Ingredienti
-
250 g di noodles
-
(freschi, non secchi) 300 g di funghi shiitake
-
10 gamberoni
-
1 cucchiaio di olio di semi di sesamo
-
un pezzetto di zenzero fresco
-
sale
-
pepe nero
-
basilico
-
prezzemolose si riesce a trovare del coriandolo è ancora meglio
-
abbinamento bevanda
-
Tè Kukicha
-
Tè Verde Gyokuro
-
The bianco Silver Needle
-
per chi non volesse rinunciare al vino
-
Sauvignon Blanc DOC
-
Bardolino Chiaretto DOC
-
Pinot Chardonnay
Istruzioni
Ultimo aggiornamento il 31 Marzo 2022 by Cristina Perrone
Adoro i funghi shiitake. Fino ad adesso li avevo sempre trovati secchi da reidratare, presi durante le mie scorribande etniche. Ma mentre ero “giringiro” a fare un poco di sano food-shopping, cercando qualcosa di strano perché ogni tanto ho voglia di queste cose, nel mio negozio di alimenti naturali biologici ed equosolidali ho trovato i funghi FRESCHI!
Presi immediatamente, senza pensarci e senza passare dal via! E visto che ero lì, ho comprato anche dei noodles, giusto per stare in tema. Perché a quel punto stavo macinando di fare qualcosa che facesse l’occhiolino all’oriente.
Ma questo fungo, cosa è e cosa ha di diverso dagli altri? Ho approfittato per fare una bella ricerca sul web, qualcosa già sapevo ma è stato interessantissimo andare a fondo. Intanto diciamo che la sua origine è l’estremo oriente, usato da centinaia di anni in Cina e in Giappone. Il nome deriva dall’unione di due termini giapponesi: Shii (quercia) e Take (fungo), perché crescono in maniera naturale proprio sui tronchi di questi alberi.
La Cina e il Giappone sono ovviamente i più grandi coltivatori di questi funghi. Ma è anche, soprattutto, un alimento ricco di benefici. Non dimentichiamo che gli orientali hanno il culto del cibo inteso come piacere ma anche come proprietà curative.
Non a caso veniva definito l’elisir di lunga vita durante la dinastia Ming. E’ un antitumorale, riduce il colesterolo, rafforza il sistema immunitario, ed è un naturale anti-age. (fonte: lifegate)
Insomma, ce n’è abbastanza per provarli almeno una volta. Non trascuriamo il fatto che sono ottimi, e sarebbe meglio consumarli crudi o con una cottura molto veloce, al massimo 10 minuti, in modo da non disperdere col calore le sostanze di cui sono pieni. Ma a proposito di Oriente, un bel giro gastronomico intorno all’Asia ce lo facciamo?
Steps
1
Fatto
20'
|
i gamberiAvevo delle belle code di gamberone congelato. Le ho sgusciate, ho tolto il budellino nero, e le ho tamponate con carta da cucina. Siccome erano belle grandi le ho divise a metà. Una dimensione minore e le avrei anche potuto lasciare intere. Le ho messe in un piatto, coperte con la pellicola trasparente e via in frigo. |
2
Fatto
20'
|
i funghiAdesso tocca ai funghi. Vanno sciacquati velocemente e il gambo va tolto, in genere è duro e coriaceo. Va lasciato solo se al tatto è bello morbido, altrimenti nemmeno in cottura si ammorbidirà. Però se troviamo dei gambi morbidi lasciamoli pure, perché donano un sapore molto corposo e intenso. Li ho tamponati con carta da cucina per assorbire l'acqua in eccesso, più li asciughiamo più rimarranno belli sodi, e li ho tagliati. A metà se piccoli, a quarti se grandi, in modo da avere dei bei pezzettoni. Adesso possiamo ultimare il piatto. |
3
Fatto
15'
|
terminiamo e serviamoA questo punto è tutto pronto. Ho messo una pentola d'acqua per cucinare i noodles, che guarda caso li avevo presi aromatizzati proprio ai funghi shiitake (beh, abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno!) I miei noodle si cuocevano in circa 4 o 5 minuti, per cui ho preparato prima il condimento, che è molto basico e minimalista, per poter gustare appieno questi straordinari funghi. Ho messo dell'olio di sesamo in una padella, ho grattugiato lo zenzero, e l'ho fatto soffriggere qualche minuto. Avete mai provato l'olio di sesamo? Per i piatti orientali dona un sapore e un profumo unico! Ho poi aggiunto i funghi, che ho fatto cuocere a fuoco bello vivo, girandoli e saltandoli spesso, per circa 6/7minuti. Se possibile non cuociamoli troppo. Ho aggiunto i gamberi, li ho saltati giusto qualche minuto, poi ho spento il fuoco. Una spolverata di basilico e prezzemolo, o se lo trovate il coriandolo, che affettati sottili hanno donato al piatto una nota veramente particolare. Ho scolato i noodles, li ho messi nella padella coi funghi e i gamberi, un'altra saltatina a fuoco vivo giusto per far insaporire il tutto, e il piatto è pronto. Velocissimo. Come sono all'assaggio questi funghi? Beh, sono strani… morbidi ma callosi allo stesso tempo, molto saporiti, "alla gengiva", cioè belli sodi. Il sapore è, come dicono i giapponesi, umami, cioè molto saporito. Si ritrova nelle proteine della carne e del pesce, e soprattutto nei funghi shiitake. Diversi dai funghi nostrani, e l'insieme del piatto faceva davvero l'occhiolino all'oriente. Ma la cosa positiva è che non ci ha appesantito per niente, è risultato un piatto leggerissimo e digeribile, che non è proprio cosa da poco. |