Ingredienti
-
3 fette di pancarré
-
1 cucchiaio di maionese
-
1 cucchiaio di senape
-
6 fette di prosciutto cotto
-
asiago
-
2 fette di formaggio edamer
-
o formaggio svizzero, affettato o grattugiato
-
1 uova intere
-
mezzo bicchiere latte
-
burro
-
olio EVO
-
noce moscata
-
sale
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 13 Febbraio 2023 by Cristina Perrone
Sandwich Montecristo… Cosa sarà mai? Di base è la versione americana di un normalissimo panino prosciutto e formaggio, affine ai nostri toast, che sono affini al croque-monsieur francese, insomma affinità elettive come se piovesse. Quindi la differenza dov’è?
Ebbene c’è. Inizio dicendo che sono una stra-appassionata di panini, di tutte le fogge e di tutte le nazioni, e anche se ci sono somiglianze io un panino devo assaggiarlo. Oltretutto un panino semplice e veloce come questo. In pratica è un gustoso sandwich, che non è tostato, ma cotto in padella. Ripieno di prosciutto e formaggio, e condito con maionese e senape. Una bella spennellata di uovo e latte, e via a cuocere in padella con del burro.
Si trova a mezza strada fra il toast tradizionale e il french toast. Sarà a mezza strada, ma a me è piaciuto da impazzire. In America è usatissimo soprattutto per il brunch, oppure mangiato a colazione. Io non ho lo stomaco degli americani e 1 sandwich mi è bastato e avanzato. Ma in america dopo averlo cotto a volte lo dividono in quadratini più piccoli e lo presentano come finger food caldo. Non è una cattiva idea per un aperitivo.
Ovviamente in America ci sono molte versioni del sandwich Montecristo nel quale è presente il classico bacon, oppure addirittura della marmellata o confettura di ribes. Io sono rimasta sulla ricetta classica. Di questo panino ci sono anche versioni totalmente dolci. Può essere fritto, saltato, oppure aggiungono fette di tacchino al posto del prosciutto. Oppure viene grigliato, e a volte viene ricoperto di zucchero e servito con sciroppo d’acero e/o confetture, soprattutto di mirtilli. Alle volte il panino viene farcito proprio con queste confetture, assieme al prosciutto e al formaggio. (Fonte: Wikipedia).
Io evito la versione dolce che non mi attira proprio per niente, e passerei a fare questo gustoso panino. Mamma mia quanto mi è piaciuto! Ma a proposito di panini… io ho un’intera categoria dedicata a loro.
Steps
1
Fatto
10'
|
facciamo il paninoCi vuole più tempo a scriverlo che a farlo. Intanto mescoliamo insieme maionese e senape, facciamo una deliziosa cremina. Mettiamo davanti a noi tre fette di pane, è il momento di farcirle. prima fetta: spalmiamo col composto di maionese e senape, e aggiungiamo il formaggio e il prosciutto. Il ripieno è bello ricco. Una fetta di edamer, o di formaggio svizzero grattugiato, dipende cosa abbiamo in casa. Io ho messo delle fette di edamer più dell'asiago che avevo tagliato a fettine. Poi aggiungiamo tre fette di prosciutto cotto. Prendiamo la seconda fetta di pane e spalmiamola col composto da tutte e due le parti, e appoggiamola sopra la prima fetta con la farcitura. Mettiamo ancora la farcitura, come avevamo fatto prima, poi prendiamo l'ultima fetta di pane, spalmiamola da un lato col composto e chiudiamo il panino. Mettiamoci sopra un piatto, in modo da schiacciarlo un momento mentre prepariamo il resto e terminiamo il nostro gustoso panino. |
2
Fatto
5'
|
cuociamo il panino e serviamoloIn una padella mettiamo un cucchiaio di burro e un velo d'olio. Con l'olio evitiamo di far bruciare il burro. Mescoliamo bene in una ciotolina uovo, latte, sale e noce moscata, devono essere ben amalgamati. Quando il burro sfrigola, prendiamo il nostro panino, e velocemente bagniamolo col composto dappertutto. Non lasciamolo troppo a bagno se no si ammolla troppo, dobbiamo solo passarlo velocemente. Mettiamolo in padella, e cuociamolo da ambo i lati giusto per qualche minuto, il tempo di dorarlo bene, dovrà diventare di un bel colore ambrato. Possiamo anche abbassare la fiamma e lasciarlo cuocere con un coperchio, in modo da essere certi che anche l'interno sia ben cotto. Ma soprattutto che il formaggio si sciolga molto voluttuosamente. Ci vorranno appena pochi minuti, la cottura è velocissima. Spegniamo, mettiamolo su della carta da cucina tamponandolo per asciugare l'eccesso di unto, e mettiamolo su un piatto. Tagliamolo a metà, per rendere più agevole mangiarlo, ed assisterete alla visione di una piccola cascata di formaggio sciolto che comincerà a cadere. In definitiva è un toast appena più elaborato, ma quanto è buono? Due strati di assoluta goduria! |