Pane Dukan PP/PV

0 0
Pane Dukan PP/PV

Condividi sul tuo social network:

Oppure si puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Calcola le porzioni:
3 cucchiai di crusca d'avena
3 cucchiai di crusca di grano
3 cucchiai di glutine
1 cucchiaio di latte in polvere
1/3 di panetto di lievito di birra
oppure
1/2 bustina di lievito secco istantaneo
acqua o latte
2 cucchiai di formaggio spalmabile versione light
sale
erbe aromatiche a piacere

Salva questa ricetta nei Preferiti

devi accedere o registrartiper aggiungere / aggiungere ai preferiti questo contenuto.

Caratteristiche:
  • cottura al forno
Cucina:

"Riflessione: l'atto di esaminare la propria fetta di pane per determinare da che parte sta il burro." Ambrose Bierce (1842 - 1914) scrittore, giornalista e tra i più caustici aforisti statunitensi.

  • 45 minuti
  • Porzioni 1
  • Facile

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Ultimo aggiornamento il 22 Settembre 2022 by Cristina Perrone

Avere un blog di cucina è bello, io adoro scrivere ricette perché mi rilassa e mi rischiara la mente. Ma ogni tanto devo fare una piccola marcia indietro e mettermi a dieta. Premetto che è sempre meglio evitare le diete fai-da-te e rivolgersi a un dietologo o a un nutrizionista. Diciamo che per poco tempo e pochi chili da perdere un regime controllato si può fare, io mi trovo bene con la dieta Dukan.

Oppure senza fare una dieta vera e propria, ci si può semplicemente regolare nel mangiare: porzioni più piccole, pochi grassi, tanta frutta e verdura, le solite cose. Per tutti gli altri casi rivolgiamoci sempre a un professionista, perché con le chiacchiere da bar non si va da nessuna parte.

Il mettere ricette dietetiche sul blog ha una valenza positiva: almeno il tempo che passo per mettere ricette dietetiche sul mio blog non lo uso per cercare di resistere a qualche tentazione dell’ultimo minuto!

E siccome io adoro i carboidrati, mi sono dovuta inventare un’escamotage per fingere di mangiarli. Anche se… con un panino così, chi ha bisogno delle tentazioni?

Ma possiamo farci anche un pane bianco da tramezzini che sembra in tutto e per tutto uguale all’originale. E se vogliamo condire il companatico, perché non farci una bella maionese Dukan?

Print Friendly, PDF & Email

Steps

1
Fatto
60'

prepariamo il pane, farciamolo e mangiamolo

Metto nel frullatore le due crusche, e per qualche minuto le faccio andare alla massima velocità. Lo faccio per cercare di renderle più fini. Non diventano proprio come la farina ma sono meno grossolane. Fatto questo le metto in una ciotola, e aggiungo tutto il resto degli elementi solidi.

Il formaggio alle volte non lo metto nemmeno. A piacere si può mettere lo yogurt, che io non uso per fare il pane perché mi lascia un retrogusto acido, ma a chi piace va benissimo. Sul liquido non sono mai riuscita a quantificarlo perché vado sempre a occhio, ma come indicazione in genere è 1/2 bicchiere, più o meno.

Bisogna metterne un poco alla volta, mescolando, deve diventare una specie di panetto morbido, d'altra parte ci vuole un poco di umidità per permettere la lievitazione, dobbiamo ricordarci che questo pane è fatto senza farina. Non sarà come il panetto della pasta all'uovo, sarà più granuloso e appiccicoso, infatti io lo metto a cucchiaiate nella teglia, l'importante è che non sia liquido.

Infatti non si riesce a impastare con le mani come il pane normale, va mescolato col cucchiaio. Adesso facciamo un distinguo: quando ho tempo uso il lievito di birra, e lascio a lievitare il tutto per 2 o 3 ore. Inutile dire che il sapore e il profumo sono quanto di più vicino ci sia al pane normale.

Ma molte volte lo faccio intorno alle 19.30, quando rientro a casa dal lavoro, e allora uso il lievito in bustine istantaneo.  A parte la tempistica della lievitazione, poi il procedimento è uguale per tutte e due le opzioni. Viene fatto cuocere nel forno già caldo a 170° o 180°, per circa mezz'ora o 3/4 d'ora.

Siccome le dosi sono aumentabili in proporzione, perché alle volte ne faccio una quantità più grande in modo da togliermi il pensiero per qualche giorno, ovviamente la durata della cottura aumenterà. Per queste dosi siamo fra la mezz'ora e i 3/4 d'ora.

Ovviamente se facciamo dosi maggiori dobbiamo stare attenti a non sforare la quantità di crusche giornaliere, ma in genere è difficile superarle perché è un panino molto sostanzioso e che dà subito una grande sensazione di sazietà. Con le quantità più grandi il resto del pane si conserva agevolmente in frigorifero ben chiuso nella pellicola trasparente.

Fodero una mia piccola teglia con la carta forno, metto l'impasto dandogli la forma che preferisco (se sono piccole dosi lo faccio a forma di panino tondo, se ne faccio di più lo metto in uno stampo da plum-cake per averlo tipo "baguette") e lo inforno. Deve risultare bello colorito.

Sembra proprio vero!!! E il bello è che fuori è bello croccantino, e dentro più morbidoso. Bhe non ha certo l'alveolatura del pane o la morbidezza della mollica, ma direi che è un ottimo succedaneo. Io con questo pane mi sono fatta un panino, in un giorno PV, e l'ho farcito con melanzane grigliate, insalata verde, qualche fetta di pomodori, straccetti di pollo lesso, e maionese Dukan!

La cosa più bella è stata vedere le facce di chi mi stava intorno, continuavano a dirmi "ma non eri a dieta?" E' stata un'impresa cercare di far capire che questo panino E' da dieta!

Recensioni Ricette

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa il modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
Maionese-Dukan-PP_PV
precedente
Maionese Dukan PP/PV
maionese-di-pomodoro
successivo
Maionese di pomodoro e condimento di succo di pomodoro
Maionese-Dukan-PP_PV
precedente
Maionese Dukan PP/PV
maionese-di-pomodoro
successivo
Maionese di pomodoro e condimento di succo di pomodoro

Aggiungi il tuo commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: