Ingredienti
-
(congelati) 300 g di gamberi
-
1 albume
-
1 cucchiaio di maizenao fecola, va bene
-
sale
-
pepe nero
-
pancarré
-
un pizzico di curcuma
-
un pizzico di cumino
-
(a proprio gusto. Si possono bypassare) peperoncini secchi
-
per friggere: olio di arachide
-
abbinamento vino
-
Prosecco di Valdobbiadene DOC
-
Franciacorta Satèn DOCG
-
Falanghina del Sannio DOC
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2022 by Cristina Perrone
Al momento che scrivo il post credo di aver fatto questo antipastino a base di mini toast non so quante volte: la prima volta per curiosità, poi perché mi è piaciuto. Quando ci siamo viste con delle colleghe a casa mia per fare un’apericena, e come antipasto prima di uno dei miei soliti pranzi di fine settimana.
E tutte le volte sono riuscita ad assistere a uno spettacolo di alta prestidigitazione. O come dice il comico Raul Cremona a Zelig, “prestidirigimiritazione”. (Io adoro quando fa Silvano, il mago di Milano)!
Lo spettacolo a cui assistevo era sempre lo stesso: prendevano il toast, lo guardavano strano, ne addentavano un pezzetto, un “crunch” enorme, e via… spariti! Eh si perché questi mini toast sono croccantissimi in maniera esponenziale, e sanno di gamberi e spezie. Una cosa veramente incredibile!
In verità sono coreani. Li vedo da parecchi mesi su YouTube ma chissà perché non li ho mai considerati più di tanto, non erano nemmeno nei miei pensieri. Mi davano l’impressione di sapere di poco, insomma non mi sconfinferavano più di tanto. Poi una sera vedo un video, e non so perché mi è presa questa voglia irrefrenabile di assaggiarli. E li ho fatti. E mi sono fustigata da sola. Sono b-u-o-n-i-s-s-i-m-i!
Con cosa li accompagniamo? Beh solo con una cosa, la salsa al peperoncino cinese! Ma a chi non piace il piccante va bene qualsiasi salsina si voglia. Sì al ketchup, sconsiglio la maionese, perché sul fritto secondo me è ridondante. O qualche salsina fruttata, sdrammatizzerà il sapore di fritto.
Bookmarked By

Steps
1
Fatto
30'
|
prepariamo e serviamoSi fanno in un battito di ciglia. Innanzitutto mettiamo tutto in un frullatore escluso il pancarré. I gamberi congelati si possono mettere a scongelare in una ciotola con acqua tiepida, e tamponarli bene con carta da cucina prima di frullarli. Frulliamo per ottenere una crema. Togliamo la crosta dal pancarré e dividiamolo in 4. Se abbiamo le fette lunghe di pane bianco vanno benissimo, non si toglierà la crosta (che non hanno) e li divideremo in otto pezzi. Dobbiamo ottenere dei quadratini, grandi all'incirca un quarto di una fetta di pancarré standard. Adesso prendiamo una bella cucchiaiata abbondante della nostra crema di gamberi. Mettiamola su una fettina di pancarré e chiudiamo con l'altra, senza spingere troppo perché deve essere bello spesso. Pareggiamo i lati con un coltello e mettiamoli tutti in un piatto in attesa di friggerli. Adesso mettiamo in una pentola dell'olio di arachidi e aspettiamo che arrivi a temperatura. Sarà pronto quando immergendo uno stuzzicadenti o il manico di un cucchiaio di legno farà bollicine intorno. Mettiamo i nostri toast delicatamente, abbassiamo la fiamma se no li brucia fuori e li lascia crudi dentro, e rigiriamoli dopo qualche minuto. La cottura è molto veloce. Li leverete dall'olio quando saranno ambrati da ambo le parti. E niente paura per il ripieno: non ne uscirà nemmeno un pezzettino grazie all'albume! Se siamo stati attenti a cuocerli in olio ben caldo, non assorbiranno olio, non rimarranno unti, e persino mettendoli su carta da cucina la bagneranno appena. E saranno perfettamente "crunchy". Il primo morso vi sorprenderà. |