno si spegne togliamo la pellicola e lasciamo che si intiepidiscano, altrimenti rischiamo di sciogliere la crema di formaggio.

La cottura per poco tempo al microonde permette alle mele di mantenere il colore rosso della buccia, che avrà un bellissimo effetto cromatico a dolce finito, ma le renderà soprattutto morbidissime. Potremo quindi plasmarle a nostro piacimento senza paura che si rompano. Saranno anche associate all'ospedale, ma io adoro l'odore della mela cotta, un misto fra dolce e acido assolutamente delizioso.

Componiamo il dolce: prendiamo dal frigo le nostre ciotoline, che avranno fatto una bella base solida, prendiamo dal frigo anche il sac à poche, e mettiamo la crema di formaggio nelle ciotoline. Dovremo creare un appoggio tondo per le mele, quindi prima facciamo una base regolare poi dal centro ci alziamo, in modo da formare una specie di piramide o cupola, l'altezza a nostro gusto ma ovviamente non deve essere più alta delle fette di mela. Questo lavoro si fa tranquillamente solo col sac à poche, se vogliamo aggiustarne la forma con un cucchiaino possiamo fare qualche piccolo ritocco.

Su questa cupola di crema di formaggio appoggeremo le fette di mela, una ad una cercando di essere precisi. Io ho optato per dare una forma a spirale, ma possiamo farla come vogliamo. L'ultimo tocco è lucidarla. Facciamo uno sciroppo, mettendo a bollire acqua e zucchero fino a che non è denso quasi come miele. Non deve diventare ambrato, deve solo raddensarsi. Facciamo raffreddare poi con un pennellino cospargiamo le mele. Si può bypassare la lucidatura con sciroppo usando un lucidante spray per dolci.

Cosa ci rimane da fare? Beh, l'ultima cosa da fare è godercela! E' interessante assaporare i vari strati: la croccantezza della base biscotto, la morbidezza quasi setosa della crema, e le mele, un misto fra dolcezza e acidità. Come la possiamo variare? In molti modi: aggiungendo della buccia di limoni o arance alla crema, che darà freschezza. Con granella di pistacchi sulle mele? O dei pezzettini di cioccolato? Oppure la vogliamo lucidare con del miele scaldato con pochi cucchiai d'acqua? O facendo la base biscotto con i wafer alla vaniglia? Le soluzioni sono infinite. Ma questa piccolissima porzione di cheesecake ha in sé un enorme gusto e una grandissima soddisfazione. E poi è bella a vedersi, il che non guasta!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
tramezzini-buffet-antipasti
precedente
Buffet antipasti
baguette croccanti
successivo
Baguette fatta in casa a lievitazione ridotta
tramezzini-buffet-antipasti
precedente
Buffet antipasti
baguette croccanti
successivo
Baguette fatta in casa a lievitazione ridotta

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: